Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FILOSOFIA “E’ inutile solo per chi non sa cosa è veramente utile all’ uomo” (Socrate) E TU LO SAI?
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Storia della filosofia contemporanea
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Metodologia come logica della ricerca
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Il simbolismo.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Kant
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
I SOFISTI E SOCRATE.
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Quindi.
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Empirismo e razionalismo
Metodologia come logica della ricerca
Le origini del pensiero greco: le parole.
Rapporto fra finito e infinito
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Chi non ha mai detto la frase:
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Corso di Pedagogia Generale
Laboratorio didattica dell’area antropologica
L’inizio della ricerca filosofica
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hanslick e il formalismo
Che cos’è la filosofia?.
Empirismo e razionalismo
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel. 02 6448 7835 gianluca.colombo@disco.unimib.it tel. 02 6448 7879 mizar@disco.unimib.it tel. 02 6448 7857

Filosofia ed Epistemologia: concetti e nozioni Argomenti della Lezione Definizone del termine “filosofia” Conoscenza Amore Meraviglia I problemi di cui si occupa la filosofia Gnoseologia Ontologia Metafisica Definizione di Epistemologia - Scienza e Conoscenza

Definizione del termine “Filosofia” Etimologia del termine Dal greco ‘filos’ = Amore e Sofia = Sapienza. Filosofia è quindi Amore per la Sapienza La filosofia non è facile da definire. Se noi definiamo un'altra scienza, ad esempio la biologia, possiamo definirla riguardo all'oggetto col quale tratta: la biologia è la scienza della vita, la musicologia è la scienza della musica, ecc. La filosofia da una parte è meno delle altre scienze, in quanto non tratta con la stessa profondità, con la stessa precisione, delle singole sfere del mondo umano, d'altra parte è anche di più perchè è la disciplina che tenta di dare una posizione sistematica a varie esperienze della nostra vita, a varie conoscenze che noi sviluppiamo nelle scienze.

Filosofia ed Epistemologia: concetti e nozioni Le domande della Filosofia Cosa è la Conoscenza? Cosa è il Mondo e la Realtà? Cosa è la Bellezza? Cosa è il Bene? Cosa è la Verità? Cosa è l’Uomo? Le domande alla Filosofia La filosofia è solo un domandare o offre anche risposte? E quindi in defintiva: Cos’è la Filosofia?

Definizione del termine “Filosofia” Etimologia Dal greco ‘Filo’ = Amore e Sophia = Sapienza. Filosofia è quindi Amore per la Sapienza Alcune risposte Il dizionario della lingua italiana Attività intellettuale che mira a elaborare una concezione complessiva e razionalmente fondata della realtà del mondo e dell'uomo: filosofia prima, metafisica; filosofia teoretica, indagine puramente speculativa sul reale; filosofia morale, etica; filosofia dell'arte, estetica; filosofia della scienza, epistemologia; filosofia della storia, del linguaggio, del diritto, della religione, della matematica ' storia della filosofia, studio delle dottrine, dei movimenti o dei problemi filosofici secondo una prospettiva storica

Definizione del termine “Filosofia” Etimologia Dal greco ‘filos’ = Amore e Sofia = Sapienza. Filosofia è quindi Amore per la Sapienza Alcune risposte dei filosofi “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele “La Filosofia è l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo ” Platone

I concetti coinvolti nella definizione La filosofia può essere pensata come lo studio sistematico dei rapporti esistenti tra questi concetti Meraviglia Essere di fronte Uso Uomo Cose Cause Essere Conoscenza Ombra Questo ribadisce la difficoltà di fronte alla quale ci si trova nel definire la Filosofia: questi termini sono i concetti che i filosofi usano per definire la filosfia, ma questi concetti richiedono per poter essere definiti quella forma di sapere che è la filosofia stessa.

Definizione del termine “Filosofia” Etimologia Dal greco ‘filos’ = Amore e Sofia = Sapienza. Filosofia è quindi Amore per la Sapienza Proviamo un’analisi più attenta “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone

Mondo = Insieme di tutte le cose I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone essere di fronte Uomo Mondo = Insieme di tutte le cose

Mondo = Insieme di tutte le cose I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia essere di fronte Uomo Mondo = Insieme di tutte le cose

Mondo = Insieme di tutte le cose I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso essere di fronte Uomo Mondo = Insieme di tutte le cose

Mondo = Insieme di tutte le cose I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso essere di fronte Uomo Mondo = Insieme di tutte le cose

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo Amore per la sapienza La condizione della filosofia è quell’ignoranza che la filosofia intende eliminare Primo paradosso: la massima realizzazione della filosofia consiste nella sua eliminazione

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo Amore per la sapienza Vertigine La condizione della filosofia è quell’ignoranza che la filosofia intende eliminare Primo paradosso: la massima relaizzazione della filosofia consiste nella sua eliminazione

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo Amore per la sapienza Vertigine La vertigine è una sensazione di movimento dell’ambiente attorno al corpo o del corpo nell’ambiente che si manifesta come una sensazione di rotazione

Mancanza di equilibrio tra Il MONDO ha delle lacune I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Sentimento di viva sorpresa suscitato da qualcosa di nuovo, strano, straordinario o comunque inatteso Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo Amore per la sapienza IO ho delle lacune Soggettiva Oggettiva Il MONDO ha delle lacune Vertigine La vertigine è una sensazione di movimento dell’ambiente attorno al corpo o del corpo nell’ambiente che si manifesta come una sensazione di rotazione

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Chi si meraviglia è colto da stupore e perciò indotto alla curiosità ed all’interrogazione. Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo L’ignoto Amore per la sapienza Soggettiva Oggettiva Filosofia Vertigine La vertigine è una sensazione di movimento dell’ambiente attorno al corpo o del corpo nell’ambiente che si manifesta come una sensazione di rotazione

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Chi si meraviglia è colto da stupore e perciò indotto alla curiosità ed all’interrogazione. Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo L’ignoto Amore per la sapienza Soggettiva Oggettiva Filosofia Vertigine Il turbamento Chi è curioso poi è agitato da quel tanto di sospetto che lo spinge allo spaesamento ed alla ricerca

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Chi si meraviglia è colto da stupore e perciò indotto alla curiosità ed all’interrogazione. Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo L’ignoto Amore per la sapienza Soggettiva Oggettiva Filosofia Vertigine Il turbamento Chi è curioso poi è agitato da quel tanto di sospetto che lo spinge allo spaesamento ed alla ricerca La ricerca si svolge nell’orizzonte aperto dalla meraviglia

Mancanza di equilibrio tra I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia nasce dalla meraviglia, ovvero dal senso di vertigine di fronte alle cose” Platone Meraviglia Ignoranza Chi si meraviglia è colto da stupore e perciò indotto alla curiosità ed all’interrogazione. Mancanza di equilibrio tra sè ed il mondo essere di fronte Uomo Mondo L’ignoto Amore per la sapienza Soggettiva Oggettiva Filosofia Vertigine Il turbamento Chi è curioso poi è agitato da quel tanto di sospetto che lo spinge allo spaesamento ed alla ricerca Filosofia: Attività intellettuale che mira a elaborare una concezione complessiva e razionalmente fondata della realtà del mondo e dell'uomo La ricerca si svolge nell’orizzonte aperto dalla meraviglia Come fondarla?

I concetti coinvolti nella definizione Teologia Teoretica Etica Metafisica Cause Estetica Ontologia Essere Antropologia Psicologia Uomo Mondo Fisica Morale Gnoseologia conoscenza Uso

Percezioni, giudizi di gusto, etc. Molteplicità del giudizio I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Filosofia moderna conoscenza Certa Incerta Filosofia classica ? Opinione Ragionamento e Matematica Intelletto Sensi Percezioni, giudizi di gusto, etc. Unità del giudizio Realtà Apparenza Molteplicità del giudizio

Percezioni, giudizi di gusto, etc. Molteplicità del giudizio I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche (1) Il rosso è un colore. Percezione ? (2) Il 4 è un numero pari. Intelletto (3) L’amore di Luca per Sara è sincero. Percezione ? (4) L’ombra del tavolo sul pavimento è ovale. Percezione (5) C’è un buco in questa fetta di formaggio. Percezione (6) Luca ha fatto una passeggiata. Percezione ? (7) C’è una differenza d’altezza tra Luca e Sara. Percezione (8) Vi sono molte probabilità che Luca venga a cena. ? conoscenza Certa Incerta Filosofia classica ? Opinione Ragionamento e Matematica Intelletto Sensi Percezioni, giudizi di gusto, etc. Unità del giudizio Realtà Apparenza Molteplicità del giudizio

Percezioni, giudizi di gusto, etc. Molteplicità del giudizio I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Filosofia moderna essere di fronte Uomo Mondo Soggetto Oggetto conoscenza Certa Incerta ? Opinione Ragionamento e Matematica Intelletto Sensi Percezioni, giudizi di gusto, etc. Unità del giudizio Molteplicità del giudizio

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Conosciamo solo ciò che appare delle cose Ma a ciò che appare la conoscenza attribuisce un significato I fenomeni Ombre essere di fronte L’intelletto dà un significato unico ad una molteplicità di percezioni Uomo Mondo Soggetto Oggetto conoscenza Certa Incerta ? Opinione Intelletto Sensi

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Sono le cose del mondo a cui la conoscenza attribuisce un significato I fenomeni Ombre essere di fronte L’intelletto dà un significato unico ad una molteplicità di percezioni Uomo Mondo Soggetto Oggetto conoscenza Realtà Certa Incerta L’insieme dei significati associati alle cose che fanno parte del mondo ? Opinione Matematica Intelletto Sensi Unità del giudizio Realtà

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Sono le cose del mondo a cui la conoscenza attribuisce un significato I fenomeni Ombre essere di fronte L’intelletto dà un significato unico ad una molteplicità di percezioni Uomo Mondo Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta L’insieme dei significati associati alle cose che fanno parte del mondo ? Opinione Intelletto Sensi

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche Sono le cose del mondo a cui la conoscenza attribuisce un significato I fenomeni Ombre essere di fronte L’intelletto dà un significato unico ad una molteplicità di percezioni Antropologia Uomo Mondo Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta L’insieme dei significati associati alle cose che fanno parte del mondo ? Opinione Intelletto Sensi

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è l’ombra che tutte le cose gettano quando sono illuminate dal sole della conoscenza” Friedrich Nietzsche conoscenza Certa Incerta ? Opinione Intelletto Sensi Realtà (1) Il rosso è un colore. (2) Il 4 è un numero pari. (3) L’amore di Luca per Sara è sincero. (4) L’ombra del tavolo sul pavimento è ovale. (5) C’è un buco in questa fetta di formaggio. (6) Luca ha fatto una passeggiata. (7) C’è una differenza d’altezza tra Luca e Sara. (8) Vi sono molte probabilità che Luca venga a cena. Quando sono vere?

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Cause Ontologia Essere Antropologia Uomo Mondo Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta ? Opinione

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Cause Ontologia Essere Antropologia Uomo Mondo Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta Che cosa è, che cosa esiste nella realtà? Cosa sono le cose del mondo? Come le rappresento? ? Opinione

I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Ontologia Essere Uomo Mondo conoscenza Cosa dice la verità? Realtà (1) Il rosso è un colore. (2) Il 4 è un numero pari. (3) L’amore di Luca per Sara è sincero. (4) L’ombra del tavolo sul pavimento è ovale. (5) C’è un buco in questa fetta di formaggio. (6) Luca ha fatto una passeggiata. (7) C’è una differenza d’altezza tra Luca e Sara. (8) Vi sono molte probabilità che Luca venga a cena. (1’) Gli oggetti rossi sono colorati. (2’) Dati quattro oggetti qualsiasi, è sempre possibile separarli in due gruppi equinumerosi. (3’) Luca ama sinceramente Sara. (4’) Il tavolo oscura il pavimento in maniera ovale. (5’) Questo pezzo di formaggio è bucato. (6’) Luca ha passeggiato. (7’) O Luca è più alto di Sara o Sara è più alta di Luca. (8’) È molto probabile che Luca venga a cena.

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Metafisica Cause Essere Antropologia Uomo Mondo Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta ? Opinione

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione I concetti coinvolti nella definizione “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Metafisica Cause Essere Antropologia Psicologia Uomo Mondo Fisica Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà Filosofia del linguaggio Certa Incerta ? Opinione

I concetti coinvolti nella definizione Teologia “La filosofia è lo studio delle cause prime dell’essere” Aristotele Teoretica Cos’ il Vero Etica Cos’ il Buono Metafisica Cause Estetica Cos’ il Bello Essere Antropologia Psicologia Uomo Mondo Fisica Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Realtà vs Apparenza Filosofia del linguaggio Certa Incerta Sguardo metafisico sull’insieme di significati associati alle cose che fanno parte del mondo Quale è la causa del mondo? Perché la verità è questa? ? Opinione

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione Teologia “La Filosofia è l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo ” Platone Teoretica Cos’ il Vero Etica Cos’ il Buono Metafisica Cause Estetica Cos’ il Bello Essere Antropologia Psicologia Uomo Mondo Fisica Logica Soggetto Oggetto Morale Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Uso Filosofia del linguaggio Certa Incerta ? Opinione

I concetti coinvolti nella definizione Epistemologia Uomo Mondo Soggetto Oggetto Gnoseologia conoscenza Uso Certa Incerta Epistemologia Scienza Opinione

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione Teologia Epistemologia Metafisica Cause Teoretica Cos’ il Vero Etica Cos’ il Buono Estetica Cos’ il Bello Essere Antropologia Uomo Mondo Fisica Logica Soggetto Oggetto Quale criterio per la verità? Gnoseologia conoscenza Uso Filosofia del linguaggio Certa Incerta Epistemologia Scienza Opinione

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione Teologia Epistemologia Metafisica Cause Teoretica Cos’ il Vero Etica Cos’ il Buono Estetica Cos’ il Bello Essere Antropologia Uomo Mondo Fisica Soggetto Oggetto Logica Gnoseologia conoscenza Realtà Quale criterio per la verità? Certa Incerta Filosofia del linguaggio Teorie scientifiche Epistemologia Scienza Opinione La conoscenza scientifica intesa come conoscenza certa è studiata nell’ambito delle discipline gnoseologiche che studiano le origini i limiti e la giustificazione della conoscenza in generale. Intesa invece come l’insieme di conoscenze che costituiscono un sapere scientifico (la fisica, la medicina, la biologia, etc.) è studiata dalla filosofia della scienza (o epistemologia propriamente detta) che si occupa dello studio delle origini, dei limiti e della giustificazione della Scienza

Filosofia del linguaggio I concetti coinvolti nella definizione Teologia Epistemologia Metafisica Cause Teoretica Cos’ il Vero Etica Cos’ il Buono Estetica Cos’ il Bello Essere Antropologia Uomo Mondo Fisica Soggetto Oggetto Logica Gnoseologia conoscenza Realtà Quale criterio per la verità? Certa Incerta Filosofia del linguaggio Teorie scientifiche Quale criterio per la verità nella scienza? Scienza Opinione Epistemologia

Teoria della conoscenza Filosofia della scienza Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia Teoria della conoscenza Ha per oggetto la natura, l’origine i limiti e la giustificazione della conoscenza Filosofia della scienza Ha per oggetto la natura, l’origine i limiti e la giustificazione della scienza I contenuti della filosofia della scienza si svuotano se non sono rapportati alla pratica scientifica

Ortega Y Gasset, Meditazioni del Chisciotte Una riflessione Il bosco è sempre un po’ più in là del luogo in cui siamo. Da quel luogo se ne è appena andato, e ne resta soltanto un’orma ancora fresca […]. Gli alberi non lasciano vedere il bosco, e proprio per questo, in effetti, il bosco esiste. La missione degli alberi evidenti è quella di nascondere gli altri, e solo quando ci rendiamo perfettamente conto che il paesaggio visibile sta occultando altri paesaggi invisibili ci sentiamo all’interno di un bosco. L’invisibilità, l’essere nascosto, non è un carattere meramente negativo, ma una qualità positiva che, versandosi su una cosa, la trasforma, ne fa una cosa nuova. In questo senso è assurdo pretendere di vedere il bosco. Il bosco è ciò che è latente in quanto tale. Ortega Y Gasset, Meditazioni del Chisciotte ...che tornerà utile...