PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
Progetto Continuità a.s
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Seminario I CARE FOR YOU
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La ricerca in educazione
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Biennio Presidente Nazionale Dott
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Progetto In Transizione
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Manifestazioni di disagio
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Giornata di formazione per Dirigenti Scolastici sulla Legge 170/2010 S.M.S GIULIO CESARE 26 MARZO 2012 a cura di Anna Setiffi referente DSA UST Venezia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Imparare Comunicare e Agire in una Rete Educativa
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
A.s. 2014/2015.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Resoconto dell’attività svolta
Formazione neoimmessi a cura della Prof
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
Transcript della presentazione:

PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI Promosso dall’ Istituto Galli Con il contributo del Rotary Club di Bergamo Consulenza scientifica Società Sintema srl sintema srl

Aree cruciali per un intervento Condivisione dell’impostazione educativa tra insegnanti, personale scolastico e tra scuola e famiglia Condivisione dei criteri di lettura dei comportamenti Formazione del gruppo classe Attenzione alla vita affettiva inconscia del gruppo classe Contratto educativo con il gruppo classe sintema srl

La situazione al Galli-Puglisi Segnalazione di alcuni episodi eclatanti di aggressività. Segnalazioni di ragazzi che studiano e vanno molto bene a scuola ma che mostrano comportamenti definiti “asociali”: mancanza di rispetto delle regole, delle persone, trasgressività. Gli insegnanti rilevano che le classi prime sono costituite da un gran numero di ragazzi non interessati allo studio ma obbligati comunque a restare a scuola per un ulteriore anno, che manifestano comportamenti aggressivi nei confronti dei compagni; spesso si tratta di alunni ripetenti e perciò più “navigati” e robusti degli altri allievi.         sintema srl

Al Puglisi Gli allievi sono tutti maschi. Molti di loro sono ripetenti di un anno o di più anni e hanno alle spalle esperienze scolastiche negative. Atteggiamento tipico dei ragazzi ripetenti: dominare, sfruttare, condizionare i più piccoli, soprattutto i più deboli, chiedendo soldi, materiale scolastico ed esecuzione dei compiti. sintema srl

Al Galli Al “Galli” sono tutte femmine ma anche qui il problema esiste, anche se in forme più sommerse. Si cita il caso di una ragazza che ha aggredito al collo una compagna e che trascinato con sé per 2-3 mesi un gruppo di compagne. Una di loro ha abbandonato la scuola Le insegnanti affermano che spesso questi ragazzi problematici hanno alle spalle, a loro volta, famiglie problematiche. sintema srl

Quale intervento Le esperienze di ricerca e intervento riportate dalla letteratura scientifica italiana e estera sono focalizzate prevalentemente sulla scuola elementare e media. La strategia di approccio parte il più delle volte dalla distribuzione di un questionario mirato, e prosegue con dibattiti, esercitazioni, gruppi, colloqui , ecc. Al di là della validità di alcune tecniche o di alcuni strumenti , riteniamo che l’intervento al Galli-Puglisi vada ripensato in modo differente, e questo almeno per due motivi: -   la maggiore età dei ragazzi, che suggerisce l’opportunità di un approccio meno diretto al problema, per non suscitare forme di rigetto; - la complessità del fenomeno, che evidenzia la necessità di un accostamento più articolato al tema dei disturbi nella condotta sociale, evitando il rischio di etichettare come “bullismo” ciò che bullismo non è (e di indurre così pericolosi “effetti Pigmalione”). sintema srl

Linee del progetto/1 A livello di gruppo classe: -      favorire la costituzione del gruppo -    far emergere la “vita affettiva inconscia” del gruppo -      offrire uno spazio di ascolto e sostegno mirato per le situazioni di disagio relazionale -     promuovere la costituzione di un “Sé classe” positivo.   sintema srl

Linee del progetto/2 A livello del sistema scuola: Investire sulla professionalità dei docenti, fornendo loro: -         strumenti di osservazione e chiavi di lettura del comportamento dei ragazzi -         un ambito di rielaborazione e definizione delle strategie educative più adeguate Coinvolgere tutte le componenti della Scuola (Genitori, Personale ATA, rappresentanti degli studenti) valorizzando l’apporto di ciascuno attraverso l’attribuzione di competenze e il confronto reciproco. sintema srl

Le tappe del percorso/1 NOVEMBRE-DICEMBRE 2001 Seminario introduttivo di due mezze giornate per la presentazione del progetto, l’illustrazione delle tematiche e la condivisione del modello di intervento Rivolto a: Docenti delle 3 classi prime (almeno due per classe) coinvolte nel progetto Rappresentanti dei Genitori sintema srl

Le tappe del percorso/2 GENNAIO-FEBBRAIO 2002 Cinque incontri in 3 classi prime , focalizzati sulle relazioni interne al gruppo Due incontri di formazione per docenti, ATA, genitori, studenti rappresentanti delle ultime classi sull’ osservazione e la lettura dei comportamenti degli studenti per rilevare segnali di disagio e forme di prevaricazione. sintema srl

Le tappe del percorso/3 FEBBRAIO-MARZO 2002 Apertura di alcuni canali di comunicazione attraverso cui i ragazzi possono comunicare eventuali situazioni di disagio relazionale (SMS, E-mail..) Raccolta di osservazioni da parte di docenti e genitori e loro elaborazione Incontro di restituzione delle osservazioni raccolte con tutte le componenti della scuola sintema srl

Le tappe del percorso/4 APRILE-MAGGIO 2002 Gruppo di studio con i docenti per l’analisi e la discussione dei materiali raccolti attraverso gli incontri con le classi, i messaggi dei ragazzi e l’osservazione Spazio di incontro con i genitori sulle medesime tematiche Interventi specifici nelle 3 classi, costruiti in base alle esigenze emerse sintema srl

Le tappe del percorso/5 Ripresa intervento nelle tre classi SETTEMBRE-OTTOBRE 2002 Ripresa intervento nelle tre classi Incontro finale di valutazione dell’intervento con tutte le componenti della scuola sintema srl