TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
La Navigazione in Internet
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
La storia del telefono.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di computer u Negli anni settanta, si è affermato il modello time-sharing multi-utente che prevede il collegamento di molti utenti ad un unico elaboratore.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
prof.ssa Giulia Quaglino
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
___I mezzi di trasmissione___
Componenti della rete Lezione 3.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
La rete Internet Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La comunicazione attraverso la rete
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

TELEFONIA e CELLULARI comunicazione

COMUNICAZIONE TELECOMUNICAZIONE: procedimento capace di trasmettere informazioni a una distanza maggiore di quella che può raggiungere la voce. I telefoni usano un sistema bidirezionale simultaneo multiplo e aperto; esso permette di conversare raccogliendo informazioni da due punti (o centrale) trasmettendoli alla rete di connessione commutata che tramite un canale trasmissivo la porterà all’altra centrale. Il mondo moderno è destinato a rimanere sempre più in stretta comunicazione, i telefoni e più moderni smartphone aiutano il mondo ad essere in stretto contatto tramite semplici messaggi o anche l’utilizzo di internet in modo mobile

SISTEMI DI TRASMISSIONE I messaggi sono mandati tramite segnali elettrici. Il messaggio viene trasformato in un canale che può essere di 2 tipi: - via cavo - via etere Telecomunicazioni via cavo: utilizzano la fibra ottica che nel nucleo riesce a trasmettere segnali luminosi; la fibra raggiunge le città e ritrasforma il segnale che entra nelle nostre case Telecomunicazioni via etere: creano delle onde elettromagnetiche che sono trasmesse tramite dei ponti radio che possono essere semplici ripetitori o satelliti. Vengo sfruttati anche i satelliti tramite una rete Intelsat. I satelliti creano delle parabole che riflettono le onde da una stazione all’altra.

CONNESSIONI VELOCI Oggi per creare delle reti vengono usati dei modem o provider che appoggiano il nostro fabbisogno di internet. Le prime usate furono le ISDN che trasmettono i dati in modo digitale, ora si è passati alle più veloci e affidabili ADSL che lavora raccogliendo i dati in pacchetti che invia. Con questa tecnologia ognuno ha la sua rete che paga secondo quanto la usa. Una variante all’ADSL è la fibra ottica. Per le trasmissioni in banda larga si usano sistemi simili, ma in grande scala.

RETE SENZA FILI Ultimamente si tende ad usare le reti “wireless” (senza fili). In queste reti i dati viaggiano sotto forma di onde, raggi laser o infrarossi. Permettono uno scambio di dati molto veloce senza l’utilizzo di hardware esterni alla centrale. Questo sistema è spesso usato per fare da hotspot ovvero punti che ricevono tutte le reti. L’apparecchio che consente la trasmissione di queste onde si chiama router. Anche senza un router si può avere i dati in casa grazie alla tecnologia bluetooth che funziona esclusivamente con onde. Quest’ultimo è stato scoperto dai Danesi.

I TELEFONI È un sistema che permette di trasportare suoni da distanze. Il dispositivo è formato da: Un microfono: trasforma vibrazioni in segnali elettrici. Un ricevitore: capace, tramite una membrana elastica, di convertire il segnale in parole. La tastiera: permette di trovare la stazione giusta tramite un numero. La suoneria: che serve a segnalare una chiamata in arrivo. I segnali trasmessi sono di tipo analogico o digitale, nel caso analogico si usa l’elettricità, nel caso dei segnali digitali s’utilizzano due livelli di tensione.

RETE TELEFONICA L’insieme di tutti i collegamenti consentono a due utenti qualunque di mettersi in contatto, ciò costituisce la rete telefonica. L’elemento fondamentale di queste reti sono le centrali telefoniche provviste di organi di commutazione. Col cellulare si accede a un servizio telefonico radiomobile per ricevere chiamate da chiunque.