CRIME AND PLACE: What works, what does not work and what is promising in Europe and in Italy Ernesto Savona Transcrime Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
«Analizzare la criminalità attraverso gli hot spot»
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
Scuola digitale – Lombardia
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Un esempio nel settore commerciale
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
CONTROLLO DEL VICINATO
CONTROLLO DEL VICINATO
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La partecipazione politica in Italia
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Transcript della presentazione:

CRIME AND PLACE: What works, what does not work and what is promising in Europe and in Italy Ernesto Savona Transcrime Università Cattolica del Sacro Cuore Conferenza “HOT SPOT E CRIMINALITÀ: Innovazioni nella ricerca e nell’organizzazione delle forze di polizia”, Milano, 11 Novembre 2013

2 È stato dimostrato come, a causa della presenza di particolari fattori o condizioni, i reati tendano a concentrarsi nel tempo e nello spazio Queste concentrazioni di criminalità vengono chiamate hot spot Attraverso l’individuazione e l’analisi degli hot spot si può: Migliorare l’efficacia degli interventi di contrasto Migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse Definire politiche di prevenzione specifiche e a medio e lungo termine I reati si concentrano negli hot spot

3 Lo studio degli hot spot ha introdotto un nuovo modo di analizzare ed interpretare i fenomeni criminali spostando l’attenzione dalla persona al contesto Negli ultimi anni le innovazioni delle tecniche di analisi sono state utilizzate da diverse Forze di Polizia europee per: Analizzare e prevedere l’andamento della criminalità Riallocare efficientemente le risorse Testare l’efficacia di alcune politiche ed interventi Favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni tra le Forze di Polizia e altre istituzioni Qualche esempio.. Dalla persona al contesto

4 WHAT WORKS

5 Il Regno Unito è il paese europeo in cui da più tempo sono stati introdotti ed implementati studi e politiche basate sull’analisi degli hot spot. Il caso inglese Il Ministero degli Interni (HOME OFFICE) fornisce regolarmente agli agenti di polizia direttive generali sulla localizzazione degli hot spot e su come trattarli (es. intensificando e riorganizzando il pattugliamento). L’analisi degli hot spot viene anche utilizzata per valutare e analizzare l’operato delle Forze di Polizia e come strumento per pianificare in modo preventivo le attività. Fonte: HOME OFFICE WHAT WORKS

6 I risultati di diversi studi empirici sull’impatto di operazioni di polizia che tengono conto dell’analisi degli hot spot sono promettenti e suggeriscono la validità di questo approccio. Ad esempio: Operazione Beck Operazione Style Operazione Savvy WHAT WORKS Il caso inglese

7 Analisi: I reati si concentrano in particolari orari e stazioni Operazione Beck Intervento: in 57 stazioni su 115 sono stati attivate 4 ronde al giorno, 15 minuti ciascuna, nella fascia oraria 15:00-22:00, da mercoledì a sabato. Fonte: University of Cambridge Luogo: Metropolitana di Londra (settembre-febbraio 2011/2012) WHAT WORKS

8 Inoltre, tra gli agenti di Polizia.. Il 59% ha dichiarato di trovare utile il nuovo modo di organizzare i pattugliamenti Il 45% ha percepito una soddisfazione elevata da parte dei passeggeri Risultati Operazione Beck Dopo 6 mesi richieste di intervento in meno nelle zone sottoposte all’esperimento - 21% Studio condotto dalla University of Cambridge in collaborazione con la BTP (British Transport Police). Fonte: University of Cambridge WHAT WORKS

9 Operation Style Luogo: Città di Peterborough (2013) Analisi: Identificazione delle concentrazioni spaziali e temporali di criminalità nei 48 mesi precedenti Fonte: University of Cambridge WHAT WORKS Intervento: Pattugliamento mirato degli hot spot Monitoraggio del tempo degli agenti durante l’intervento

10 Risultati Operation Style - 12% reati negli hot spot più problematici Studio condotto dalla University of Cambridge in collaborazione con le Forze di Polizia locali. Fonte: University of Cambridge Inoltre, la comunità locale ha accolto benevolmente l’iniziativa, dichiarando di sentirsi maggiormente tutelata e protetta dalle Forze di Polizia. WHAT WORKS Dopo 3 mesi

11 Il caso olandese In Olanda l’analisi degli hot spot è stata utilizzata a Rotterdam per riorganizzare l’attività Forze di Polizia così da: Diminuire e prevenire la criminalità Ottimizzare le risorse Tranquillizzare la popolazione residente in aree sensibili della città Fonte: Center for boligsocial udvikling WHAT WORKS

12 Il caso danese La Danimarca dal 2009 segue lo stesso modello di analisi degli hot spot di Rotterdam per gestire le forze dell’ordine nella capitale. Obiettivi: Ridurre criminalità Aumentare sicurezza cittadini Ottimizzare risorse Fonte: Københavns Kommune WHAT WORKS

13 Altre applicazioni in Europa Svezia La Svezia sta investendo molto nella ricerca criminologica sugli hot spot, valutandone le potenziali applicazioni ed implicazioni organizzative per le forze di polizia. Source: I risultati sono incoraggianti e mostrano una diminuzione dei crimini nelle aree soggette all’esperimento. L’Università di Örebro ha condotto un esperimento volto a testare l’efficacia di pattugliamenti mirati degli hot spot nella riduzione del crimine violento di strada.

14 In Italia il Ministero dell’Interno ha già attivato un sistema di georeferenziazione dei reati denunciati Ha inoltre promosso nel 2011 uno studio sperimentale condotto da Transcrime comprendente l’analisi degli hot spot di omicidi, rapine e furti in abitazione a Milano Il caso italiano WHAT WORKS Lo studio ha evidenziato come, anche per il contesto italiano, le tecniche d’indagine degli hot spot diano risultati in linea con le altre ricerche internazionali

15 Per comprendere l’efficacia e l’efficienza di una politica di sicurezza è necessario valutarne gli impatti. Questo processo permette di capire se l’intervento ha raggiunto i risultati sperati e se ha prodotto conseguenze inattese. Inoltre, una valutazione condotta in modo scientifico è un passaggio fondamentale per capire se una politica è replicabile e applicabile anche in altri contesti. Nei casi sopra elencati solo in quelli inglesi è stata prevista e adottata una valutazione di impatto La valutazione delle politiche WHAT WORKS

16 Un esempio: Transcrime sta monitorando e valutando l’impatto del modello STAD in Cile. Una politica di sicurezza adottata dai Carabineros cileni per riorganizzazione le proprie risorse e focalizzare i propri interventi. Questa valutazione ha l’obiettivo di capire se questa politica ha realmente portato ad una diminuzione dei fenomeni criminali e se ha migliorato il modo e le capacità di operare delle forze di polizia. La valutazione delle politiche WHAT WORKS

17 WHAT DOES NOT WORK

18 Su cosa bisogna ancora lavorare: I dati Condizioni fondamentali per la buona riuscita della georeferenziazione ed analisi degli hot spot sono la qualità e la quantità dei dati disponibili La scarsa qualità delle informazioni talvolta rende difficile l’analisi e può produrre risultati non corretti: Tra il 2007 e il 2010 il 31.9% dei furti in appartamento a Milano non è georeferenziabile perché manca l’indirizzo completo, questa percentuale sale vertiginosamente per altre categorie di reato (es. rapine 46,8% e stupefacenti 67%) La catalogazione dei reati secondo l’articolo del codice penale è utile ai fini amministrativi ma insufficiente da punto di vista dell’analisi (es. non discrimina tra alcuni tipi di furto) Le informazioni micro sono indispensabili per capire le dinamiche dei fenomeni criminali, il dato aggregato produce spesso delle distorsioni ed è meno utile nella definizione di interventi efficaci La scarsa quantità di informazioni non permette di ottenere risultati statisticamente significativi. WHAT DOES NOT WORK

19 Su cosa bisogna ancora lavorare: Non solo criminalità urbana Tutti i fenomeni criminali tendono a concentrarsi. Sarebbe quindi auspicabile l’utilizzo di queste tecniche di analisi anche ad altri tipi di criminalità (es. economica, organizzata, etc.) Es. La criminalità organizzata WHAT DOES NOT WORK Nel 2012 Transcrime ha utilizzato alcune tecniche di analisi spaziale per mappare la presenza della CO sul territorio italiano cercando di portare a sistema le informazioni disponibili da varie fonti dati Ha inoltre sviluppato alcune analisi sulle concentrazioni degli investimenti della CO Fonte: Transcrime (2013), Progetto PON Sicurezza , Gli investimenti delle mafie Su questa linea si muove anche il progetto MA.CR.O. del Ministero dell’Interno menzionato per la prima volta nel 2006 e in fase di completamento

20 Su cosa bisogna ancora lavorare: Dialogo con il mondo della ricerca Le esperienze straniere hanno dimostrato come un rapporto di collaborazione e scambio di informazioni tra Forze di Polizia e enti di ricerca produca ottimi risultati in termini di: Capacità di applicare metodi e tecniche di analisi avanzata Capacità di produrre innovazione tramite lo sviluppo di progetti congiunti Capacità di valutare (non giudicare) e migliorare l’efficacia degli interventi Capacità di formare operatori di sicurezza con competenze innovative in campo economico, statistico e criminologico. WHAT DOES NOT WORK

21 WHAT IS PROMISING

22 Cosa può ancora essere fatto Le tecniche di analisi avanzata delle concentrazioni di criminalità possono portare un significativo contributo all’attività delle Forze di Polizia affiancandole sia negli interventi ordinari (es. pattugliamento, prevenzione) che straordinari (es. definizione di politiche di intervento mirate). I due ambiti dove la ricerca e le esperienze straniere hanno evidenziato le maggiori possibilità di sviluppo sono: La capacità previsionale La riorganizzazione delle risorse in maniera più efficiente WHAT IS PROMISING

23 Cosa può ancora essere fatto L’analisi approfondita e l’interpretazione degli hot spot permettono di comprendere i fattori ambientali correlati alla commissione di determinati crimini fornendo strumenti utili per la previsione dei luoghi o dei target maggiormente a rischio. Modelli previsionali: il caso delle rapine a Milano WHAT IS PROMISING Uno studio di Transcrime (Dugato 2013) sugli hot spot delle rapine nella città di Milano effettuato a partire dai dati della sperimentazione ha evidenziato come anche solo considerando i fattori di contesto legati a questo tipo di reato (es. concentrazione bancomat, stazioni della metropolitana, etc..) si possano produrre previsioni attendibili su dove avverrà la maggior parte delle rapine future.

24 Cosa può ancora essere fatto Modelli previsionali: il caso delle rapine a Milano WHAT IS PROMISING Analisi e mappatura dei fattori di rischio Fonte: Dugato (2013) Creazione della mappa del rischio Il 43% delle rapine dell’anno successivo sono avvenute nel 10% dell’area della città definita ad alto rischio (area rossa)

Cosa può ancora essere fatto 25 Modelli previsionali: Gli omicidi di stampo mafioso a Napoli Transcrime sta conducendo uno studio sulla concentrazione degli omicidi di stampo mafioso a Napoli. L’analisi ha rivelato che i fattori più rilevanti sono : le principali piazze dello spaccio di droga la presenza di rivalità tra diversi clan criminali all’interno del medesimo quartiere Quest’ultima analisi è stata effettuata applicando dei principi della Social Network Analysis ai dati forniti dalla DIA nel corso del Progetto PON Sicurezza Gli investimenti delle mafie. WHAT IS PROMISING

26 Come spiegare e prevedere la concentrazione di Omicidi di stampo mafioso? WHAT IS PROMISING Piazze di spaccio Compresenza di clan rivali nel medesimo territorio

Cosa può ancora essere fatto 27 Modelli previsionali: identificazione dei ruoli nelle mafie Transcrime sta sviluppando ed applicando tecniche basate sulla Social Network Analysis per identificare i ruoli dei partecipanti nelle reti criminali sulla base della frequenza e del tipo dei loro incontri. L’obiettivo è: Supportare le fasi preliminari di un’indagine Orientare la selezione dei soggetti da sottoporre a indagini più intense WHAT IS PROMISING

28 Un esempio: Previsione dei ruoli nell’Indagine Infinito WHAT IS PROMISING Ruoli previsti dall’analisi degli incontri Analizzando 129 incontri di ‘Ndrangheta osservati durante l’indagine “Infinito” è stato possibile indentificare correttamente i ruoli più importanti della rete (punti rossi) SENZA IL RICORSO AD ALTRE INFORMAZIONI (es. intercettazioni, precedenti penali, rapporti di intelligence, etc.).

29 Un esempio: Previsione dei ruoli nell’Indagine Infinito WHAT IS PROMISING Ruoli reali Nodi grigi: altri partecipanti Nodi rossi: boss PREVISIONI CORRETTE NEL 92,6% DEI CASI Confrontando i risultati emersi con la rete ricostruita nelle successive fasi delle indagini si è potuto verificare che, nel 92,6% dei casi le previsioni si sono rivelate corrette identificando i boss della rete.

Cosa può ancora essere fatto 30 Modelli previsionali: Regno Unito Luogo: East Midlands Esperimento: costruzione e analisi di un modello previsionale di mappatura dei furti in casa  PROMAP Dati: furti in appartamento dal 01/01/2004 al 31/12/2004 Fonte: HOME OFFICE 2007 Ha permesso di prevedere il 78% di furti in appartamento nella settimana successiva. Dimostrata la validità del fenomeno del “contagio” RISULTATI

Cosa può ancora essere fatto 31 Modelli previsionali: Regno Unito Luogo: contea di Merseyside Esperimento: costruzione ed analisi di modelli previsionali dell’andamento della criminalità Dati: furti in appartamento dal 01/08/1997 al 30/09/1997 per costruire il modello dal 01/10/1997 al 30/11/1997 per testarlo Fonte: Bowers et al RISULTATI Ha permesso di prevedere il 64% dei furti in appartamento nella settimana successiva. Dimostrata la validità del fenomeno del “contagio” Proprietà nel raggio di 400m dal luogo di un furto in abitazione a rischio per 2 mesi

Cosa può ancora essere fatto 32 Modelli previsionali: Regno Unito La polizia della contea di Kent sta testando un software di previsione della criminalità chiamato Predpol, finora usato con successo negli Stati Uniti. Il software viene utilizzato per prevedere le zone ad alto rischio di criminalità ed è aggiornato continuamente. In base ai risultati vengono definite le zone di pattugliamento quotidiane. I primi risultati sembrano promettenti: Riduzione del 6% della violenza urbana Nessun costo aggiuntivo e riduzione delle richieste di intervento Fonte:

33 Riorganizzazione: Il caso del Cile Cosa può ancora essere fatto Il modello STAD parte dall’esperienza di Compstat negli USA e si basa sulla convocazione di riunioni settimanali tra i responsabili delle varie unità territoriali durante le quali: Vengono analizzati ed interpretati gli andamenti dei vari reati in ogni zona utilizzando analisi spaziali, statistiche e di intelligence Vengono anche discusse e valutate le risorse disponibili e necessarie Vengono pianificati gli interventi futuri e verificata l’efficacia di quelli passati Vengono invitati rappresentanti esterni ai Carabineros (es. ricercatori, amministratori locali, etc..) per avere un supporto nell’interpretazione dei dati e/o sviluppare interventi condivisi WHAT IS PROMISING

34 Riorganizzazione: Il caso del Cile Cosa può ancora essere fatto I primi risultati evidenziano: Una migliore capacità d’intervento della polizia Una migliore cooperazione inter-istituzionale tra diversi attori WHAT IS PROMISING

35 CONCLUSIONI

36 Perché devo mappare ciò che già conosco? Una possibile obiezione: La percezione non sempre corrisponde alla realtà.. Hot Spot percepiti Hot Spot reali Fonte: Chainey & Ratcliffe (2005) Tuttavia, l’esperienza e la conoscenza del territorio sono fondamentali. È necessario combinare l’analisi con le competenze personali.

37 Conclusioni 1 Le innovazioni nel campo dell’analisi avanzata dei fenomeni criminali offrono alle Forze di Polizia incredibili opportunità per razionalizzare i propri interventi Questa possibilità diventa sempre più un’esigenza in una situazione di scarsità di risorse, come quella attuale Sono ormai disponibili le tecniche, le esperienze e le conoscenze per poter applicare le buone pratiche già sperimentate all’estero che permettono di: Prevenire i fenomeni criminali Prevedere i luoghi o i target più a rischio Riallocare le risorse

38 Conclusioni 2 Tuttavia la semplice identificazione deli hot spot spazio- temporali non è sufficiente Per ottenere risultati realmente significativi è necessaria la capacità di analizzare ed interpretare le informazioni raccolte e i risultati ottenuti secondo un approccio sempre più multidisciplinare Per questo dovrebbe essere sempre più favorita la collaborazione con il mondo della ricerca e la nascita di nuove figure professionali in grado di assistere gli operatori delle Forze di Polizia nel campo dell’analisi avanzata