Non tanto quanto vale il lavoro, ma che cosa vale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
I profili di apprendimento
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
L’organizzazione aziendale
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La sessualità e il piacere
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
La gestione delle risorse umane:
C.T.I. Provincia di Treviso
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
Zarepta di Sidone Onlus
Introduzione.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
La ricercazione partecipativa
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
L’empatia.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Le teoriche del nursing
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Le parole del dialogo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La cura del processo educativo
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Le cure palliative in una comunità solidale Rudiano, martedì 14 aprile rudiano14 aprile b.valentini-
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
“COMUNICARE CON IL CORPO”
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Non tanto quanto vale il lavoro, ma che cosa vale

Quando lavoriamo non produciamo solo beni o servizi, ma produciamo noi stessi!!

La domanda che tutti noi ci poniamo è se il nuovo mondo del lavoro diventerà sempre più spietato, con pressioni e apprensioni implacabili che ci spoglieranno del senso di sicurezza e cancelleranno, nella nostra vita, il posto dei piaceri più semplici – o se, anche in questa nuova realtà, riusciremo a trovare vie che portino a un lavoro capace di entusiasmarci, appagarci e arricchirci. D. Goleman

Un mondo dove non c’è più posto per l’individuo, per la gioia, per l’ozio attivo, è un mondo che deve sparire. A. Camus

Contro la distrazione lavorativa Distrahere: separare, rompere, dividere, alienare. Con l’idea di ben essere tentiamo di combattere la distrazione. Cerchiamo di riunire il lavoro alla vita, alla sua bellezza, alla sua dignità, alla sua complessità.

Nella sua determinazione a vedere solo ciò che entra in calcoli utilitari la mente economica è cieca: cieca rispetto alla ricchezza qualitativa del mondo percepibile; rispetto alla separatezza delle persone, al loro mondo interiore, alle loro speranze, alle loro passioni e ai loro timori; cieca rispetto a ciò che vuol dire vivere una vita umana e tentare di conferirle un significato umano. Martha Nussbaum

La distrazione, la separatezza, la cecità portano all’entropia, all’appiattimento, all’immobilità, all’indifferenza

Lavoro secondo il principio di prestazione-performanza L’essere umano che lavora è: Homo oeconomicus Espressione di una razionalità strumentale e utilitaristica Espressione di Funzione – Ruolo

Principio di separatezza, di frattura Logica binaria Lavoro = produttività, interesse, efficacia, efficienza Non lavoro = altro dalla produttività, dall’efficacia, dall’efficienza Principio di separatezza, di frattura

Dimensione “disumana” L’uomo che lavora è solamente un essere produttivo, alla ricerca dell’interesse monetario. Si riduce (viene ridotto) alla sua ragione performativa Dimensione “disumana” perché priva l’essere umano di confusione e di eccedenza

Lavoro secondo il principio di esistenza L’essere umano che lavora è: “Non solo prestazione” “Anche prestazione” “Un po’ prestazione e un po’ esistenza” Ulteriorità e eccedenza rispetto alla prestazione

Dimensione davvero “umana” perché dota l’essere umano del suo spessore Per capire l’essere umano occorre saper pensare l’ulteriorità, la compresenza, l’incertezza dell’”anche”, del “non solo” Dimensione davvero “umana” perché dota l’essere umano del suo spessore

Obiettivo del ben essere è ridare eccedenza al lavoro, ridargli circolarità, rimetterlo in gioco, riconnetterlo alla vita

ma la vita, gli elementi propri di una buona vita, nel lavoro! Occorre riportare non il lavoro nella vita, ma la vita, gli elementi propri di una buona vita, nel lavoro!

E’ possibile affiancare all’homo oeconomicus un homo reciprocus? E’ possibile ridare un senso ai legami con il lavoro senza ingenuità o retorica, ma anche senza il cinismo che trasforma tutti in prestazioni, oggetti, merci?   L’uomo moderno si libera dal legame con il lavoro sostituendolo con un contratto, in modo da essere meno vincolato. Fugge il ciclo dare - ricevere - ricambiare per paura di rimetterci, così sterilizza questo ciclo e lo trasforma in rapporti oggettivi, meccanici, calcolabili

C’è spazio oltre l’utilitarismo? L’utilitarismo e la funzionalità sembrano la sola morale possibile tra uomo e lavoro. E’ adatta in tutti quei rapporti in cui si auspica che si resti estranei, stranieri l’uno all’altro.   Ma l’estraneità totale cozza contro il bisogno umano di tessere legami.

Senso al lavoro Non cercando più di collegare il lavoro ad un destino umano, il lavoratore confonde la propria esistenza con la propria funzione, considera la funzione come esistenza.   Un lavoro abbandonato a se stesso genera lavoratori che riconoscono come loro unico valore quello di un lavoro svuotato, esistenzialmente deprivato. Occorre sforzarsi di riportarlo alla sua dimensione di luogo in cui e attraverso cui si dipana e prende forma l’esistenza.

Speranza è capacità di vedere la realtà in tutta la sua complessità: non solo per qual è, ma anche per ciò che urge dietro ogni realtà.   Speranza è capacità di vedere che oltre l’esistente vi sono altre potenziali realtà che attendono e che spingono per poter venire alla luce.

Se uno non spera l’insperabile non lo troverà: senza speranza non c’è né ricerca né via.   Eraclito, fr. 18

tra capacità e possibilità La corrispondenza tra capacità e possibilità

Esistere significa venire al mondo, entrare nel mondo, entrare in uno spazio che è lo spazio delle possibilità offerte alle nostre capacità.

Il ben essere consiste nel potersi protendere sul mondo. E’ trovare nel mondo una possibile presa, è afferrare un buon numero di possibilità offerte dal mondo. Così facendo espandersi, svilupparsi.

Il mal essere è viceversa un blocco di possibilità. E’ scarto tra capacità e possibilità. Il più delle volte determinato da una realtà deprivata di possibilità, inadatta a rispondere alle capacità dell’uomo.

Il metodo delle capacità come misura del ben essere

Le persone si ritengono soddisfatte o meno di ciò che fanno? Che cosa, quali risorse sono in grado di controllare? Come percepiscono la loro vita? Che cosa desiderano?

Che cosa davvero la persona è in grado di fare, di pensare, di essere? Quali sono le sue relazioni con il lavoro che svolge e con gli altri? Che cosa riesce a immaginarsi e di che cosa riesce a godere? Come fa – può far uso dei suoi sensi? Come le condizioni di lavoro promuovono od ostacolano la sua realizzazione come essere umano?  

In questione non è solo la generica soddisfazione, ma che cosa effettivamente la persona può fare e che cosa fa.

1 Esistono alcune funzioni – capacità umane essenziali per la vita umana.   2 Esistono condizioni - situazioni di impoverimento esistenziale tali rendere poco o non degna la vita dell’uomo.

Impoverimento esistenziale Quando l’essere umano non è più capace di esercitare in maniera sufficiente le proprie facoltà – capacità fondamentali, limitandosi a sopravvivere, e non si manifesta nella sua molteplicità e per le sue potenzialità.

La persona è lavorativamente nelle condizioni di agire e di vivere in modo pienamente umano, può cioè godere delle opportunità per disporre di tali funzioni-capacità?

Il ben essere lavorativo promuove una concezione di lavoro tale per cui chi lavora ha: Il diritto alla protezione delle sue molteplici capacità funzionali fondamentali. Il diritto di essere messo nelle condizioni di poter esercitare sul lavoro e attraverso il lavoro le capacità funzionali comuni a tutti gli esseri umani.

La vita buona, il ben essere esistenziale, l’eudaimonia.

Il ben essere consiste in una condizione di vita, in una vita compiuta, una vita in cui le capacità proprie di ciascuna persona possano trovare espressione e maturazione.

L’eudaimonia, il ben essere, la felicità esistenziale sono condizioni oggettive

La realtà lavorativa migliore (eudaimonica) è quella nella quale ogni lavoratore è in condizione di ottenere il meglio da se stesso vivendo una vita professionale appagante, piena e realizzata.  

Eudaimonica è quell’organizzazione che crea le condizioni sociali, economiche, culturali, ambientali perché chi lavora sia messo in condizioni di attualizzare le sue capacità fondamentali.

Capacità fondamentali Capacità lavorative 11 motori del ben essere

Capacità di andare in cerca di forme di saggezza esistenziale 1 Capacità di andare in cerca di forme di saggezza esistenziale possibilità di comprendere il senso profondo di ciò che si fa; possibilità di mettere il lavoro in relazione di senso con i diversi aspetti dell’esistenza personale.

Capacità di provare sentimenti di mutuo riconoscimento 2 Capacità di provare sentimenti di mutuo riconoscimento possibilità di venire rispettati in quanto persone; possibilità di evitare forme di mortificazione, estraneità, anonimato nelle relazioni interpersonali.

3 Capacità di bilanciare la serietà e la routine con l’ironia e con lo scostamento dal consueto possibilità di innestare sul lavoro logiche di gioco che prevedano il divertimento, l’avventura, l’incertezza, l’umorismo.

4 Capacità di valutare, scegliere, seguire indirizzi di comportamento eticamente maturati possibilità di interrogarsi, individualmente e collettivamente, circa valori, vision, mission, indirizzi etici personali e dell’organizzazione in cui si lavora.

Capacità di provare sentimenti di affiliazione 5 Capacità di provare sentimenti di affiliazione possibilità di vivere relazioni con colleghi e utenti rette non solamente da un’integrazione funzionale poter adottare comportamenti guidati non solo da logiche strumentali, ma da logiche di fiducia, cortesia, dono, solidarietà.

6 Capacità di vivere un’esistenza nella quale vi sia posto per la cura e per la relazione con altre specie viventi, con l’ambiente naturale e sociale circostante poter collegare l’attività lavorativa a scopi e iniziative di impegno sociale non finalizzate al puro profitto; poter sperimentare e adottare logiche lavorative oltreutilitaristiche o non utilitaristiche.

Capacità di esprimere il proprio essere, a sé e agli altri 7 Capacità di esprimere il proprio essere, a sé e agli altri poter esprimere la gamma delle proprie idee, emozioni e sentimenti; essere ascoltati, all’interno di una dimensione comune di dialogo.

8 Capacità di controllare o intervenire autonomamente sul proprio ambiente fisico e di organizzare i propri tempi di esistenza possibilità di avere un margine di autonomia nell’organizzazione dello spazio fisico di lavoro; poter progettare tempi e ritmi lavoro; poter fruire di meccanismi di equilibrio tra esigenze famigliari e richieste lavorative.

Capacità di integrità e di espressione corpo-mente 9 Capacità di integrità e di espressione corpo-mente possibilità di godere di un armonico rapporto mente – corpo in tutte le sue declinazioni ed espressioni (alimentari, motorie, ecc.); vivere in ambienti esteticamente curati.

10 Capacità di uso il più completo possibile delle facoltà di percezione-pensiero-immaginazione poter usare la creatività e la fantasia fruire della necessaria formazione crescere culturalmente

11 Capacità di allargamento delle esperienze, innovazione, generazione del nuovo possibilità di allargare le proprie mansioni, avere nuovi incarichi, ricoprire nuove posizioni; possibilità di proporre innovazioni e miglioramenti; poter innovare e sperimentare.