TESI DI LAUREA IN Relatore Chiar.mo Prof. Vincenzo Farina Laureando Gabriele Cinti ANNO ACCADEMICO 2011 / 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
“Intervista sul mondo del lavoro”
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Donata Favaro Università di Padova
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
Art 19. Gli stati parti hanno il
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Monitoraggio test ingresso
Rete di assistenza familiare
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Percorsi di cittadinanza
La violenza alle donne che cos’è
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Numero classi a.s. 2013/ (di cui 8 a settimana corta) Spazi esterniAmpio cortile alberato Strutture e laboratori Informatica, scienze, arte, audiovisivi,
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
BENVENUTI.
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI Settore Carcere e Devianza presenta.
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Istituto Cinque Giornate
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
INDAGINE SULLOPINIONE DEI TURISTI SULLOFFERTA TURISTICA PESARO E URBINO.
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Incontro di lavoro con i DS della Scuola Primaria di Pesaro
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Pippo.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PROGETTO BUSSOLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 1 15 Gennaio 2015.
Telefono 075/ TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è di 27 ore settimanali; nel corso dell’anno scolastico si avrà l’alternarsi di una settimana lunga ad.
Persone recluse nella Regione Marche al CITTACAPIENZAREGOLAMEN-TARECAPIENZATOLLERABILEPRESENTIPRESENZESTRANIERI % SU ITALIANI % PRESENZE SULLA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Società di San Vincenzo De Paoli Dipartimento Politiche Sociali – Settore Carcere e Devianza pianeta carcere.
DAL CARCERE AL MONDO DEL LAVORO BARCAGLIONE Daniela GRILLI Direttore Ufficio Detenuti e Trattamento Provveditorato Regionale Amministrazione.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Studiare in Italia.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Progetto Tonino Per non far pagare ai piccoli gli errori dei grandi… Dott.ssa Maria Crispino.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

TESI DI LAUREA IN Relatore Chiar.mo Prof. Vincenzo Farina Laureando Gabriele Cinti ANNO ACCADEMICO 2011 / 2012

Attività dell’Ufficio Fascicoli aperti e chiusi.

Colloqui dei detenuti in carcere con l’Ufficio del Garante

Diritti del detenuto alla bigenetorialità e superiore interesse del minore Il detenuto chiede l’intervento dell’Ufficio del Garante affinché i propri figli minori PRASSI UTILIZZATA ESITO Poter incontrare i propri figli che per difficoltà economiche ed altri motivi non lo andavano a trovare da quasi sette anni Contatti e colloqui con i servizi sociali del territorio e del Ministero della Giustizia, incontro con i figli e la ex moglie del detenuto Dopo 9 mesi dalla segnalazione il detenuto ha incontrato i figli, al momento attuale incontro padre figli con cadenza annuale In seguito alla condanna a 30 anni di carcere il detenuto segnala la disgregazione della famiglia e rapporti conflittuali con le figlie minori per una nuova compagna Contatti e colloqui con i servizi sociali del territorio e del Ministero della Giustizia, visita domiciliare Situazione familiare presa in carico dal comune competente del territorio su segnalazione del nostro ufficio

Le relazioni familiari e affettive sono fondamentali nel percorso di reinserimento dei detenuti

L’attuale legge penitenziaria, dovrebbe favorire i contatti e gli incontri con i propri cari. Di fatto la normativa rimane per molti versi inattesa.

Nell’esecuzione della pena è essenziale che i reclusi non siano privati del diritto di coltivare i loro affetti, nel momento in cui viene loro tolta la libertà

Specialmente i figli minori del condannato subiscono un forte trauma affettivo e patiscono dure sofferenze, senza avere alcuna colpa, rischiando di vedere la loro vita segnata per sempre

Spesso pesanti condizioni di miseria impediscono di coltivare persino i pochi rapporti consentiti dal regolamento. Non ci sono soldi neppure per i bisogni primari, tanto meno per affrontare viaggi da un capo all’altro della penisola…

ORARIO DI APERTURA DELL’UFFICIO COLLOQUI Istituto Dalle alle Dalle alle Colloqui il sabato Colloqui la domenica Ora ultimo ingresso C.C. Montacuto di Ancona SINO C.R. Barcaglione di Ancona SINOSINO13.30 C.C. Pesaro SI NO C.R. Fossombrone SINOSINO13.30 C.M. Macerata Feltria SI NOSI15.00 C.R. Fermo SINOSINO13.30 C.C. Camerino SINOSINO11.00 C.C. Ascoli Piceno SINO 14.00

TITOLO DI STUDIO POPOLAZIONE DETENUTA E POLOLAZIONE RESIDENTE IN ITALIA Titolo di studioPopolazione detenuta Popolaz. Detenuta valori% Popolazione italiana x 1000 Popolaz. Italiana valori% Laurea 6041,7% ,9% Media Superiore ,6% ,8% Scuola Professionale 4271,2% ,0% Licenza media ,0% ,6% Lic.elementare e privo titolo di studio ,5% ,6% Totale ,0% ,0%

PERCORSO SCOLASTICO DI MINORI FIGLI DI DETENUTI ETA’ M F SITUAZIONE SCOLASTICA 15 XAbbandono del percorso scolastico prima dei 15 anni 14 xAbbandono del percorso scolastico ad 11 anni, segnalazione della scuola ai servizi sociali del comune, intervento di questi sulla madre del minore. Situazione rientrata. Alla data attuale dopo la licenza media, il ragazzo si è iscritto alle superiori, subito abbandonate per iscriversi ad un corso di formazione professionale 16 FPercorso scolastico interrotto dopo la terza media 16 x Minore con gravi difficoltà scolastiche, famiglia multiproblematica, inserimento di supporto al minore di un educatore professionale che è stato quasi subito rifiutato dalla famiglia

Iter scolastico dei minori