Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della reciproca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Advertisements

Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
Il Documento di buona causa, o esame del caso per la raccolta fondi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Dipartimento Territoriale di Taranto
Controlli sulle Società Partecipate
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 La direzione del personale Anno Accademico
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Famiglia e Lavoro, una convivenza possibile? Lesperienza della Fondazione Bruno Kessler.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Contesto normativo italiano
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Bologna, 10 dicembre 2008 L’Audit Famiglia & Lavoro Un caso aziendale di successo Brigitte Brunner.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
1 Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Osservatorio Nazionale sulla Famiglia Sede di Bologna Seminario Nazionale FAMIGLIA E LAVORO Nuove politiche sociali e buone pratiche alla luce della reciproca sussidiarietà Bologna mercoledì 10 dicembre 2008 Cappella Farnese Palazzo Municipale Piazza Maggiore, 6 Stefano Fugazza L’Audit Famiglia & Lavoro: una conciliazione possibile

2 L’Audit Famiglia & Lavoro: finalità L’Audit Famiglia & Lavoro è uno strumento di analisi organizzativa che consente di migliorare le modalità con cui un’organizzazione attua politiche di gestione del personale orientate alla famiglia.

3 L’Audit Famiglia & Lavoro: cos’è E’ un processo di analisi e di valutazione, che consente di individuare obiettivi e provvedimenti utili a migliorare le possibilità di conciliazione tra famiglia-lavoro delle organizzazioni.

4 L’Audit Famiglia & Lavoro: come funziona E’ un processo interno alle organizzazioni, i cui esiti vengono valutati da una terza parte, che assegna un riconoscimento: il certificato Work & Family

5 Breve cronistoria L’Audit Beruf & Familie ® è stato elaborato in Germania nel 1995, su incarico della Fondazione di pubblica utilità Hertie di Francoforte e sull’esempio del Family Friendly Index americano. Dal 2004 è stato introdotto in via sperimentale anche in Alto Adige con un progetto transnazionale finanziato dalla Commissione europea. Nel 2007 l’Audit inizia il suo percorso anche nella provincia autonoma di Trento A partire dal 1998 l’Audit è stato adottato come strumento di implementazione delle politiche familiari dal Ministero del Welfare austriaco.

6 Le caratteristiche 1.E’ un processo di miglioramento continuo applicabile da organizzazioni di qualsiasi natura, dimensione e settore economico 2.Opera nella logica dei sistemi di management, non in quella prescrittiva (non richiede l’adeguamento a norme, ma piuttosto capacità di gestione del cambiamento – Change Management) 3.Comporta una valutazione di terza parte e richiede il monitoraggio dell’efficacia delle misure pianificate.

7 Le caratteristiche 1.E’ uno strumento di attuazione della Responsabilità Sociale di Impresa 2.Risponde a bisogni reali delle persone e delle organizzazioni di cui fanno parte femminile 3.Non considera la conciliazione un fattore solo femminile

8 Come funziona Gruppo di lavoro Auditore Workshop Piano di attuazione Valutatore Report di valutazione Consiglio dell’Audit Certificato

9 AFL – Il processo  Verifiche annuali Documentazione dell‘attuazione da inviare al Valutatore  Valutazione finale Verifica degli esiti dell‘attuazione al terzo anno  Workshop strategico Verifica delle condizioni di contesto  Piano di attuazione Sottoscrizione degli obiettivi da parte della Direzione  Audit Workshop Elaborazione degli obiettivi e delle misure  Certificato Base Audit F&L  Certificato finale Audit F&L  Valutazione Verifica del processo e del Piano di attuazione (obiettivi e misure)

10 Le Linee guida individuano …. 1.L‘Ente territoriale licenziatario del marchio 2.Il Consiglio dell‘Audit 3.Auditori e Valutatori 4.La fasi del processo dell‘Audit 5.Le caratteristiche del Gruppo di lavoro interno 6.I documenti da produrre 7.I requisiti per il Certificato–base e il Certificato finale 8.Le attività per lo scambio di esperienze europeo 9.L‘obbligo di informazione

11 La fase di analisi (1) I 10 campi di azione della Guida: Orario di lavoro: flessibilità, turni, congedi, ecc. Contenuti e processi di lavoro: organizzazione, distribuzione competenze, lavoro di team, delega, ecc. Luogo di lavoro: telelavoro, lavoro decentrato, mobilità, ecc. Politica d’informazione e comunicazione: strumenti di comunicazione interna ed esterna, referenti interni, attività specifiche, ecc.

12 La fase di analisi (2) 5.Cultura dirigenziale: know-how e competenze dei dirigenti, programmi di formazione/sensibilizzazione filosofia aziendale, ecc. 6.Sviluppo del personale: pianificazione dei percorsi di carriera, pari opportunità, rientro al lavoro, ecc. 7.Componenti della retribuzione e prestazioni in denaro: sistemi premianti, prestazioni per la famiglia (cure, mensa, colonie, uso di attrezzature aziendali), ecc. 8.Servizi di supporto alla famiglia: attività e iniziative per consulenza e intermediazione (accordi per asili aziendali, servizi e strutture interne, asili, assistenza ferie), ecc.

13 La fase di analisi (3) 9.Peculiarità dell’organizzazione: altre iniziative e azioni di conciliazione, ecc. 10.Modello di rilevazione dei dati per la gestione del personale: gli indicatori permettono una valutazione nel tempo delle azioni di conciliazione (quote assenteismo, part-time, maternità, malattie, clima aziendale, congedi parentali, struttura del personale, ecc.) Il risultato è il PROTOCOLLO DEGLI AUDIT WORKSHOP

14 Il piano di attuazione E’ discusso dall’auditore e dal gruppo nel workshop di presentazione con la Direzione E’ il documento finale di impegno: presenta azioni/misure, responsabilità, scadenze, risorse Impegna l’organizzazione al raggiungimento degli specifici obiettivi di miglioramento individuati nel corso del processo Deve essere controfirmato dalla Direzione

15 Il rapporto di valutazione (1) Il processo di valutazione è svolto dalla figura indipendente del “Valutatore” Gli obiettivi del processo di valutazione: 1.Verifica della conformità ai requisiti dello standard delle linee guida dell’AF&L (tempistica, processo, documentazione) 2.Verifica che obiettivi e misure di miglioramento siano congrui, fattibili ed efficaci per accrescere la conciliazione nell’organizzazione

16 Il rapporto di valutazione (2) Il processo di valutazione è svolto: sul campo: incontri e interviste con la verifica della documentazione: protocolli, piano di attuazione, documenti di supporto (allegati, statistiche) con la verifica con la Direzione del Piano di attuazione Il processo di valutazione produce: una check-list della valutazione il rapporto di valutazione

17 Consiglio dell’Audit La check-list della valutazione e il rapporto del valutatore sono inviati ed esposti dal valutatore al Consiglio dell’Audit, che decide in merito al rilascio (o meno) del Certificato-Base oppure Finale (dopo tre anni).

18 Il rapporto annuale Con cadenza annuale, l’organizzazione deve redigere un rapporto sullo stato di realizzazione delle misure contenute nel Piano di attuazione, da inviare al Valutatore.

19 La gestione documentale