LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
L’attivazione del coaching
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
La gestione del personale
Assessment Center e Development Center
Significati dell’esperienza lavorativa
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Le competenze professionali
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione delle risorse umane
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Diventare un Manager-Coach
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 LA METODOLOGIA DELLASSESSMENT CENTER 2 SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE PIANI E POLITICHE RETRIBUTIVE AMBIENTE (economico, politico, sociale, tecnologico)
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Amministratore Delegato
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La definizione dei gruppi di lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Progettare per competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Le politiche retributive
Autovalutazione e relazione finale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Organizzazione Aziendale
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
La valutazione delle Prestazioni
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA Viene analizzata in base a due classi di variabili: gli strumenti, i tempi, i flussi il clima, la cultura, lo spirito di gruppo, la leadership

LE ORGANIZZAZIONI Organizzazioni "strutturali" La comunicazione ha uno scopo puramente informativo, le persone dimostrano un livello di partecipazione piuttosto basso ed il clima generalmente non è ideale. Nonostante la precisa organizzazione formale non c'è una vera comprensione/condivisione delle finalità strategiche della comunicazione; ciò fa sì che lo scambio avvenga a livello di informazioni necessarie ma impedisce che diventi uno strumento per migliorare la motivazione e la collaborazione tra le persone coinvolte. Organizzazioni "integrate" Sono quelle in cui una buona organizzazione strutturale della comunicazione, unita ad un forte senso di appartenenza e di condivisione degli obiettivi aziendali, crea un clima decisamente buono caratterizzato dalla diffusione di entusiasmo e leadership. Ideale, insomma: "a great place to work"...

3)Organizzazioni "relazionali" Il clima è buono e l'adesione alla "mission" fortemente sentita: sono condizioni tipiche, ad esempio, delle organizzazioni no-profit. Tuttavia in questo "tipo", la comunicazione non è strutturata ed avviene in modo personale e spontaneo: ciò comporta spesso disguidi e impedimenti allo svolgimento delle attività. E' l'iniziativa personale dei singoli, piuttosto che un progetto, a sviluppare la comunicazione, che tuttavia rimane poco organizzata; non ne viene sufficientemente riconosciuta l'importanza all'interno della struttura. 4) Organizzazioni "nevrotiche" Ogni cambiamento è rifiutato, la comunicazione è scarsa e la leadership si sviluppa "secondo parametri dirigisti e con una forte centralizzazione del potere".

Che cos’è il clima aziendale? “E’ il livello di soddisfacimento dei bisogni e delle finalità delle risorse umane all’interno di un’organizzazione in relazione agli obiettivi aziendali assegnati”

Da cosa è composto il clima aziendale? Bisogni Eventi Sentimenti Comportamenti attesi Comportamenti premiati Interazioni tra il gruppo di riferimento Interazioni con l’organizzazione

Come si misura il clima aziendale? Esistono alcuni strumenti specifici, tra i quali un questionario che, utilizzando scale di misurazione numeriche, mira ad ottenere una valutazione quantitativa del clima, come anche interviste mirate e “focus group”, che permettono una valutazione in termini qualitativi. Misurare il clima significa pertanto dare un valore analitico alle dimensioni, intese sia come bisogno sia come finalità da soddisfare da parte dei collaboratori aziendali nell’ambito della propria attività all’interno dell’organizzazione

A che cosa serve l’analisi del clima? Capire quanto l’organizzazione possa soddisfare i bisogni dei suoi componenti Capire quali siano i punti di forza che dovranno essere mantenuti. Mettere in luce lo scarto che vi è tra le aspettative dell'individuo e la realtà organizzativa vissuta ogni giorno, fornendo altresì le informazioni necessarie a definire quali strumenti siano maggiormente efficaci per intervenire. Fa emergere con evidenza gli aspetti sui quali intervenire attraverso azioni della direzione, programmi di comunicazione interna ed attività formative. E’ un occasione per iniziare, continuare o sviluppare azioni di coinvolgimento, di condivisione della cultura organizzativa e degli obiettivi dell’azienda.

Quali risultati può portare l’analisi del clima? Un’analisi oggettiva dell’organizzazione Il coinvolgimento del personale La sensibilizzazione del management sulle tematiche emerse La stimolazione del management sulle tematiche emerse Un “buon” clima Rileva la percezione che hanno dell'azienda i collaboratori Evidenzia aspetti positivi ed aree di miglioramento

Inoltre.. E’ un'occasione per iniziare, continuare o sviluppare azioni di coinvolgimento, di condivisione della cultura organizzativa e degli obiettivi dell'azienda. Raggiungimento facilitato degli obiettivi in termini di efficienza (prestazione/costi), oltre che in termini di armonia interna. Quale immagine la società vuole comunicare sia all’interno sia all’esterno Come agire (con interventi più mirati e specifici) sul potenziale interno alla propria società.

ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI PROFESSIONALI Consente di: chiarire le aree di responsabilità presenti nell’organizzazione; evidenziare le componenti gestionali, organizzative, professionali presenti nelle varie posizioni; evidenziare le potenziali aree di miglioramento di posizione; indicare il contributo di ciascuna posizione; definire gli inquadramenti. chiarire gli obiettivi raggiungibili: organizzativi gestionali formativi

La competenza professionale "È una caratteristica intrinseca di una persona...un motivo, tratto, abilità, aspetto dell'immagine di sé o ruolo sociale, o corpo di conoscenze che la persona usa... causalmente collegata ad una performance efficace e superiore in una mansione o situazione e che è misurata in base ad un criterio prestabilito" (Boyatzis 1982)

ANALISI DELLE COMPETENZE ESPRESSE Permette ad un’organizzazione di comprendere la propria reale “capacità competitiva” Permette di investire nelle competenze

VALUTAZIONE DEL POTENZIALE Permette una migliore identificazione di alcune capacità ed attitudini professionali e personali Ha lo scopo di facilitare la pianificazione dei possibili cambiamenti organizzativi Offre l’indispensabile supporto conoscitivo a tutte le attività di sviluppo delle persone, consentendone la giusta collocazione e valorizzazione In particolare pone prevalentemente l’accento sulle seguenti abilità: abilità cognitive abilità realizzative abilità relazionali

Strumenti per valutare il potenziale Approccio indiretto = interviste di contesto al superiore diretto ed ai colleghi, svolte da parte di uno o più consulenti. Approccio auto-valutazione = tramite l’utilizzo di questionari specificamente strutturati, il candidato viene stimolato da un consulente a fornire testimonianza di esperienze di lavoro in cui ha applicato le capacità oggetto di indagine. Approccio diretto = valutazione tramite Assessment Center di gruppi di 8-12 persone con prove collettive, dinamiche di gruppo, colloqui individuali. Approccio misto = valutazione complessiva dei risultati ottenuti sia dall’intervista al superiore diretto che dalla osservazione diretta.

ANALISI DELLE PERFORMANCES Permette la misurazione dell’impegno assunto dai collaboratori nello svolgimento delle attività aziendali Permette la misurazione dei risultati economico/gestionali raggiunti dagli stessi. Permette di rendere trasparente e corretto il rapporto tra l’organizzazione ed i suoi collaboratori.

I test nella selezione del personale consentono di valutare le attitudini e le caratteristiche personali degli individui e prevederne le prestazioni lavorative ed i comportamenti. Le prove psicometriche usate sono: test attitudinali questionari di personalità prove di sviluppo