Le prospettive di riforma urbanistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Innovazioni per i Programmi di riqualificazione urbana
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
Piano di Governo del Territorio
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Diritto dei beni culturali
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Piano Strutturale di Cesena (1998) PIANO OPERATIVO La sua formazione ed approvazione è affidata per intero al Comune, sulla base del principio.
Legge Regionale n. 20/2000 STRUTTURA
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
Legislazione nazionale Legislazione regionale
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
L’équipe partecipazione informa
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Norme e procedure per la gestione del territorio
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Le novità in materia edilizia
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
REGIONE MARCHE – Servizio ITE – Infrastrutture Trasporti ed Energia PF EDILIZIA ed ESPROPRIAZIONE PIANO REGIONALE ERP Indirizzi e Criteri Ancona,
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Le prospettive di riforma urbanistica Michele Zazzi Università degli Studi di Parma Centro Provinciale Studi Urbanistici di Parma Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA Bologna, 18 marzo 2015

Riforma urbanistica … PdL, Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana (MIT) PdL Bozza unificata Principi fondamentali di governo del territorio (Morassut) PdL Riconversione ecologica delle città e limitazione al consumo di suolo (Puppato) DdL 2039 Contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato (governativo) DdL 2039 (nuovo) Camera dei deputati, Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo DdL 948 Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo di suolo (Catania) DdL 1909 Disposizioni per il contenimento del consumo di suolo agricolo e per la tutela del paesaggio (De Rosa) DdL 70 Norme per il contenimento dell’uso del suolo e la rigenerazione urbana (Realacci) PdL Norme per il contenimento e la riduzione del consumo di suolo (WWF) PdL Per la salvaguardia del territorio non urbanizzato (eddyburg) 1181 Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo (AISSA) …

Oggi Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Segreteria tecnica del Ministro - Gruppo di lavoro “Rinnovo Urbano” PRINCIPI IN MATERIA DI POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI E TRASFORMAZIONE URBANA Camera dei Deputati Commissioni riunite VIII e XIII C. 2039 Governo e abb. LEGGE QUADRO IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE AGRICOLE E DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO DEL SUOLO Nuovo testo elaborato dal comitato ristretto e adottato come nuovo testo base dalla Commissione

Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana (Bozza di disegno di legge) Titolo I PRINCIPI FONDAMENTALI IN MATERIA DI GOVERNO DEL TERRITORIO, PROPRIETÀ IMMOBILIARE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATO Capo I Politiche pubbliche territoriali, principi fondamentali del governo del territorio, principi della pianificazione e relativi strumenti Capo II Principi e strumenti a garanzia del trattamento unitario ed equo della proprietà privata e fiscalità immobiliare Capo III Accordi tra amministrazione e privati in ambito urbanistico e giurisdizione Titolo II POLITICHE URBANE, EDILIZIA SOCIALE E SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA EDILIZIA

(Oggetto e finalità della legge) Art. 1 (Oggetto e finalità della legge) La presente legge: … definisce e coordina le politiche territoriali, che incidono sull’assetto del territorio nazionale e sulla conformazione della proprietà Il «governo del territorio» consiste nella conformazione, nel controllo e nella gestione del territorio, quale bene comune di carattere unitario e indivisibile e comprende l’urbanistica e l’edilizia, i programmi infrastrutturali e di grandi attrezzature di servizio alla popolazione e alle attività produttive, la difesa, il risanamento e la conservazione del suolo Il governo del territorio è regolato in modo che sia assicurato il riconoscimento e la garanzia della proprietà privata, la sua appartenenza e il suo godimento (Art. 8, comma 1 Tutela della proprietà ed indifferenza delle posizioni proprietarie) Ai proprietari degli immobili è riconosciuto, nei procedimenti di pianificazione, il diritto d'iniziativa e di partecipazione, anche al fine di garantire il valore della proprietà conformemente ai contenuti della programmazione territoriale

Art. 2 (Linee strategiche, finalità e principi per l’esercizio delle competenze) I Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Regioni e lo Stato elaborano la pianificazione di propria competenza, tenendo conto delle prospettive di sviluppo del territorio, delle sue peculiarità morfologiche, ambientali e paesaggistiche, delle culture insediative locali e della densità di popolazione presente e potenziale, assicurando il razionale uso del suolo

(Compiti e funzioni dello Stato) Art. 3 (Compiti e funzioni dello Stato) Art. 4 (Potere sostitutivo) Riforma Titolo V della Costituzione? «Norme generali sull’urbanistica» tra le competenze legislative statali?

Art. 5 (Principi e strumenti di coordinamento delle politiche in materia di “governo del territorio” e della pianificazione) Direttiva Quadro Territoriale (DQT) definisce gli obiettivi strategici di programmazione dell’azione statale e detta indirizzi di coordinamento al fine di garantire il carattere unitario e indivisibile del territorio, come definito all’art. 1. La DQT ha durata quinquennale ed è soggetta ad aggiornamento triennale Lo Stato adotta programmi d’intervento speciali, anche a valenza territoriale, al verificarsi di particolari condizioni di necessità, coordinando la sua azione con quella delle Regioni. Gli interventi speciali sono effettuati in determinati ambiti territoriali allo scopo di rimuovere condizioni di squilibrio territoriale, economico e sociale, di superare situazioni di degrado ambientale e urbano, di promuovere politiche di sviluppo economico locale, di coesione e di solidarietà sociale coerenti con le prospettive di sviluppo sostenibile, e di favorire la rilocalizzazione di insediamenti esposti ai rischi naturali e tecnologici e la riqualificazione ambientale dei territori danneggiati Direttiva Quadro Regionale (DQR) individua la programmazione e le linee e modalità di coordinamento della pianificazione regionale con quella di competenza degli enti locali medesimi e delle autorità di settore. Nell’ambito della DQR, la Regione, al fine di garantire un razionale uso del suolo, detta indirizzi per la definizione delle densità edilizie ottimali di riferimento per la pianificazione urbanistica,

(Dotazioni territoriali essenziali e ambiti territoriali unitari) Art. 6 (Dotazioni territoriali essenziali e ambiti territoriali unitari) Dotazioni territoriali essenziali: … godimento del paesaggio, del patrimonio storico-artistico e dell’ambiente sostegno dell'iniziativa economica in coerenza con l’utilità sociale e la sicurezza del lavoro servizio abitativo ed edilizia residenziale sociale Ambiti territoriali unitari … perde efficacia il decreto ministeriale 2 aprile 1968, n.1444, relativo ai “Limiti inderogabili di densità edilizia, …

(Pianificazione territoriale di area vasta e comunale) Art. 7 (Pianificazione territoriale di area vasta e comunale) La pianificazione territoriale di area vasta, come definita dalle leggi regionali, è funzione fondamentale esercitata dalle Province. Questa funzione è attribuita alle Città metropolitane, ove esistenti Il Comune esercita la pianificazione urbanistica del proprio territorio, che si articola in: a) una pianificazione di carattere programmatorio, a efficacia conoscitiva e ricognitiva; b) una pianificazione di carattere operativo, a efficacia attuativa Nell’ambito della formazione del piano operativo, secondo il principio di sussidiarietà, i privati, singoli o associati, possono presentare proposte per operazioni di trasformazione urbanistica di maggiore complessità funzionale, gestionale ed economico-finanziaria Le Regioni incentivano la pianificazione urbanistica intercomunale, con l’approvazione di piani urbanistici che si estendono al territorio di più Comuni Il cambio di destinazione d’uso nell’ambito dei centri urbani non richiede autorizzazione laddove la nuova destinazione d’uso non necessiti di ulteriori dotazioni territoriali rispetto a quelle esistenti La legge regionale, al fine di contenere l’ulteriore occupazione di suolo da parte degli insediamenti residenziali e produttivi, commisura l’entità del contributo per oneri di urbanizzazione, comunque denominati, in rapporto alla densità edilizia, prevedendo, per gli insediamenti di minore densità, un aumento proporzionale del predetto contributo

(Tutela della proprietà ed indifferenza delle posizioni proprietarie) Art. 8 (Tutela della proprietà ed indifferenza delle posizioni proprietarie) Le limitazioni apposte alla proprietà privata che non hanno carattere generale e che non riguardano in generale una categoria di beni economici sono compensate. La compensazione rende indifferente le limitazioni. La categoria di beni economici ricomprende i beni che presentano le medesime caratteristiche socio-economiche e che sono posti in posizione corrispondente rispetto ai fini della programmazione territoriale

(Fiscalità immobiliare) Art. 9 (Fiscalità immobiliare) Le imposte locali sugli immobili e sui servizi indivisibili afferenti gli immobili, in attuazione del principio del beneficio, sono commisurate anche all’indice di densità edilizia di cui al comma 6 dell’art. 5 della presente legge, con una progressiva riduzione per le zone di maggiore densità edilizia

Art. 10 (Perequazione) Art. 11 (Compensazione) Art. 13 (Premialità) Le Regioni stabiliscono criteri di perequazione territoriale a carattere anche intercomunale In presenza di vincoli preordinati all’esproprio, l’amministrazione può procedere, in luogo della corresponsione dell’indennità di esproprio in denaro e a fronte della cessione volontaria del bene, all’attribuzione di diritti edificatori da trasferire e impiegare su altra area nella disponibilità del proprietario o di terzi

(Trasferibilità e commercializzazione dei diritti edificatori) Art. 12 (Trasferibilità e commercializzazione dei diritti edificatori) I diritti edificatori sono trasferibili e utilizzabili, nelle forme consentite dal piano urbanistico, tra aree di proprietà pubblica e privata, e sono liberamente commerciabili Ove i diritti edificatori, conferiti sia a titolo di perequazione, compensazione e premialità, siano ridotti o annullati a seguito di varianti del piano urbanistico, non obbligatorie per legge, il comune deve indennizzare i relativi proprietari sulla base del criterio del valore di mercato

(Accordi urbanistici) (Giurisdizione e strumenti di tutela) Art 14 (Accordi urbanistici) Art. 15 (Giurisdizione e strumenti di tutela) Sono definiti accordi urbanistici gli accordi tra parti pubbliche e privati, i cui contenuti incidono sulla pianificazione territoriale, ambientale e urbanistica. Le amministrazioni pubbliche possono concludere accordi urbanistici sia nella fase di definizione che di attuazione degli strumenti di pianificazione. Gli accordi si attivano anche su istanza dei privati

Art. 16 (Rinnovo urbano) In attuazione del principio di razionale uso del suolo, di cui all’art. 1, lo Stato, favorisce politiche di rinnovo urbano per la rifunzionalizzazione, valorizzazione e recupero del patrimonio e del tessuto esistente, delle periferie, delle aree dismesse e per il ripristino ambientale e paesaggistico delle aree degradate Le aree prioritarie per le operazioni di rinnovo sono individuate dai Comuni nella pianificazione urbanistica comunale programmatoria L’approvazione delle operazioni di rinnovo funzionale e rigenerazione urbana comporta la dichiarazione di pubblica utilità delle opere e l’urgenza ed indifferibilità dei lavori Le leggi regionali stabiliscono che, attraverso i piani urbanistici comunali, venga assegnata una premialità volumetrica connessa al miglioramento sismico, acustico, energetico, delle prestazioni bioclimatiche ed alla qualità igienico-sanitaria dei materiali impiegati nelle costruzioni da rinnovare, alla durabilità e facilità di manutenzione, all’eliminazione dei detrattori ci cui al comma 5, che può essere utilizzata anche in altre zone edificabili I Comuni costituiscono altresì un patrimonio di aree, nella loro disponibilità o derivanti da perequazione e compensazione, dove realizzare alloggi per esigenze temporanee o definitive per i proprietari degli immobili oggetto delle operazione di rinnovo urbano

(Attuazione delle politiche di rinnovo urbano) Art. 17 (Attuazione delle politiche di rinnovo urbano) Nella predisposizione e nell’attuazione delle operazioni di rinnovo urbano, i Comuni favoriscono forme di concertazione tra operatori pubblici e privati attraverso procedure di evidenza pubblica aperte a tutti i soggetti interessati Nel caso in cui negli ambiti da assoggettare a rinnovo siano presenti immobili di proprietà privata ovvero appartenenti al patrimonio disponibile di altri Enti pubblici, ritenuti necessari per l’attuazione degli interventi, in luogo delle procedure di cui al comma precedente, il Comune attiva procedure negoziali con i proprietari Nell’ipotesi di cui al comma 2, il concorso dei proprietari rappresentanti la maggioranza assoluta del valore degli immobili in base all’imponibile catastale, ricadenti nelle operazione di rinnovo urbano, è sufficiente a costituire il consorzio ai fini della presentazione al Comune delle proposte di realizzazione degli interventi e del relativo schema di convenzione Qualora i proprietari, a seguito di diffida, non partecipino alle operazioni di rinnovo e non abbiano aderito alla formazione del consorzio, l’immobile potrà essere assoggettato alle procedure espropriative L’indennità può essere corrisposta anche mediante permute di altre proprietà immobiliari site nel Comune

(Edilizia residenziale sociale. Qualificazione del servizio) Art. 19 (Edilizia residenziale sociale. Principi e forme di incentivazione) Art. 20 (Semplificazioni in materia edilizia) L’edilizia residenziale sociale comprende tutti gli interventi di edilizia residenziale pubblica e privata (edilizia residenziale pubblica sociale: ERPS, edilizia residenziale sociale: ERS) diretti alla realizzazione di alloggi sociali, così come definiti dall’art. 1 del DM Infrastrutture n. 32438 del 22 aprile 2008, realizzati da soggetti pubblici e privati Le politiche abitative pubbliche dirette alla programmazione, regolamentazione, realizzazione e gestione degli alloggi sociali, favoriscono il coinvolgimento degli soggetti pubblici e privati, anche del terzo settore, sulla base del principio di sussidiarie

Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo (Disegno di legge) ART. 1. (Finalità e ambito della legge) ART. 2. (Definizioni) ART. 3. (Limite al consumo di suolo) ART. 4. (Priorità del riuso) ART. 5. (Compendi agricoli neorurali periurbani) ART. 6. (Divieto di mutamento di destinazione) ART. 7. (Misure di incentivazione) ART. 8. (Registro degli enti locali) ART. 9. (Destinazione dei proventi dei titoli abilitativi edilizi) ART. 10. (Disposizioni transitorie e finali)