G.T. – Trieste Fondata nel 1996 Costruisce attrezzature tecniche per uso subacqueo, anfibio, rescue e sistemi di protezione individuale Lavora conto terzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Advertisements

Composizione dell'aria
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
Le tecnologie informatiche per l'azienda
K. A. Merchant A.Riccaboni
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Università degli studi di Trieste
Divertiamoci con l’effetto serra!
Procedure Operative Standard
L’organizzazione aziendale
Pneumotorace spontaneo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Con il progetto triennale Leducazione al consumo alimentare si è mirato a far conoscere, oltre allaspetto storico dellalimentazione, il valore degli alimenti.
Progetto Lauree Scientifiche Area matematica Università Federico II - Napoli 5 maggio 2009 Il problema della ninfea e quello … … degli abitanti di Quarto!
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Misure: misurazioni di T Sono state utilizzate le termocoppie di tipo K A e B con il multimetro economico per la misura Di T aria, e T muro_interno, Sono.
Laboratorio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Fonderie P.L. Srl unipersonale
Lezione 9 Termodinamica
Corrente elettrica e corpo umano
I ventilatori.
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Apparato respiratorio
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Istituto Tecnico Nautico Statale
Si rendevano conto di cosa facevano?. Fottiti.
LABORATORIO PROVE FUOCO
L’apparato respiratorio
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Peculiarità del territorio e canali utilizzati
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Ascoltazione Remota Real-Time
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
La Buona Scuola e il mondo del lavoro 29 gennaio 2015 Istituto Tecnico Statale Marconi - Penne 1 Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo.
CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI La programmazione di un intervento sociale a cura di Rosario Valastro Corso per Operatori di Attività.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Progettare attività didattiche per competenze
Serramenti Antiallagamento SIGA
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
SLBD S CIRCUITO GAS.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
INFORMAZIONI DI BASE INFORMATIVE & PARTNER Dal 26 gennaio al 6 febbraio Dalle 8.30 alle Dalle alle
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Norme e sicurezza e regolamento per lavori subacquei
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
GAS: caratteristiche fondamentali
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
TRA TANTA SCIENZA… UN PO’ DI RESPIRO BERGAMOSCIENZA 2012.
Transcript della presentazione:

G.T. – Trieste Fondata nel 1996 Costruisce attrezzature tecniche per uso subacqueo, anfibio, rescue e sistemi di protezione individuale Lavora conto terzi per sistemi sportivi e direttamente per sistemi professionali, ha tra i suoi clienti principali i vigili del fuoco, carabinieri, incursori, forze speciali, elicotteristi e forze aeronavali.

Nicola Donda Dal 1987 si occupa di attività subacquea in maniera professionale Tra i primi istruttori di immersione tecnica in europa Esperto di tecniche di immersioni, miscele respiratorie, sistemi di miscelazione ed analisi gas Progetta e collauda attrezzature tecniche per uso subacqueo, anfibio, rescue e militare. Progetta e collauda sistemi rebreather per uso subacqueo e terrestre

Il problema ???? Come analizzare i gas che un subacqueo inspira ed espira durante la sua immersione??????Come analizzare i gas che un subacqueo inspira ed espira durante la sua immersione?????? Un sistema a circuito aperto prende il gas da inspirare a pressioni elevate e disperde il gas espirato nell’acquaUn sistema a circuito aperto prende il gas da inspirare a pressioni elevate e disperde il gas espirato nell’acqua Le difficoltà di analisi sono notevoliLe difficoltà di analisi sono notevoli

L’idea Un sistema a circuito chiuso rende possibile l’analisi del gas nel loop (inspirato ed espirato) in maniera molto più sempliceUn sistema a circuito chiuso rende possibile l’analisi del gas nel loop (inspirato ed espirato) in maniera molto più semplice Il gas rimane a pressione ambienteIl gas rimane a pressione ambiente FILTRO Dil. Air Oxygen PpO2 control

L’idea Con dei sensori inseriti nel loop di respirazione si possono misurare diversi parametri legati al gas quali: 1- O2 inspirato 2- O2 espirato 3- T° inspirato 4- T° espirato 5- CO2 espirato 6- Rh umidità inspirato 7- Rh umidità espirato

L’idea Si possono misurare anche altri parametri quali: 1- Frequenza respiratoria 2- Volume di gas respirato 3- Lavoro respiratorio (WOB) 4- Frequenza cardiaca 5- Pressione del gas nel loop 6- Posizione del subacqueo Oltre ai dati standard (prof. Tempo ecc.)

L’ esperienza fatta Strumentazioni già esistenti sul mercato sono calibrate per l’uso in superficie, non esiste niente di progettato per uso subacqueo. I dati non sono affidabili ma soprattutto non ci sono parametri di controllo Quindi abbiamo dovuto iniziare lo sviluppo di uno strumento che possa registrare i dati dei vari sensori che abbiamo condizionato

L’ esperienza fatta La validazione e conoscenza del comportamento dei sensori passa attraverso i seguenti steps: A- scelta del sensore B- analisi dell’ambiente dove il sensore lavorerà C- conoscenza normobarica del sensore D- simulazione dell’ambiente e delle condizioni di lavoro del sensore E- test con parametri conosciuti F- applicazione sulla macchina G- test in camera iperbarica H- test in immersione reale I- raccolta dati

L’ esperienza fatta Tutto ciò viene fatto con ogni singolo sensore ed i dati vengono raccolti su data loger ed in questa prima fase analizzati singolarmente

L’ obiettivo Siamo più o meno a metà strada. Nei prossimi anni bisogna completare il condizionamento di tutti i sensori Creare un programma di raccolta dati che trasformi la lettura dei sensori in dati “finiti”

Gruppo di lavoro Oltre al lavoro svolto in laboratorio, ci sono circa 20 subacquei esperti con capacità di immersioni a livello tecnico che partecipano al programma

GT e Nicola Donda ringraziano per averli considerati parte del progetto PHYPODE ed augurano buon lavoro a tutti