Organizzazione dei servizi sanitari e della prevenzione nella Regione Friuli Venezia Giulia dott.ssa Nora Coppola Direzione Centrale Salute Integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Gli psicologi nel SSR del Friuli Venezia Giulia
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’assistente sociale nei servizi territoriali
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Processi di sussidiarizzazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Corso di Medicina transculturale MATERA
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Transcript della presentazione:

Organizzazione dei servizi sanitari e della prevenzione nella Regione Friuli Venezia Giulia dott.ssa Nora Coppola Direzione Centrale Salute Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali - Area Prevenzione e Promozione della salute

Il Servizio sanitario nazionale Il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) è nato con la legge n. 833 del 23 dicembre del 1978; l’istituzione del il S.S.N è stato un evento socio-politico particolarmente significativo.

Che cos’è il servizio sanitario nazionale L’articolo 1 della legge 833 del ‘78 ha definito come il S.S.N sia costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinate alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizione individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del Servizio. L’attuazione del S.S.N. compete allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali Territoriali garantendo la partecipazione dei cittadini Le Aziende Sanitarie, pur mantenendo natura autonoma, dipendono costantemente dalle direttive regionali e la Regione a sua volta dipende da direttive Statali

I principi ispiratori del servizio sanitario nazionale Universalità. Decentramento-territorialità. molte funzioni sono demandate alle Regioni; il territorio nazionale è stato suddiviso in unità territoriali (ex Unità Sanitarie Locali) oggi definite Aziende Sanitarie Locali. Priorità e unitarietà della persona. Orientamento alla prevenzione Capo I – Sviluppo competitivo delle PMI - continua

- tutela della maternità e dell’infanzia I principi ispiratori Con il S.S.N. si sono voluti superare tutti gli squilibri (territoriali e/o socio-economici) cercando di perseguire finalità importantissime, come: - sicurezza sul lavoro - tutela della maternità e dell’infanzia - realizzazione di adeguati servizi medico- scolastici - tutela sanitaria delle attività sportive - tutela della salute degli anziani e della salute mentale. Il decreto legislativo 502/92 ha rappresentato il primo momento importante di riforma sanitaria che poi è stata ripresa, rivisitata e confermata con il decreto legislativo 229/99. Il primo passaggio di riforma ha affidato al S.S.N. l’obiettivo di assicurare i livelli essenziali di assistenza: cioè i Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.).

I livelli essenziali di assistenza vengono articolati in 3 grandi aree di attività Assistenza sanitaria in ambiente di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera Le principali finalità che si propone il S.S.N. sono: prevenzione di malattie attività di cura attività di riabilitazione attività di medicina legale

Dlg 502/92 e Dlg 517/93: aziendalizzazione Negoziazione obiettivi/risorse (introduzione strumenti tipici assetti aziendali; passaggio da contabilità finanziaria a economica…) Responsabilizzazione dirigenti AZIENDALIZZAZIONE Separazione momento politico dal momento tecnico (No comitato di gestione con responsabili politici) Aziende Sanitarie della Regione condotte da tecnici (DG)

L.R. 12/94 Assetto organizzativo delle aziende Le Aziende sanitarie regionali (ASS, AO, AOU, IRCCS) si articolano in: DIREZIONE AZIENDALE STRUTTURE OPERATIVE, a loro volta articolate in unità operative

Il regolamento di organizzazione delle Aziende sanitarie regionali DIREZIONE STRATEGICA Strategia, indirizzo e controllo DG Staff Direzione Strategica DS DA Gestione, organizza-zione fattori produttivi Distretto 1 Dipartimento Prevenzione Dipartimento salute mentale Ospedale/i (Dipartimenti) Distretto 2

Le Aziende del servizio sanitario regionale Le aziende per i servizi sanitari territoriali A.S.S. n. 1 “Triestina” A.S.S. n. 2 “Isontina” A.S.S. n. 3 “Alto Friuli” A.S.S. n. 4 “Medio Friuli” A.S.S. n. 5 “Bassa Friulana” A.S.S. n. 6 “Friuli Occidentale” Le Aziende Ospedaliere Azienda ospedaliero universitaria “Ospedali Riuniti Trieste” Azienda ospedaliero universitaria S. Maria Misericordia” Udine Azienda ospedaliera di Pordenone Gli IRCCS IRCCS “Burlo Garofolo” IRCSS CRO Aviano IRCCS “La Nostra Famiglia”

La collocazione delle Aziende del SSR A V Udinese AOUUD ASS n. 3 ASS n. 4 ASS n. 5 IRCCS “La Nostra Famiglia” A V Pordenonese AO PN ASS n. 6 IRCCS CRO Aviano A V giuliano isontina IRCCS “Burlo Garofolo” ASS n. 1 ASS 2 AOUTS

La mission delle Aziende territoriali Raggiungimento da parte della popolazione del più elevato livello possibile di salute, intesa come condizione di benessere “fisico, mentale e sociale” , perseguono gli obiettivi sanitari, di salute, di prestazioni, di struttura, previsti dalla programmazione nazionale e regionale, assicurando i livelli di assistenza previsti garantiscono gli interventi di prevenzione, diagnostici, terapeutici, educativi più indicati, attraverso una rete integrata di prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e socio-sanitarie, finalizzate a promuovere la qualità della vita e a prevenire, eliminare e ridurre le condizioni di bisogno e di disagio derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali, difficoltà psico-relazionali e condizioni di non- autonomia”.

La mission degli ospedali La programmazione regionale orienta l’utilizzazione dell’ospedale alle fasi acute della malattia perseguendo l’appropriatezza e la qualità dell’assistenza. L’erogazione dei servizi prevede che il cittadino sia affidato alla struttura in grado di erogare al migliore livello di efficienza la complessità delle cure correlata ai bisogni specifici della persona.

Integrazione tra sociale e sanitario E’ indispensabile la necessità di un’integrazione tra area sociale e sanitaria se si considerano per esempio: - un bambino maltrattato in famiglia che necessita di diagnosi e cure mediche, affido, famiglia e/o struttura di accoglienza; - un tossicodipendente che deve fare il reinserimento lavorativo e che necessita di una borsa lavoro e di una terapia di disassuefazione; - un soggetto in condizione di disabilità che richiede modifiche strutturali della propria abitazione, di ausilii e terapia rieducazionale; - la salute mentale quando un soggetto necessita di un’abitazione, un lavoro oltre che di una terapia specifica con farmaci o psicoterapia; - un soggetto anziano che vive solo, quando viene dimesso da un ospedale dopo una malattia acuta il venerdì pomeriggio. In Friuli Venezia Giulia la normativa regionale è intervenuta con disposizioni organiche sull'integrazione sociosanitaria già dal 1996.

La tutela della salute materno infantile (1) Gli atti di programmazione della Regione FVG per l’area materno infantile hanno per oggetto: il bambino fin dall’evento del concepimento, l’evento nascita, lo sviluppo, l’adolescenza fino al passaggio all’età adulta (peraltro alcune situazioni specifiche, quali ad esempio la disabilità e le malattie rare, richiedono la prosecuzione del trattamento in strutture pediatriche a prescindere dal raggiungimento dei 18 anni di età, nel rispetto della continuità assistenziale); la donna, con particolare riferimento alla maternità e al suo ruolo di madre; la coppia in relazione alla procreazione e alle funzioni genitoriali; i servizi sanitari e sociali relativi a tale utenza

Le criticità dell’attuale sistema materno infantile 1. Processi demografici e ricadute sanitarie e sociali Nell’ultimo decennio si sono registrate nella Regione Friuli Venezia Giulia nuove dinamiche demografiche rispetto al contesto stagnante e tendenzialmente cedente attestando il FVG come la Regione “più vecchia” d’Italia. Il tasso migratorio è fortemente aumentato ed è significativo rilevare che la popolazione di origine straniera residente in Friuli Venezia Giulia fa registrare un tasso di natalità molto elevato. L’insieme di questi fenomeni ha mutato entità, composizione e caratteristiche dell’utenza oggetto dei servizi materno infantili regionali, con ricadute strettamente sanitarie: più parti da madre di nazionalità straniera sulle attività di prevenzione (vaccinazioni) sul complessivo sistema regionale dei servizi sanitari e sociali che devono farsi carico, a vario titolo, anche delle problematiche di interrelazione con un'utenza di origine, cultura - sociale, familiare, educativa - abitudini sanitarie e stili di vita diversi (MGF).

Nati: trend 2005-2010 8557 8649 8598 8278 8211 8073 1659 1835 2082 2248 2311 2355 10216 10680 10526 10522 10428 10484 2000 4000 6000 8000 10000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 italiana non italiana Totale

Percentuale parti da donna straniera extracomunitaria ITALIA FRIULI VENEZIA GIULIA comunitaria

N. Parti da donna straniera % parti donna straniera STRUTTURA % parti donna straniera 2005-2010 Gorizia 21,0 Latisana 15,6 Monfalcone 20,6 Palmanova 15,8 Pordenone 26,5 P. San Giorgio 25,3 San Daniele 13,2 San Vito 25,0 Tolmezzo 9,2 Trieste Burlo 17,5 Udine AOU 24,3 TOTALE 19,9

Donne straniere: cittadinanze

Le criticità dell’attuale sistema materno infantile 2. Il quadro epidemiologico regionale La percentuale delle donne che partoriscono ad un’età di 35 anni o oltre è aumentata. Così come la percentuale di ultratrentacinquenni che a quell’età hanno il primo figlio è passata dal 23% al 35%. Di conseguenza è cresciuto il bisogno e l’indicazione alla diagnosi prenatale invasiva La Regione si colloca tra le regioni a più alto tasso di copertura delle vaccinazioni facoltative in età pediatrica Il Friuli Venezia Giulia si colloca significativamente al di sotto della media italiana per la mortalità neonatale e infantile, mentre è nella media nazionale per la natimortalità. Il dato critico, al di sopra del valore italiano e del nord-est, riguarda invece la mortalità tra i 14 e i 24 anni, dovuta soprattutto agli incidenti stradali e quindi per fattori “indipendenti” dalla sfera sanitaria.

Gli obiettivi di piani e programmi nell’area materno infantile (Piano regionale materno infantile e dell’età evolutiva) OBIETTIVI INTEGRATI Aumentare la capacità di tutela nei confronti di bambini e adolescenti in situazione di abuso e maltrattamento. Aumentare la capacità di tutela nei confronti di bambini e adolescenti in situazione di disagio psicologico e/o psico sociale. Aumentare la capacità di tutela nei confronti del bambino e dell’adolescente nel nucleo familiare a rischio socio ambientale o fuori famiglia. Aumentare la capacità di tutela nei confronti dei bambini e gli adolescenti con disabilità fisica, psichica e sensoriale. Aumentare la capacità di tutela nei confronti dei minori stranieri non accompagnati.

Il modello organizzativo del sistema materno-infantile e dell'età evolutiva Il modello organizzativo generale si sviluppa partendo dai seguenti principi: rispetto della Convenzione dell’ONU sui diritti dei minori rispetto della Carta dei diritti del bambino in ospedale approccio multidisciplinare continuità assistenziale valutazione della qualità personalizzazione e integrazione degli interventi.

La rete dei servizi materno infantili in FVG La rete dei servizi per il settore materno-infantile e dell’età evolutiva deve essere tale da garantire: i livelli di cura, dalla prevenzione alla diagnosi, all'assistenza specialistica, alla riabilitazione i livelli di assistenza sociale nell’area della tutela (dalla prevenzione alla protezione) la massima integrazione dei percorsi di cura e della presa in carico i migliori livelli possibili di qualità e di appropriatezza l’adeguata accessibilità, rendendo compatibili le esigenze territoriali con l'adeguatezza delle strutture assistenziali la misurabilità delle prestazioni e dei risultati ottenuti la collaborazione con le associazioni delle famiglie, degli utenti e del volontariato la collaborazione con i servizi e strutture del privato sociale e di mercato.

La rete dei servizi offerti all’utenza è articolata su tre livelli I livello Distretto/Ambito Laddove operano i pediatri di libera scelta, i Consultori familiari; l’Équipe multidisciplinare per l’handicap, l'Équipe per l’età evolutiva (dove presente), il Servizio socio-psico pedagogico sloveno, i servizi di riabilitazione, il Servizio sociale per la tutela dei minori del Servizio sociale dei Comuni, i Servizi domiciliari socio-educativi e socio-assistenziali, i Servizi educativi - ricreativi. Rientrano inoltre nel I livello tutti i servizi residenziali e diurni per minori, nonché la rete delle famiglie affidatarie.

La rete dei servizi offerti all’utenza è articolata su tre livelli II livello si collocano gli ospedali di rete e quelle Aziende Ospedaliere e IRCCS che svolgono tale funzione per il proprio bacino di riferimento. Questi includono i reparti di Ostetricia- ginecologia, che garantiscono i controlli clinici e strumentali alle gravidanze a basso rischio e la diagnosi prenatale di base, ed i reparti di Pediatria. Appartiene al II livello anche la Neuropsichiatria Infantile

La rete dei servizi offerti all’utenza è articolata su tre livelli II e III livello è costituito dai reparti di Terapia intensiva neonatale di Trieste e Udine, dai reparti di Ostetricia-ginecologia di Trieste e Udine (che oltre a svolgere le funzioni di II livello per i rispettivi contesti territoriali assumono la funzione di riferimento regionale per i parti a rischio), dalle funzioni di riferimento regionale dell’IRCCS Burlo Garofolo e dalla Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Udine, dai centri di riferimento per patologie specifiche, nonché dall’Unità per le disabilità gravi in età evolutiva” (UDGE).

Grazie a tutti