Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEMOCRAZIA DIGITALE O ANARCHIA DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Prima lezione Introduzione al corso Università Roma Tre
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Le telecomunicazioni – parte I
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Che cos’è la globalizzazione?
Il Pirelli INTERNETional Award: stimolare la comunicazione della scienza.
Le tipologie di pubblicità
LA STORIA DELLA TELEVISIONE ITALIANA
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Linguaggi della radio e della televisione
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Sfruttamento diritti principali
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Il Mercato Europeo dellAnimazione Prof Giandomenico Celata.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 8 LA CONDUZIONE Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Evoluzione del broadcasting
Tv britannica BBC operava in un paese in cui dopo la guerra cera lausterity e non il boom e adottò una strategia completamente diversa Il direttore generale.
Nono rapporto I.E.M. Lindustria della produzione televisiva in Italia Il Servizio Pubblico radiotelevisivo in Europa e lindustria audiovisiva Giacomo Mazzone.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Elisa Giomi Teorie e tecniche della comunicazione di massa Lezione II – 30 aprile 2014 Elisa Giomi
Tredicesima lezione – parte I Il regime scopico.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
prof.ssa Anna Lucia Natale
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
LA RADIO: UNA CONQUISTA PER DAR VOCE ALL’UNIVERSO FEMMINILE Anno Accademico Tesi di Chiara Decarli Matr
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Sociologia della comunicazione 1.1
Grazie, Emilia!. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
Ma cosa sarebbe successo se non avesse avuto tutto questo?
Comunicazione e mass media
Adele Silingardi Classe D_6
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Quinta lezione La televisione all’appuntamento conl’Informatica e le telcomunicazioni Giovedì 20 novembre 2014 © Enrico Menduni 2014

Nei primi cinquant’anni del Novecento ( circa) il cinema ha costituito l’unico dispositivo per la visione delle immagini artificiali in movimento. Nella seconda metà del secolo il cinema ha convissuto con la televisione.

Fino alla fine degli anni Settanta, il cinema si vedeva nelle sale e la televisione prevalentemente a domicilio. Con la diffusione del videoregistratore domestico anche il cinema usufruisce di una visione domiciliare. Dopo il 2001 i ricavi homevideo superano quelli delle sale.

La televisione è figlia della radio. Come la conosciamo noi, nella forma del radio broadcasting, la radio nasce negli anni Venti. Essa realizza con il cinema un patto non scritto di spartizione: alla radio lo spazio privato, al cinema lo spazio pubblico. Dopo il 1928 il cinema diventa sonoro e minaccia di invadere i territori presidiati dalla radio, fra cui la musica, il più prezioso. La radio corre ai ripari inventando la radio con le immagini, cioè la tv. La Seconda guerra mondiale ne postpone il lancio. La tv è una figlia del dopoguerra.

La televisione dimostra subito di avere un grande seguito popolare, svuotando i teatri e i cinema, i ristoranti, i ritrovi, che sono costretti a installare televisori nei loro locali. Chi non ha la televisione a casa, va da un amico che ce l’ha, oppure in un locale pubblico.

La televisione dimostra subito di avere un grande seguito anche nei confronti della politica: questi sono frequentatori della Festa dell’Unità di Modena, nel 1954, davanti alla Tv democristiana. Non era il caso di mettere un comizio nello stesso orario.

La televisione condivide con la radio alcune caratteristiche innovative: È un medium la cui esperienza si colloca integralmente nel domicilio; È un medium collegato all’emittente da una rete immateriale (le onde elettromagnetiche); È capace di simultaneità (trasmissione in diretta) con i fatti che racconta.

Simultaneità significa anche ubiquità. La televisione, come la radio, ha la possibilità di testimoniare ciò che accade contemporaneamente allo svolgersi degli eventi. Ma anche di portare gli eventi, che accadono in un luogo determinato, ovunque. Lo aveva capito benissimo già Guglielmo Marconi: nel suo discorso (1931) spiegava come la Radio Vaticana avrebbe potuto far ascoltare la parola del papa simultaneamente e ovunque. Per la prima volta nella storia. Lo potete ascoltare qui.qui

Il cinema oggi ha un carattere prevalentemente narrativo. La televisione ha invece un carattere composito: È narrativa nello spettacolo di finzione, derivato dal cinema; È informativa e, quando è indiretta, testimoniale, seguendo la tradizione del giornalismo e della radio; È conversazionale secondo un modello talk derivato dalla radio e dal telefono. Nella prima fase della televisione queste funzioni si presentano separate, oggi tendono a convivere negli stessi programmi.

Come la radio, per la televisione esiste un modello americano e un modello europeo: Modello americano: canali gratuiti di imprese commerciali che si ripagano con la pubblicità. Curvato sull’intrattenimento per attirare più spettatori possibile e quindi tenere alte le tariffe pubblicitarie. Modello europeo: canali pubblici, in regime di monopolio, in cui la pubblicità non c’è o ha valore accessorio, con una missione “pedagogica”: “Educare, informare, intrattenere” secondo le parole di J. Reith primo direttore della BBC. La scelta europea non era solo culturale ma di necessità: in nessun paese europeo esistevano le condizioni economiche per il modello americano; Appena ci sono state, il modello europeo si è dissolto.

Tre fasi per la televisione europea: Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta: monopolio pubblico pedagogico finanziato dal canone; Dagli anni Ottanta alla fine del secolo: concorrenza pubblico privato. La risorsa prevalente è la pubblicità; XXI secolo: televisione digitale (più intrecci crossmediali con Internet e la telefonia cellulare 3G) in cui la risorsa prevalente sono i pagamenti degli utenti, diventati clienti.

Come leggere la tabella precedente AGCOM mette a confronto i ricavi dei principali broadcaster operanti in Italia. Il principale operatore è adesso Sky, che può contare sui pagamenti degli utenti, mentre la pubblicità incide poco. La Rai riduce la perdita perché recupera un po’ di canone, ma la pubblicità va male. Mediaset ha quasi solo la pubblicità, che va molto male. E’ quella che perde di più. Va notato che la sua componente «pagamenti degli utenti» è l’unica positiva. Telecom Italia Media è uscita dal mercato nel 2013 dopo la vendita de La 7 e di MTV. Cairo Communications, acquirente de La 7, ha una quota modesta e inferiore a quella che aveva Telecom Italia Media.