Sistema Nazionale di Valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
La logica dell’intervento /1
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 PALERMO 11 MARZO 2005 PROF. ROSARIO PIGNATO Il Contesto La Scuola Le Risorse umane, strumentali e finanziarie La Valutazione Lo Scopo LEfficacia I Vantaggi.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Progetto di Formazione
DIDATTICA LABORATORIALE
Index per l’Inclusione
dalle abilità alle competenze
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Autovalutazione & Qualità
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Restituzione dati INVALSI SNV 2013 FS Area 1 Gestione POF : Maria Chiacchio L’Invalsi mette a disposizione delle scuole dati relative alle conoscenze e.
AVVIO DEL SNV: PER UNA GESTIONE «SENSATA» DEL PROCESSO AUTOVALUTATIVO
COMPETENZE E DISABILITÁ
Rapporto di AutoValutazione RAV Primo Circolo Didattico «G
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Analisi SWOT e RAV Clementina D’Amico Liceo Scientifico “G. Da Procida” Salerno Rete MUSA Polo Qualità di Napoli.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Conoscenze, abilità, competenze
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
SNV e Rav come strumenti per migliorare le scuole
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Roma 19 febbraio 2015 D.T. MICHELE SIMONETTI STRUTTURA DEL RAV.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Sistema Nazionale di Valutazione Conferenza di servizio provinciale «Sistema Nazionale di Valutazione e governance del territorio» Gruppo Operativo Territoriale Taranto Marzo 2015

Glossario “chiave” del RAV A cura dei docenti dell’IISS «Oreste Del Prete» di SAVA –TA proff. Anna Maria Mele, Egidia Costanza, Vito Di Viggiano

La lettura del RAV: nota di metodo Il RAV usa parole chiave, i cui significati rimandano a e presuppongono: Una precisa idea di Scuola Alcuni specifici assunti relativi all’organizzazione della Scuola Un modello di qualità della Scuola in logica top-down (per ora) e alcuni relativi strumenti valutativi (modello CIPP, matrice SWOT, modello TQM)

La parola chiave: CONTESTO Il CONTESTO definisce: Le caratteristiche del territorio e della popolazione, inclusa quella scolastica in ingresso Le risorse materiali e strumentali di una istituzione scolastica Le risorse umane e professionali

Le implicazioni di significato della parola CONTESTO (modello CIPP) Il CONTESTO definisce quelle specifiche realtà con le quali ogni istituzione scolastica deve «fare i conti» quando progetta ed elabora la propria offerta formativa. Nel modello del RAV il CONTESTO è: La risultanza di fattori esogeni, esterni al sistema scuola . Esempio: il livello di ricchezza economica del territorio, i flussi immigratori, le caratteristiche demografiche, ecc. Un insieme di INPUT (situazioni in ingresso) dello stesso sistema. Esempio: le risorse umane, gli strumenti, le risorse economiche, ecc.

Implicazioni di significato della parola CONTESTO (modello SWOT) Fattori esogeni e INPUT possono esercitare un’ influenza o sulla produttività del sistema scuola. Infatti il RAV chiede di identificare del CONTESTO: NEGATIVA POSITIVA VINCOLI: variabili che rappresentano o esercitano un condizionamento negativo OPPORTUNITA’: variabili che rappresentano o esercitano un condizionamento positivo

Perché l’analisi di contesto in termini di VINCOLI ed OPPORTUNITA’ «Fare i conti» con variabili date o assegnate è problematico, in quanto è difficile un intervento diretto di gestione/governo da parte delle istituzioni scolastiche. Ma se si comprendono VINCOLI ed OPPORTUNITA’ del CONTESTO è possibile (nell’ottica del miglioramento): Per i VINCOLI: prevedere misure atte a prevenire/ridurre gli effetti negativi del Contesto Per le OPPORTUNITA’: sfruttare/favorire gli aspetti positivi del Contesto

Esempio di SWOT nell’analisi di CONTESTO Una scuola, con problemi di dispersione scolastica, dispone di scarsi finanziamenti per progetti dedicati . VINCOLO La stessa istituzione scolastica può contare su un consolidato sistema di governance territoriale. OPPORTUNITA’ In prospettiva migliorativa: l’istituzione scolastica sfrutta il sistema di governance territoriale per procurarsi servizi e/o finanziamenti utili alla realizzazione di un progetto contro la dispersione scolastica.

Esempio di SWOT nell’analisi di CONTESTO Un istituto comprensivo è dislocato su più sedi, non essendoci a disposizione un’unica struttura per i vari ordini di scuola. VINCOLO La stessa istituzione scolastica può contare su un sistema di comunicazione interna efficace, favorito dalla presenza di buone strumentazioni tecnologiche. OPPORTUNITA’ In prospettiva migliorativa: l’istituzione scolastica potenzia il sistema di comunicazione interna per fronteggiare la “frammentazione” di tipo logistico.

La parola chiave: ESITI Gli ESITI sono: Risultati Scolastici OUTPUT Risultati nelle prove INVALSI Competenze chiavi di cittadinanza TRA OUTPUT e OUTCOME Risultati a distanza OUTCOME

Implicazioni di significato della parola ESITI Nella logica del RAV gli esiti sono quanto la scuola “produce” in termini di apprendimenti e formazione: sono obiettivi di sistema. Sono anche fattori endogeni, infatti: la scuola può intervenire più direttamente per migliorarli: sfruttando le opportunità del contesto, controbilanciando gli effetti negativi dei vincoli, migliorando i processi.

Analisi degli ESITI con la matrice SWOT Il RAV chiede di individuare per gli ESITI: PUNTI di FORZA: condizione di vantaggio rispetto al fenomeno preso in considerazione PUNTI di DEBOLEZZA: condizione di svantaggio In prospettiva migliorativa la logica chiave sarà: Come superare i punti di debolezza? Attraverso quali processi? Con quali azioni?

Esempio di PUNTI di FORZA e di DEBOLEZZA per gli ESITI L’aspetto in questione è: Risultati nelle prove INVALSI I punteggi delle classi nelle prove di Matematica ed Italiano sono al di sotto della media regionale. PUNTO di DEBOLEZZA Gli stessi punteggi sono al di sopra dei punteggi di altre istituzioni scolastiche del territorio con lo stesso background socio-economico e culturale deprivato. PUNTO di FORZA Riflessione in prospettiva migliorativa: la scuola è efficace ed efficiente nel fronteggiare i vincoli di contesto producendo “valore aggiunto”. Deve però puntare a superare il punto di debolezza, lavorando sui processi: es. potenziare gli apprendimenti, introdurre flessibilità didattica, rendendo più flessibile il curricolo, ecc.

Esempio di PUNTI di FORZA e di DEBOLEZZA per gli ESITI L’aspetto in questione è: Competenze chiave di cittadinanza Pur a fronte di una pratica di esperienze di volontariato sociale, che vede coinvolti molti alunni, la scuola valuta gli esiti considerando più conoscenze ed abilità che non le competenze. PUNTO di DEBOLEZZA Gli stessi progetti hanno un reale impatto nel sociale, peraltro contemplato negli obiettivi dei progetti stessi, declinati in termini di competenze chiave di cittadinanza. PUNTO di FORZA Riflessione in prospettiva migliorativa: La scuola userà la pratica dei progetti di volontariato sociale come strumento per sviluppare le competenze chiave di cittadinanza, ma strutturerà i progetti in modo tale che le competenze in uscita siano valutate.

La parola chiave PROCESSI I PROCESSI sono Le attività strategiche della scuola ( progettazione e valutazione) Le attività organizzativo-gestionali della scuola In altre parole: tutto quello che ogni istituzione scolastica FA, o DOVREBBE fare, per: Erogare il servizio di istruzione Produrre apprendimenti e formazione Trasformare gli INPUT in OUTPUT e OUTCOME

PUNTI di FORZA e PUNTI di DEBOLEZZA Implicazioni di significato della parola PROCESSI ( modello di qualità TQM e matrice SWOT) In una visione sistemica della scuola, i PROCESSI non sono attività/funzioni slegate tra di loro ma interconnesse e finalizzate ad obiettivi/risultati/prodotti. Il RAV chiede un’attenta analisi dei PROCESSI, affinché le istituzioni scolastiche prendano coscienza di quello che fanno, e di come lo fanno, per: migliorarlo; finalizzarlo al raggiungimento degli scopi. Operativamente, ciò è possibile individuando per i PROCESSI i: PUNTI di FORZA e PUNTI di DEBOLEZZA

Esempio di PUNTI di FORZA e di DEBOLEZZA per i PROCESSI Esempio di punto di debolezza (aspetto Valutazione) Nella scuola non vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentica o rubriche di valutazione Esempio di punto di forza Il personale docente è sempre più impegnato in attività di formazione sulla progettazione formativa per competenze. Riflessione in prospettiva migliorativa: quale/quali strategia/strategie attivare per superare il punto di debolezza? Come sfruttare i punti di forza?

Esempio di PUNTI di FORZA e di DEBOLEZZA per i PROCESSI Esempio di punto di debolezza (aspetto: Curricolo) I progetti extracurricolari di una scuola sono sganciati dal Curricolo d’Istituto. Esempio di punto di forza Il Curricolo d’Istituto è ben esplicitato nel POF ed è il risultato di una co-progettazione territoriale. Riflessione in prospettiva migliorativa: la disponibilità delle risorse umane alla formazione sarà il punto di partenza per implementare la progettazione per competenze.

La parola chiave INDICATORI Gli INDICATORI sono gli strumenti attraverso i quali si analizzano gli ASPETTI portanti dell’AREA da esaminare (CONTESTO, ESITI, PROCESSI), facendo uso di documenti, evidenze, dati (le cosiddette FONTI).

Scomposizione gerarchica degli INDICATORI PROCESSI Area Curriculo e offerta formativa Aspetto dell’Area Curricolo Indicatore Politiche scolastiche d’Istituto

Implicazioni di significato per gli INDICATORI Si parla di INDICATORI (strumenti per analizzare e “misurare”) nella logica di una cultura della valutazione trasparente e oggettiva . E’ l’analisi della realtà e dei problemi ad essa connessi, non le visioni impressionistiche, che può portare al miglioramento continuo. Nel RAV, il sistema degli INDICATORI è in logica TOP-DOWN. Si incoraggia, però, la logica BOTTOM-UP: in piena autonomia “riflessiva” e valutativa le istituzioni scolastiche possono elaborare propri INDICATORI, per evidenziare aspetti di realtà contestuali, aspetti relativi agli esiti ed aspetti processuali rivelatori della propria identità.

Gli INDICATORI previsti dal RAV non forniti e da costruire Le singole scuole non riceveranno indicatori elaborati dal MIUR (con rispettivi descrittori) riguardo a: 2.3 Competenze chiave e di cittadinanza ( Area ESITI) 3.5 Orientamento strategico e organizzativo della scuola (Area PROCESSI – Pratiche gestionali e organizzative) Missione e obiettivi prioritari Controllo dei processi Valorizzazione delle competenze delle risorse umane

La parola chiave DESCRITTORE E’ lo strumento di scomposizione dell’ INDICATORE e ne descrive possibili componenti ed aspetti, per agevolare l’analisi e comprendere quali dati e informazioni utilizzare e come reperirli.

Dagli INDICATORI ai DESCRITTORI Area: ESITI Aspetto: Risultati nelle prove standardizzate nazionali Indicatore: Risultati nelle prove di Italiano e Matematica Descrittore: Punteggio scuola in Italiano e Matematica Punteggio delle classi in Italiano e Matematica Differenze nel punteggio rispetto a scuole con stesso ESCS

Le domande guida In ogni area sono presenti delle domande-guida, che rappresentano uno stimolo ed una traccia per riflettere sui risultati raggiunti dalla scuola in quello specifico settore e per individuare punti di forza e punti di debolezza a partire dalla interpretazione dei dati. Le domande sono state formulate a partire dall’analisi dei Rapporti di valutazione elaborati dalle scuole che hanno partecipato al progetto VALES. Non ci sono risposte “corrette” né è necessario rispondere a tutte le “domande-guida”.

La Rubrica di valutazione Il RAV chiede di “superare” la fase di analisi di dati ed informazioni con uno “sforzo” riflessivo ed una pratica valutativa. Cosa si fa? Si valutano ESITI e PROCESSI Come si fa? Per ogni aspetto dell’ AREA indagata, ogni scuola si assegna un giudizio “motivato”, congruo rispetto all’analisi effettuata e parametrato a criteri di qualità predefiniti.

Grazie per l’attenzione Grazie per l’attenzione! Vogliamo soprattutto condividere il motto intramontabile di Don Milani, che racchiude il senso migliore di ciò che stiamo facendo: I care!