LICEO ECONOMICO SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

TOMMASO.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 I PROBLEMI DELL'IDENTITA' di P. Vayola.
ATTACCHI AI CONTATTI UMANI
Stereotipi e pregiudizi
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Disturbi di Personalità
Lez.9 – Le competenze interculturali
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Stereotipi e pregiudizi
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La ricerca del Rischio Estremo
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
La comunicazione nelle organizzazioni
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Uguaglianza formale e sostanziale
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
LInquinamento Psicologico Il Villaggio di Ofelon aderisce alla licenza Creative Commons Concetti in pillole ( 10 )
Il campo della Psicologia Sociale
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Percorso interculturale LA DIDATTICA DEI PUNTI DI VISTA.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Le fasi psicosociali di Erikson
La lezione per competenze
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Etnopsichiatria La patologia psichica è relativa ad una data cultura La patologia psichica può essere dovuta ad una enfatizzazione dei modelli sociali.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Psicologia sociale e della comunicazione
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Tessere relazioni tra sicurezza e accoglienza Roberta T. Di Rosa Milano 9 ottobre 2015.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Psicologia sociale e della comunicazione
Psicologia delle Organizzazioni Sara Cervai
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
Psicologia politica La psicologia sociale del pregiudizio giorgio falgares, giovanni di stefano, franco di maria BARBARA POJAGHI AA. 2014/2015.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Transcript della presentazione:

LICEO ECONOMICO SOCIALE Cos’è il LES ? LICEO ECONOMICO SOCIALE L’ECONOMIA Motore della società LA SOCIETA’ Insieme di individui che condividono alcuni fini.

IL SOGGETTO E’ : L’UOMO

Relazioni rapporto che intercorre tra due o più individui Gruppi insieme di persone che interagiscono le une con le altre e aventi aspettative condivise Cultura sistema di saperi , opinioni , credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo.

La società è dunque costituita da individui che relazionano, si aggregano e creano cultura.

Entrare in relazione con l’altro vuol dire entrare in contatto con un’altra identità .. Cioè con qualcuno che è ‘‘diverso’’ da me.

Cos’è la DIVERSITA’? La ‘‘diversità’’ è spesso vista in chiave negativa, come ‘‘minaccia’’ della propria identità e per questo la presenza del ‘‘diverso’’ frequentemente genera paura, ansia, sospetto.

La società IERI e OGGI Intolleranza incapacità di un individuo di accettare persone che hanno punti di vista differenti. Può sfociare nel senso di SUPERIORITA’ Supremazia di un individuo su un altro. Posizione alimentata da pregiudizi.

Una delle forme più diffusa di ‘‘ degenerazione di un pregiudizio’’ è il RAZZISMO Le teorie razziste nacquero nel Medioevo. Il RAZZISMO è la convinzione che uomini diversi tra loro a seconda delle caratteristiche fisiche, somatiche e psicologiche, costituiscano razze superiori e inferiori.

La memoria degli eventi storici ci disegna una società antropoemica = che rifiuta l’altro. Oggi abbiamo bisogno di TOLLERANZA e INTEGRAZIONE di una società antropofagica che ‘‘digerisce’’ l’altro in tutte le sue sfumature.

L’ANORMALITA’?

In un gruppo, ‘‘normale’’ è il comportamento approvato da tutti. Ma l’ANORMALITA’ è negli occhi di chi guarda l’altro con pregiudizio, etichettandolo come ‘‘non normale’’ perché non rispetta gli stereotipi sociali.

Il Liceo Economico Sociale oltre ad istruire lo studente , forma l’uomo, valorizza la diversità considerandola non come un limite, ma come un ‘‘valore, una risorsa, un diritto’’. CLASSE IV Cs