CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea La partecipazione italiana al Programma di Azione Comunitaria sulla Salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Palermo, 10 luglio 2009 APRE APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) Katia Insogna Punto di Contatto Nazionale IL PROGRAMMA PEOPLE: LA MOBILITA.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Progetto COLOR: ECVET per il settore edile
AZIENDA SANA LA SALUTE IN AZIENDA Settima Europea per la Sicurezza sul lavoro 2005 Verona 2 dicembre 2005 Comitato Fondatore Regione del Veneto Assessorato.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Al servizio di gente unica Le opportunità offerte dai Network europei Direzione centrale relazioni internazionali e europee Ufficio di Collegamento di.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
CENTRAL EUROPE PROGRAMME
EU DESK – UTL Belgrado.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Strategie macroregionali europee
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
EURONETLANG European network of language minorities
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Dalla consapevolezza all’adozione di pratiche di age management
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Iniziativa “PROGETTA!” S econda edizione Iniziativa “PROGETTA!” S econda edizione Nicoletta Bortoluzzi Regione del Veneto – Direzione Sede di BruxellesUfficio.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea La partecipazione italiana al Programma di Azione Comunitaria sulla Salute Pubblica: il modello organizzativo della Regione del Veneto Matera, 27/05/2014Stefano Benvenuti

Indice 1.Introduzione 2.Riorganizzazione del sistema 3.Presentazione del sistema della Regione del Veneto per la progettazione Europea in sanità 4.Il CReMPE: cos’è e cosa fa

Introduzione favorire l'inserimento della sanità veneta nel contesto europeo Attenzione "storica" della Regione del Veneto a favorire l'inserimento della sanità veneta nel contesto europeo e a promuovere l'internazionalizzazione delle politiche e delle azioni socio- sanitarie. Ultimo decennio sempre maggiore partecipazione della Regione attraverso le strutture del settore socio-sanitario a programmi europei

Risultati Secondo programma d’azione comunitario in materia di salute ( ) 22 progetti finanziati 22 progetti finanziati in 6 anni di programmazione …su un totale di 307 progetti finanziati dal programma

Criticità Nuova struttura organizzativa ResponsabilitàTempisticheOwnership Nuova programmazione

Fattori determinanti per la riorganizzazione Maggiore peso del management da parte della Commissione Europea Valutazioni esterne ed audit sui progetti Situazione finanziaria e ridotta disponibilità di risorse economiche regionali

Fattori determinanti nella progettazione Bandi UE Priorità regionali, nazionali e/o internazionali Fattibilità Scientificità Bisogni locali

Principali stakeholders coinvolti Regione Aziende ULSS e Aziende Ospedaliere/ IOV Ricercatori /clinici Commissione Europea Ministero della salute CReMPE

Gli interessi degli stakeholders Commissione Europea: priorità di carattere europeo, implementazione e finanziamento delle politiche Ministero della Salute: politica sanitaria nazionale, priorità nazionali e bisogni Regione Veneto: politica sanitaria regionale, priorità regionali e bisogni Aziende ULSS e Aziende ospedaliere/IOV: bisogni locali, strategie e priorità per lo sviluppo e il miglioramento dei servizi sanitari Ricercatori/clinici: bisogni e interessi della ricerca, abilità cliniche e sapere scientifico

Come conciliare bisogni ed interessi degli stakeholders Servizio per le relazioni socio-sanitarie – ufficio di Venezia (SRSS-VE) Servizio per le relazioni socio-sanitarie – ufficio di Bruxelles (SRSS-BRUX) Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea (CReMPE) Segreteria regionale per la Sanità LIVELLO di POLICY Realizzazione delle politiche regionali in materia di sanità e definizione delle priorità e strategie regionali Strategico Networking Operativo

Struttura organizzativa Venezia Verona Bruxelles

Cosa fa il Servizio per le relazioni socio-sanitarie Gestisce la politica della Segreteria regionale per la Sanità rispetto alle attività europee e internazionali Coordina le attività dell’ufficio di Bruxelles per la sanità e del CReMPE rispetto alla progettazione Promuove assistenza umanitaria in caso di emergenze e catastrofi naturali ed i ricoveri umanitari

Cosa fa l’ufficio di Bruxelles per la sanità Attività di networking e lobbying nelle reti tematiche Identificazione delle priorità nelle linee tematiche delle varie DG della Commissione Sviluppo partenariati tematici con regioni aderenti ai network

Cos’è il CReMPE e cosa fa Cos’è Cosa fa Formazione in Management e Progettazione europea Supervisione/assistenza agli uffici, alle aziende e agli enti della Regione Veneto coinvolti in progetti europei Gestione diretta di progetti europei Struttura della Regione Veneto Creata nel 2011 (DGR 758/2011) Inizio attività gennaio 2012 Incardinata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Formazione Target Obiettivi dei corsi MetodologiaArgomenti

Target sistema sanitario della Regione del Veneto: Personale del sistema sanitario della Regione del Veneto: Personale delle ULSS Personale delle Aziende Ospedaliere Altri attori che lavorano nel campo della sanità Medici, amministrativi, ricercatori, ecc.

Obiettivi dei corsi Fornire competenze di base per gestire progetti cofinanziati dall’UE Approfondire gli aspetti peculiari della gestione dei progetti europei (Partnership, meeting, etc.) Fornire competenze di base per una progettazione di qualità

Metodologia Un programma di formazione continua Integrazione di teoria e pratica (Learning by doing) Moduli di base - approccio interdisciplinare perché tutti abbiano le nozioni di base su tutti gli aspetti di un progetto Moduli di approfondimento – approccio specialistico

Argomenti Scrivere un progetto Definire il budget Negoziare il Grant Agreement Pianificare la gestione Organizzare il lavoro dei partner Coordinare le attività scientifiche Gestire il budget e rendicontare ….etc…

Supervisione e assistenza Come nasce l’idea di progetto 1.Ricercatori e/o ULSS/Az. Osp. >> BOTTOM-UP 2.Partner europei e/o network >> NETWORK 3.Regione Veneto e/o Ministero della Salute >> TOP-DOWN La procedura 1.FATTIBILITÀ: rilevanza politica (regionale, nazionale e/o europea) e disponibilità delle competenze necessarie 2.LOBBYING: inserire il tema tra le priorità dell’UE 3.REALIZZAZIONE: scrivere e presentare il progetto, ottenere il finanziamento, realizzare e gestire il progetto

BOTTOM-UP Idea Fattibilità L’idea è in linea con le priorità regionali? L’idea è in linea con le priorità UE? Lobby Costruzione di un network sul tema Aumentare la consapevolezza a livello UE sul tema Sviluppo Ottenere il finanziamento Gestire e realizzare il progetto SRSS- BRUX ULSS + Az. Osp. + CReMPE SRSS-VE SRSS-BRUX Ricercatori / clinici

NETWORK Idea (network europei) Fattibilità (SRSS-VE) Lobby (SRSS- BRUX) Sviluppo (ULSS+Az.Osp +CReMPE) L’idea è in linea con le priorità regionali? Abbiamo le competenze necessarie? Gestire e realizzare il progetto Ottenere il finanziamento Negoziare ruolo Regione Veneto Aumentare la consapevolezza a livello UE

TOP-DOWN SRSS-BRUX SRSS-VE SRSS-BRUX SRSS-BRUX + Ministero CReMPE + SRSS-VE CReMPE + ULSS + Az. Osp. + Regione Veneto Idea L’idea arriva direttamente dalla Regione Veneto o dal Ministero della Salute Fattibilità L’idea è in linea con le priorità UE? Abbiamo le competenze necessarie Lobby Costruzione di un network sul tema Aumentare la consapevolezza a livello UE sul tema Sviluppo Ottenere il finanziamento Gestire e realizzare il progetto

TOP-DOWN Idea Fattibilità L’idea è in linea con le priorità UE? Abbiamo le competenze necessarie? Lobby Costruzione di un network sul tema Aumentare la consapevolezza a livello UE sul tema Sviluppo Ottenere il finanziamento Gestire e realizzare il progetto SRSS-BRUX SRSS-BRUX + MdS CReMPE + SRSS-VE CReMPE + ULSS + Az. Osp. + Regione Veneto SRSS-BRUX SRSS-VE Regione Veneto e/o Ministero della Salute (MdS)

Progetti attualmente in gestione EUREGENAS SIALON II Joint Action - MENTAL HEALTH &WELL-BEING Gestione diretta di progetti

European Regions Enforcing Actions against Suicide Health Programme ( ) Priorità: Mental health (MH): Regional/local networks, implementation strategies for MH promotion, mental disorder and suicide prevention 01/01/2012 – 31/12/2014 Lead Partner: Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Sito internet:

Capacity building in combining targeted prevention with meaningful HIV surveillance among MSM Health Programme ( ) Priorità: Sexual Health and HIV-AIDS: promoting prevention and meaningful surveillance 01/11/2011 – 31/10/2014 Lead Partner: Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Sito internet:

JA Mental Health &Well-being Joint Action on Mental Health Health Programme ( ) Priorità: Mental health and well-being 01/02/2013 – 31/01/2016 Lead partner Faculdade de Ciências Médicas, Universidade Nova de Lisboa (Portogallo) Sito internet:

Il Team Multidisciplinarietà (epidemiologia, sociologia, statistica, psicologia, economia, studi europei) Multiculturalità Differenti esperienze lavorative (pubblica amministrazione, ONG, organizzazioni internazionali, settore privato) 1 dirigente + 1 funzionario 3 collaboratori a progetto 1 borsista

Contatti Tel Fax IndirizzoCReMPE - Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona p.le Aristide Stefani Verona (VR) - Italy

Grazie per l’attenzione