PER UNA COMUNITA’ COMPETITIVA Silvia Conte – SINDACA DI QUARTO D’ALTINO (VE) LAMON, 9 AGOSTO 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia italiana negli anni Duemila
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Risparmio e Investimento
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
CONFINDUSTRIA PESCARA Programma biennale e Piano Operativo.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Legami economici internazionali
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Organizzazione Aziendale
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Leonardo Laureti Presidente consorzio di tutela olio DOP Umbria Aula Magna DSA3, Perugia 03/10/2014 L’impresa familiare e il ricambio generazionale.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Mario Benassi Copyright
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Le parole dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Incentivi e vantaggi finanziari offerti dalla Svizzera Occidentale Milano, dicembre 2009.
BNL per le Reti d’Impresa
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

PER UNA COMUNITA’ COMPETITIVA Silvia Conte – SINDACA DI QUARTO D’ALTINO (VE) LAMON, 9 AGOSTO 2014

“L’unica possibilità e la condizione pregiudiziale di una ricostruzione, stanno proprio in questo: che una buona volta le persone coscienti e oneste si persuadano che non è conforme al vantaggio proprio restare assenti dalla vita politica e lasciare quindi libero il campo alle rovinose esperienze dei disonesti e degli avventurieri”. Giuseppe Dossetti, marzo 1945

COMPETIZIONE GLOBALE IMPATTO LOCALE CAPITALE UMANO LOCALE SVILUPPO GLOBALE

CONFRONTO SINTETICO: ITALIA, MIGLIORE E PEGGIORE PeggioreMiglioreITALIA Ore spese in un anno 318 (Cina)132 (Francia)269 Numero di pagamenti 33 (India)7 (Francia, Russia, Cina)15 Pressione fiscale (%) 19,8% (Croazia)65,8% (Italia)65,8% PeggioreMiglioreITALIA Impresa: pratiche 13 (Cina)2 (Slovenia) 6 Impresa: giorni 33 (Cina)5 (Ungheria, USA) 6 Costruire: pratiche 35 (India)9 (Germania, Francia) 11 Costruire: giorni 317 (Croazia)79 (Ungheria) 233,5 PeggioreMiglioreITALIA Costo orario nel manifatturiero US$/h 43,76 (Germania)1,596 (India) 33,41 Tasse e contr. prev. in % sul profitto 51,7 (Francia)9.9 (USA) 43,4% PeggioreMiglioreITALIA Energia elettrica: €/KWh 0,167 (Italia) 0,071 (USA) 0,167 Prezzo gas: €/KWh 0,056 (Slovenia) 0,014 (USA) 0,041 Esportazioni: documenti 9 (Russia, India)2 (Francia) 3 Esportazioni: costo (US$) (Russia)620 (Cina) 1.195

 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI  INNOVAZIONE E SVILUPPO SOCIALE  ATTRAZIONE DI CAPITALI  EFFICIENZA ED EFFICACIA DEI FATTORI PRODUTTIVI  TALENTO – TOLLERANZA - SOLIDARIETA’  P.A. A CORRUZIONE ZERO IL NOSTRO TERRITORIO

LA COMUNITA’ COMPETITIVA VENEZIA EST

 COMUNE QUARTO D’ALTINO  COMUNE DI RONCADE  CONFINDUSTRIA VENEZIA  UNIVERSITA’ CA’FOSCARI SOGGETTI PARTNER

 COMPARARE E MONITORARE LA COMPETITIVITA’ DEL NOSTRO TERRITORIO  SISTEMATIZZARE E COMUNICARE INIZIATIVE, INFRASTRUTTURE E SERVIZI COME SISTEMA  DEFINIRE IDENTITA’ STRATEGIA E MASTER PLAN DELLA “COMUNITA’ COMPETITIVA VENEZIA EST” COME NODO STRATEGICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA SUPERANDO MODELLI ANCHE RECENTI PER FONDARSI SU UNA LEAN GOVERNANCE  FINANZIAMENTI EUROPEI  ACCOMPAGNAMENTO PER LE AZIENDE OBIETTIVI

 BUROCRAZIA SNELLA A SERVIZIO DELLE IMPRESE  CREDITO  CAPITALE UMANO E FLESSIBILITA’  INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITA’  SERVIZI PER LA RETE TRA LE IMPRESE AZIONI

 UNITA’ DI PROGETTO  INDICATORI MISURABILI  RECIPROCA COMUNICAZIONE  VERIFICA DEI RISULTATI METODO DI LAVORO

 WORK EXPERIENCE “SVILUPPATORI DI COMUNITA’”  RIDUZIONE TEMPI PERMESSO A COSTRUIRE  SUPPORTO - RICONVERSIONE AZIENDA/LAVORATORI I PRIMI RISULTATI

“ UNA COSA IMPOSSIBILE FINCHE’ ARRIVA UNO CHE NON LO SA E LA INVENTA” GRAZIE DELL’ATTENZIONE SILVIA CONTE