LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Advertisements

IL PARLAMENTO ITALIANO
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Il Presidente della Repubblica elezione e funzioni
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
Composizione Organi Funzioni
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo italiana
FORME DI GOVERNO.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Forma di governo: nozione
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
Appunti sulla formazione del Governo
COME NASCE UN GOVERNO.
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
IV Repubblica francese
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Le elezioni.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
PARLAMENTO Lezione 8.
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Vedi appresso proposte di modifica
RAPPORTI CON IL GOVERNO. 2 3 LA MOZIONE DI FIDUCIA (art. 94, comma 1, Cost.) Mozione motivata, votata per appello nominale, a maggioranza semplice Es.(2001):
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
IL GOVERNO.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Parlamento Funzioni
Le forme di governo: il regime presidenziale
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Stato: elementi costitutivi
Stato federale o composto
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Pubblico – a.a.2014/2015 Università Carlo Cattaneo - LIUC Il regionalismo italiano L’autonomia regionale Le fonti regionali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
Diritto pubblico l-z Prof. Davide Galliani.
ROMA-MAYO 2016 Eduardo Vírgala Foruria “COSTRUENDO LA MAGGIORANZA DI GOVERNO IN SPAGNA: PROBLEMI COSTITUZIONALI”
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Le forme di governo Un primo test:
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
COMPOSIZIONE del GOVERNO (italiano): PdCM + Min. + CdMin. organi non necessari (…) { istituzione, con o senza legge… (a cost.) } Rapporti tra organi.
Transcript della presentazione:

LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE Primo Ministro non deriva dal Parlamento ma dall’elezione diretta. Elezione del Primo Ministro contestuale a quella del Parlamento. Simul stabunt, simul cadent. Parlamento sfiducia il Primo Ministro = il Parlamento si scioglie automaticamente. Il Primo Ministro scioglie il Parlamento = il Primo Ministro si dimette = nuove elezioni. Regime neo-parlamentare? Regime presidenziale? Israele = se la dinamica parlamentare prevale su quella del Primo Ministro, quest’ultimo è costretto a negoziare con il Parlamento (Knesset) la formazione del Governo = rischio di paralisi (rischio che le elezioni del Premier e del Parlamento diano luogo a indirizzi politici differenti).

Se prevale la dinamica del Premier = la minaccia di scioglimento del Parlamento diventa decisiva nel caso in cui il Parlamento voglia sfiduciare il Governo. Elezione diretta del Premier (14 aprile 1992): - Primo Ministro deve essere leader di un partito già presente in Parlamento; - Sistema maggioritario a doppio turno; - Se la Knesset approva una mozione di sfiducia a maggioranza assoluta o non approva la legge di bilancio entro 3 mesi dall’inizio dell’anno finanziario viene sciolta = nuove elezioni sia del Parlamento sia del Primo Ministro. - Il Primo Ministro, in accordo con il Presidente della Repubblica, può sciogliere la Knesset quando la maggioranza in Parlamento ha un indirizzo politico opposto al Governo. Bisogna però che si verifichi una situazione che rende impossibile il funzionamento del lavoro parlamentare. Anche qui elezioni contestuali sia del Parlamento sia del Primo Ministro.

Correttivi speciali. Si può procedere alle elezioni del solo Primo Ministro in casi particolari: Se entro 45 giorni dall’elezione il Primo Ministro non costituisce il Governo; se il Primo Ministro viene rimosso dalla carica a causa di condanna penale per un reato che comporti indegnità morale; se la mozione di sfiducia è approvata con i 2/ 3 della Knesset.

Le forme di governo sono influenzate da fattori extragiuridici. Il fattore principale è il sistema politico (partiti). Il sistema politico influenza la forma di governo (natura bipartitica, bipolare, multipolare del sistema politica condiziona il funzionamento della forma di governo). Le norme costituzionali sulla forma di governo influenzano il sistema politico (es. l’elezione parlamentare o diretta del Presidente della Repubblica condiziona il comportamento dei soggetti politici e a favorire l’emergere di un determinato sistema politico o partitico). Altro fattore che condiziona la forma di governo = il sistema elettorale (maggioritario, proporzionale, premi di maggioranza ecc.; carattere proiettivo o selettivo ecc. )