Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Advertisements

Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Valore e struttura della conoscenza razionale
I. Kant Il criticismo.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
Aristotele Test sull’Etica.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Immanuel Kant ( ).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
L’idealismo critico kantiano
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Empirismo e razionalismo
Kant
Domande a cui rispondere
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Il piacere di fare filosofia
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Transcript della presentazione:

Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III sez.B

La Filosofia Teoretica o Gnoseologia Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

La gnoseologia o filosofia teoretica: Distingue la conoscenza sensibile da quella intellettiva. Ne indaga l’origine. Determina se sia possibile raggiungere la verità. Riconosce i limiti dell’uomo. Filadelfio Scavone, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

La conoscenza Si distinguono tre gradi di conoscenza: La conoscenza sensibile si limita a incamerare i dati ricevuti dai 5 organi di senso e ad unificarli in un’unica rappresentazione ( idea) essa ha un correlativo empirico( materiale), in questa fase l’intelletto è recettivo. La conoscenza intellettiva, in cui l’intelletto è attivo, unifica le idee e formula i concetti. La conoscenza razionale in cui la ragione astrae i concetti ( sussumere) e formula le categorie, ovvero idee generalissime o forme mentis. La conoscenza intellettiva è l’atto mentale con cui si coglie l’ESSENZA di un oggetto e lo si considera appartenente ad una determinata specie. Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

Origine della conoscenza Per l’origine della conoscenza si distinguono due indirizzi contrapposti: Il razionalismo ( Platone il fondatore) L’empirismo(Aristotele il fondatore) Il primo ritiene che l’anima possieda sin dalla nascita i concetti, e considera l’esperienza come uno strumento per liberare questi concetti ( anamnesi). Il secondo parte dall’esperienza e concepisce l’anima come un tabula rasa dove tutto è da scrivere. Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

Il razionalismo Considera la ragione fondamento del vero conoscere, in quanto possiede principi innati (innatismo). Il metodo è DEDUTTIVO ovvero dall’universale al particolare e il giudizio analitico a priori (trascendente). Pregio: universalità. Difetto: dogmatismo. Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

L’empirismo Considera l’esperienza sensibile unica fonte di conoscenza e di conseguenza rifiuta l’innatismo. Il metodo è DEDUTTIVO-SPERIMENTALE dal particolare all’universale e il giudizio è sintetico a posteriori (immanente). Pregio: oggettività. Difetto: scetticismo. Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B

Immanuel Kant I due tipi di giudizio hanno entrambi dei difetti e dei pregi. Risolverà i loro difetti Immanuel Kant attraverso un nuovo giudizio che sintetizza i loro pregi eliminandone i difetti. Tale giudizio sarà SINTETICO A PRIORI ovvero TRASCENDENTALE. Sintesi: deriva dall’esperienza. A priori: tale esperienza è dettata dalla ragione. Scavone Filadelfio, Marino Benedetta, Marino Mariagrazia, Mondello Maria Teresa, Lando Annalisa, Lo Balbo Giuseppe, Mollica Benedetta, Tripodi Rosalia. Classe III B