ATTIVAZIONE NUOVI CORSI DI STUDIO Premessa Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 29 e del 30 gennaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima conferenza di ateneo sullorganizzazione Università IUAV di Venezia 31 ottobre 2007.
Advertisements

DM 509/99 DM 270/04 DDMM DM 386/07 DM 544/07 DD 61/08 DM 362/07
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
User Group U-Gov Programmazione Didattica
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Analisi dei requisiti ANVUR per l’accreditamento dei percorsi universitari con riferimento ai Corsi di Laurea in Tecniche della Prevenzione Questo modello.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Università della Calabria
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
20 esami (non chiaro il conteggio) 20 CFU minimi di laboratorio 12 CFU crediti liberi 18 CFU di materie affini e integrative (non chiaro quali settori)
…CON QUALI FINALITA I correttivi apportati dalla nuova legge intendono: incrementare il numero dei laureati e ridurre gli abbandoni; favorire la mobilità
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
LA SCUOLA DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITA’ DI PISA
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Il programma di lavoro 2014 dell’Ateneo di Verona
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
La storia di un percorso
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
ANZIANITA’ E VECCHIAIA
Per una laurea a misura di impresa Protocollo d’Intesa tra Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari Bari, Protocollo Confindustria Bari-BAT.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Corso Formazione neo assunti
Università degli Studi di Torino
Nota MIUR n.160 del 4 settembre 2009 Ulteriori interventi per la razionalizzazione e qualificazione dell’offerta formativa nella prospettiva dell’accreditamento.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Il DM 22/9/2010 n. 17 1/23 Il D.M. 22/09/2010 n. 17 Requisiti necessari dei corsi di studio (Punti essenziali ed innovazioni rispetto al D.M. 544/2007)
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream 1 / 24 Ordinamenti didattici e offerta formativa 1.Obiettivi della giornata.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

ATTIVAZIONE NUOVI CORSI DI STUDIO Premessa Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione rispettivamente nelle sedute del 29 e del 30 gennaio 2015 hanno approvato l’istituzione/attivazione di due nuovi Corsi di Studio per l’a.a. 2015/2016: Corso di Laurea in Ingegneria dell’Ambiente – Classe L7 Ingegneria Civile e Ambientale. DICATECH Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale – Classe L-9 Ingegneria Industriale e L-8 Ingegneria dell'Informazione e (corso interclasse). DMM

ATTIVAZIONE NUOVI CORSI DI STUDIO Domanda di accreditamento: COMPILAZIONE SCHEDA SUA SEZIONE QUALITA’ SEZIONE B Esperienza dello studente SEZIONE C Risultati della Formazione SEZIONE D Organizzazione e Gestione della Qualità SEZIONE AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI ALTRE INFORMAZIONI DIDATTICA PROGRAMMATA DIDATTICA EROGATA CHIUSURA 27 FEBBRAIO 2015

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO Ai sensi del D.M. 47 del 30 gennaio 2013 e del D.M. n del 23 dicembre 2013 per l’accreditamento inziale dei Corsi di studio sono necessarie le seguenti verifiche : a.Verifica della sostenibilità economico-finanziaria b.Verifica dei requisiti di docenza Inoltre, considerato che trattasi di Corsi di Studio attivati in Classi di Laurea già offerte dal Politecnico di Bari, occorre procedere anche alla c.Verifica in ordine alla diversificazione e alla condivisione dei CFU

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO a.VERIFICA SOSTENIBILITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA Con riferimento all’indicatore I SEF, utilizzato tra l’altro dal Miur per la recente assegnazione della quota dei punti organico per l’anno 2014, giusto D.M. n. 907 del 18/12/2014, il valore del Politecnico di Bari al 31/12/2014 è pari ad 1,05 Considerato, però, che l’attivazione dei due nuovi corsi di studio determina un aumento del numero dei corsi superiore al 2% di quelli offerti dal Politecnico di Bari dovranno essere soddisfatti i requisiti di docenza a regime per tutti i corsi di studio dell’ateneo, come verificato al punto successivo. e’ possibile attivare corsi di studio nel limite del 2% di del numero di corsi attivati nell’a.a. precedente Verifica dei requisiti di docenza a regime per tutti i corsi di studio dell’Ateneo

b.VERIFICA REQUISITI DI DOCENZA La verifica è stata condotta sia in termini di quantità massima di didattica assistita (DID) a livello di Ateneo sulla base del numero di docenti di ruolo disponibili, sia in termini di verifica dei docenti di riferimento necessari a regime per tutti i Corsi di Studio dell’Ateneo. b.1. SOSTENIBILITA’ DELLA DIDATTICA (DID) Nella tabella seguente è riportato il numero dei docenti disponibili nel triennio considerato, tenuto conto dei pensionamenti stimati nel periodo, al netto di eventuali reclutamenti programmati, in modo da fornire una proiezione della quantità massima di ore erogabili, che potranno essere coperte sia da docenza di ruolo che da supplenza. VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO

b.1. SOSTENIBILITA’ DELLA DIDATTICA (DID) Si consideri che nell’anno 2014 il numero di ore di didattica assistita effettivamente impegnate dall’Ateneo relativamente all’offerta 2014/2015 è stato di ore complessive. Pertanto, sulla base della docenza disponibile e tenuto conto degli imminenti upgrade già programmati, fermo restando l’attuale assetto dell’offerta formativa VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO l’Ateneo è in grado di garantire la sostenibilità dei corsi di studio per i prossimi due anni, secondo quanto stabilito dall’ANVUR in relazione ai requisiti di docenza.

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO b.2. DOCENTI DI RIFERIMENTO A REGIME La verifica del requisito di docenza minima necessaria a regime è stata effettuata non soltanto in termini numerici, ma anche riguardo alla qualificazione dei docenti, come riportato nella tabella “Numero minimo docenti di riferimento – Corsi già accreditati nell’a.a. 13/14”, di cui al D.M. n del 2013 CORSIa.a 2014/2015A REGIME a.a. 2015/2016 Laurea6 docenti, di cui:  almeno 2 Professori  almeno 4 docenti appartenenti a ssd di base o caratterizzanti  massimo 2 docenti appartenenti a ssd affini 9 docenti, di cui:  almeno 5 Professori  almeno 5 docenti appartenenti a ssd di base o caratterizzanti  massimo 4 docenti appartenenti a settori affini Laurea magistrale4 docenti, di cui:  almeno 2 Professori  almeno 2 docenti appartenenti a ssd caratterizzanti  massimo 2 docenti appartenenti a ssd affini 6 docenti, di cui:  almeno 4 Professori  almeno 4 docenti appartenenti a ssd caratterizzanti  massimo 2 docenti appartenenti a ssd affini Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni10 docenti, di cui:  almeno 4 Professori  almeno 8 docenti appartenenti a ssd di base o caratterizzanti  massimo 2 docenti appartenenti a ssd affini 15 docenti, di cui:  almeno 8 Professori  almeno 10 docenti appartenenti a ssd di base o caratterizzanti  massimo 5 docenti appartenenti a ssd affini

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO b.2. DOCENTI DI RIFERIMENTO A REGIME La verifica è stata effettuata tenendo conto dell’incremento determinato dalla numerosità della classe indicata nell’anno 2014, nonché dal requisito di docenza per sede relativamente ai Cds articolati in curricula erogati dalla sede di Taranto, come meglio riportato nella tabella seguente:

Corso Di Studio Sede BARI Sede TA docenti necessari Di cui: (Qualificazione docenza) numerositàDoc. x incr. NumnumerositàDoc. Min. professori (PO+PA) Min. docenti SSD di base e caratt. Max docenti per SSD affini Disegno industriale Ing. Civ. e amb ing. Inform. E Autom18010, ing. Elettronica e tlc ing. Meccanica29017, ing. Gestionale ing. Elettrica Ing. Edile LM Civile LM Sistemi edilizi LM Autom LM TLC LM Elettrica15011, LM Elettronica LM Gestionale15011, LM Informatica LM Meccanica1168, LM ambiente e territorio LM CU Edile-arch LM CU ARCH15022, Doc. per CDS attivi Ing. Aerospaziale TA Ing. Dell’Ambientale TA Doc. per tutti i CDS Docenti di ruolo al 16/02/ b.2. DOCENTI DI RIFERIMENTO A REGIME

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO c. VERIFICHE CONDIVISIONE E DIVERSIFICAZIONE CFU DIVERSIFICAZIONE 40 CFU Ai sensi del D.M. del 16/03/2007 delle Classi di Laurea triennali, due corsi afferenti alla medesima classe devono differenziarsi per almeno 40 CFU. La verifica è stata effettuata con riguardo a tutte le attività formative per corsi e per curricula afferenti alla medesima classe. La verifica è stata effettuata sull’ipotesi di offerta formativa formulata per l’a.a. 2015/2016 dai Dipartimenti responsabili dei Corsi di nuova istituzione rispetto all’offerta relativa all’a.a degli altri corsi della medesima classe. DIVERSIFICAZIONE L9 e L8DIVERSIFICAZIONE L7 Verifica soddisfatta positivamente

VERIFICA INDICATORI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE E PERIODICO c. VERIFICHE CONDIVISIONE E DIVERSIFICAZIONE CFU CONDIVISIONE 60 CFU La verifica della condivisione dei 60 CFU è stata effettuata con riguardo alle attività di base e caratterizzanti dei corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi dell’art. 11, comma 7 lett. a) del DM 270/04. La verifica è stata effettuata sull’ipotesi di offerta formativa formulata per l’a.a. 2015/2016 dai Dipartimenti responsabili dei Corsi di nuova istituzione rispetto all’offerta relativa all’a.a degli altri corsi della medesima classe. CONDIVISIONE 60 CFU L9 e L8CONDIVISIONE 60 CFU L7 Verifica soddisfatta positivamente