A.I.R.P Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica Corso di Counseling ad Approccio Integrato Promozione della Salute “La figura professionale del Counselor”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Orientamento e inserimento lavorativo
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Modelli di progettazione
Counseling scolastico
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
LA FORMA PROFESSIONALE
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Gestione delle risorse umane
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Risultati dellattività di Orientamento per le classi terze. Le domande che abbiamo posto ai ragazzi delle classi terze riguardano lo studio, il metodo.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
La teoria sociologica.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
STAGE IN ITALIA.
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La ricercazione partecipativa
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Differenziare in ambito matematico
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Le teoriche del nursing
Un SERVIZIO di COUNSELLING SISTEMICO per la scuola
Maria Grazia Liso Cinzia Marano
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
lo stile di insegnamento
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
La relazione nella tutela giuridica
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Counseling & aderenza terapeutica. Sperimentazione Attiva – Azione Osservazione Riflessiva – Comprensione Concettualizzazione Astratta – Contenuti Esperienza.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

A.I.R.P Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica Corso di Counseling ad Approccio Integrato Promozione della Salute “La figura professionale del Counselor” di M. Mengheri; P.Falleni; G.Liperini. 15 Ottobre 2008 Circolo G.Carducci

Il Counselor è un esperto della relazione di aiuto, è quella figura professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale (quindi in posseso di Diploma rilasciato da specifiche Scuole di Formazione facenti riferimento a differenti orientamenti teorici) è in grado di offrire ascolto e sostegno a singoli individui o a gruppi per agevolare la soluzione di disagi.

Soluzione dei disagi che viene attuata favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente allo scopo di creare le condizioni per un’autonomia decisionale

Il counseling trova le sue origini... nella nuova tecnica terapeutica sviluppata da Carl Rogers ( ) che, basata su una concezione positiva della persona, parte dal presupposto che ogni individuo possieda in sè la capacità di autocomprendersi, modificarsi e migliorarsi (tendenza attualizzante).

Tale teoria viene definita “Terapia centrata sul cliente”, Questo approccio è infatti centrato sul cliente, sulle sue potenzialità e non sul problema. Questa tecnica si basa su ascolto attivo ed empatia. “Una buona regola della comunicazione è saper ascoltare”

da essa si differenzia per durata ed obiettivi. Il counseling è infatti un intervento: Il counseling non è psicoterapia: Breve e strutturato che va a concludersi in pochi mesi (20/25 sedute) Con limiti ben precisi: mentre lo psicologo si può affacciare alla vita passata del cliente, il counselor lavora sul “qui ed ora”, rispondendo ad esigenze diverse rispetto a quelle che comunemente soddisfano l’intervento dello psicologo. (Mengheri, rivista “Sentieri” 2006).

La figura del Counselor si rivolge a ….. tutti coloro che decidono di essere aiutati attraverso una relazione significativa; A persone che attraversano un momento della vita in cui si presenta un dubbio su una decisione, su una relazione o su loro stessi; A tutti coloro che pensano di non essere mai stati ascoltati (Mengheri, “Sentieri” 2006)

All’interno di questo tipo di intervento l’attenzione è centrata sul cliente/persona anziché sull’operatore/esperto (Giordani, 1977) Presupposto teorico: soggetto attivo, in grado di auto-determinarsi ed orientarsi (Di Fabio, 1998)

Counselor facilita una visione più chiara e consapevole dell’individuo circa le proprie capacità e possibilità di riuscita Cliente è in grado di auto-dirigersi e di auto- migliorarsi Soluzione non proviene dall’esterno bensì è già presente nella persona, è lei che possiede la chiave per risolvere il problema Durante questo processo Durante questo processo il …..

Ruolo prioritario del Counselor è quello di promuovere il benessere (Mengheri, 2004) nel cliente (individuo, coppia, gruppo, etc...) riportandolo al centro della sua vita, riponendo fiducia in lui e nelle sue potenzialità e rendendolo consapevole dei suoi punti forza; tale consapevolezza gli permetterà di essere la guida attiva del suo “viaggio” tra gli alti e bassi della vita

In un tipo di società dallo stile sempre più frenetico, anonimo e automatizzato, nelle relazioni interpersonali diventa sempre più difficile per le persone crearsi momenti in cui potersi aprire con un interlocutore senza doverne temere il giudizio, il disinteresse o addirittura il rifiuto (Danon, 2004).

. Prima ancora di essere un rapporto professionale il counseling è dunque un rapporto umano, è un momento privilegiato di interazione in cui il counselor crea le condizioni per una comunicazione autentica, in cui il cliente si sente accolto, ascoltato, accettato, compreso.

Al centro del processo di counseling c'è le persona che rielabora il suo disagio chiarendo prima di tutto la natura, la profondità del problema e le persone che ne sono coinvolte. E' solo quando il sintomo non si è ancora cristallizzato in un complesso e il conflitto è vissuto in maniera diretta e consapevole, che il counseling può svolgere in modo efficace la sua funzione preventiva, come fattore di protezione e Promozione della Salute (Mengheri, 2003)‏

Counseling e Promozione della salute si pongono come obiettivo principale il raggiungimento di una condizione di salute nell’individuo e nella comunità in cui è inserito (Mengheri, Berti, Busoni, Liperini, 2006)

Counseling e Promozione della Salute hanno tra le loro applicazioni la promozione dell’empowerment individuale e collettivo: il focus è rappresentato dall’individuo nel contesto della comunità che lo sostiene o lo mette a rischio (Mengheri, Berti, Busoni, Liperini, 2006).

All'interno di realtà come ospedali, aziende, scuole, università: il percorso di counseling mira da un lato a risolvere nel singolo individuo il disagio emotivo dall'altro facilita il dialogo tra la struttura ed il dipendente

L’accento posto sull’importanza dei rapporti umani e delle relazioni sociali è il punto di intersezione tra counseling e Promozione della Salute, in un’ottica che va oltre lo studio della patogenesi per approdare a quello della salutogenesi (Antonovsky, 1987)

“SEMPRE PIU’ NUMEROSI SONO I CITTADINI CHE VOGLIONO RIAPPROPRIARSI DEL SENSO DELLA PROPRIA VITA” ( Graziani, 2004)

Il Counseling è un processo che prevede una relazione di aiuto, che impegna un operatore, il Counselor, nel sostegno alla persona che gli si rivolgersi, il “cliente”. Il Counselor si dota dei suoi strumenti mediante un processo di formazione almeno triennale: al termine del terzo anno, dopo aver superato gli esami e la tesi finale, il Counselor sarà pronto per offrire la sua prestazione.

Gli allievi della ns. Scuola di fomazione effettuano una ulteriore preparazione (non richiesta/prevista da altre scuole): percorso personale di almeno 50 ore effettuato con uno psicoterapeuta; 150 ore di tirocinio da svolgere presso le strutture convenzionate (ospedali, scuole…) Supervisione periodica dei casi seguiti effettuata con psicologi/psicoterapeuti.

A.I.R.P. Corso di Counseling ad approccio integrato. La scelta di utilizzare un approccio integrato, di attingere a diverse scuole e metodologie di intervento, è la caratteristica preminente della nostra scuola, che consente di offrire ai nostri Counselor una formazione il più possibile articolata per meglio conoscere e sostenere l’individuo nel percorso del proprio benessere psicologico ed il miglioramento della propria esistenza.

L’A.I.R.P. in convenzione con l’Università di Siena (Facoltà di Medicina e Chirurgia- Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento-sez. Comportamento) e con l’U.S.L. 6 LIVORNO, è accreditata e qualificata per la formazione di Counselor: Ultimato il terzo anno gli studenti sosterranno infatti un esame presso la Si.Co. di Roma, Ente che abilita all’esercizio della libera professione e all’ iscrizione all’albo dei Counselor presso il C.N.E.L