Simona Lavagnini Università di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI D'AUTORE.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
I DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto dautore del Traduttore ASSEMBLEA DEI SOCI ANITI Milano – 10 maggio 2008 Studio Legale Cuomo Mennitti & Associati.
Società nome collettivo
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
LE ANTINOMIE NORMATIVE
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT Principi generali.
Lezione 3 Il diritto dautore e le tecnologie dellICT.
Lezione 4 Diritto dautore e diritti connessi in internet.
Il trasferimento d’azienda
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
La tutela del diritto dautore Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 21 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Protezione della Proprietà Intellettuale
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il Fondo Patrimoniale.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Toscana Dentro il cinema Proiezioni con DVD: Siamo fuorilegge? Vito Rosso.
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
La prima prova nell’esame di stato
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Associazione in partecipazione Dell'associazione in partecipazione Art c.c.(come modificato dalla L. 92/2012) Nozione. Con il contratto di associazione.
Parliamo di diritto informatico La tecnologia corre molto più della regolamentazione dell'uso di essa da parte di tutti gli stati del mondo. Le normative.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
La prima prova scritta dell’esame di stato
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Le fonti del diritto italiano
Proprietà intellettuale
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Le fonti del turismo.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Introduzione al diritto d’autore e alla tutela del software Giuseppe Contissa Modifiche Francesco Romeo Materiale LUISS 2013.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.

Transcript della presentazione:

Simona Lavagnini Università di Pavia Diritto d’autore e della pubblicità Diritto d’autore Settima Lezione Le opere protette in generale quarta parte Simona Lavagnini Università di Pavia

Le opere fotografiche Sono opere dell’ingegno La protezione di diritto d’autore è stata inserita nel nostro ordinamento nel 1979 Prima il nostro ordinamento riconosceva solo una tutela di diritto connesso

Art. 87 l.a. (tuttora esistente) Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili

Oggi quindi si deve distinguere fra Fotografia opera dell’ingegno (art. 2 l.a. – creatività ; tutela 70 anni) Fotografia oggetto di diritto connesso (art. 87 l.a. – anche non creativa; durata vent’anni; necessità di menzionare il nome del fotografo) Fotografie non protette (fotografie di scritti, documenti, carte di affari, etc.)

Ma quando la fotografia è creativa?

Questa fotografia di Oliviero Toscani

Secondo Trib.Milano, una fotografia è creativa non tanto a causa dell’elevata capacità professionale del fotografo o dall'alta qualità tecnica di realizzazione (elementi di per sé insufficienti, che finirebbero per riservare ogni attenzione alla personalità dell'autore, piuttosto che al valore dell'opera, e per affermare, contro ogni realismo, che l'opera d'arte fotografica è appannaggio di una esigua cerchia di artisti, destinata a restare tale)

quanto dalla possibilità di ravvisare nella fotografia in questione quegli aspetti di originalità e creatività che risultano indispensabili per riconoscere la piena protezione ex art. 2 l. a. (cfr Cass. 4606/98), proprio perché trascendono la buona tecnica fotografica, trasmettono emozioni che vanno oltre i soggetti o gli oggetti ritratti e, in definitiva, esprimono in modo assolutamente caratteristico ed individualizzante la personalità dell'autore. E ciò considerato che l'immagine qui esaminata è stata scattata con creatività ed originalità non comune dall'autore, attesa la particolare realizzazione dell'inquadratura - di primo piano particolarmente suggestiva della scrittrice l'espressione in cui è colto il personaggio, la capacità di comporre i rapporti degli elementi che compongono l'immagine (il ponte di Brooklyn, i grattacieli sullo sfondo) la selezione delle luci e delle loro fonti, il dosaggio dei toni chiari e dei toni scuri. Non va del resto trascurato, a conferma del giudizio del carattere creativo, il consolidato e perdurante successo del prodotto presso la collettività ed i suoi ambienti culturali. L'immagine riprodotta, per vicende che la trascendono (l'attacco alle torri gemelle riprodotte sullo sfondo e la forte personalità della Fallaci), ha peraltro acquistato un particolare valore simbolico e ottenuto una forte diffusione" (così Trib. Milano 2/3/11 est. Zana).

Quando la fotografia è oggetto di diritti connessi? Fotografie di tavole acquerellate dipinte dal naturalista del cinquecento Ulisse Aldrovandi (trib. Milano 17 aprile 2008)

E’ tutelata?

E se voi sapeste che si intitola: «opera fotografica sull’ultimo pranzo di un condannato a morte»?

Le opere che risultano dal contributo creativo di più autori In realtà anche le opere di cui abbiamo già parlato possono essere il risultato creativo di più autori Ma ve ne sono alcune che per definizione richiedono l’intervento di più competenze, e quindi più autori, come per esempio le opere cinematografiche e multimediali Di queste parleremo ora, dopo alcuni cenni alle regole generali delle opere collettive e composte

OPERE CREATE DA PIU’ AUTORI Infatti OPERE CREATE DA PIU’ AUTORI PER SCELTA DELL’AUTORE: Fruttero e Lucentini hanno Sempre firmato insieme i Loro libri, con contributi Indistingubili PER NECESSITA’ ECONOMICA (v. il caso del software) LO RICHIEDE LA TIPOLOGIA DI OPERA (BALLETTI, OPERE CINEMATOGRAFICHE)

SI UTILIZZANO ENTRAMBI OPERE CREATE GLI ELEMENTI APPOSITAMENTE OPERE PREESISTENTI CHE IN QUESTO MODO VENGONO RIELABORATE

I temi L’opera che risulta da più contributi è un’opera a sua volta autonomamente tutelabile? Chi è l’autore o chi sono gli autori di questa opera autonoma? Come si regolano i rapporti fra i vari coautori e/o collaboratori? Come viene disciplinata l’impresa che spesso organizza e finanzia la realizzazione dell’opera?

L’ordinamento detta la soluzione solo per alcune opere Opere cinematografiche (art. 44 l.a.) opere liriche, operette, melologhi, composizioni musicali con parole, balli e balletti musicali (artt. 33 s.s.) opere coreografiche o pantomimiche e opere composte di musica, di parola e di danze o di mimica, quali le riviste musicali ed opere simili (art. 37 l.a.)

Art. 44 l.a. Si considerano coautori dell'opera cinematografica l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore della musica ed il direttore artistico.

Art. 33 l.a. In difetto di particolari convenzioni tra i collaboratori, rispetto alle opere liriche, alle operette, ai melologhi, alle composizioni musicali con parole, ai balli e balletti musicali, si applicano le disposizioni dei tre successivi articoli.

Art. 33 In difetto di particolari convenzioni tra i collaboratori, rispetto alle opere liriche, alle operette, ai melologhi, alle composizioni musicali con parole, ai balli e balletti musicali, si applicano le disposizioni dei tre successivi articoli. Art. 34 l.a. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all'autore della parte musicale, salvi tra le parti i diritti derivanti dalla comunione. Il profitto della utilizzazione economica è ripartito in proporzione del valore del rispettivo contributo letterario o musicale. Nelle opere liriche si considera che il valore della parte musicale rappresenti la frazione di tre quarti del valore complessivo dell'opera. Nelle operette, nei melologhi, nelle composizioni musicali con parole, nei balli e balletti musicali, il valore dei due contributi si considera uguale. Ciascuno dei collaboratori ha diritto di utilizzare separatamente e indipendentemente la propria opera, salvo il disposto dei casi seguenti.

Art. 35 l.a. L'autore della parte letteraria non può disporne, per congiungerla ad altro testo musicale, all'infuori dei casi seguenti: 1) allorché, dopo che egli ha consegnato come testo definitivo il manoscritto della parte letteraria al compositore, questi non lo ponga in musica nel termine di cinque anni, se si tratta di libretto per opera lirica o per operetta, e, nel termine di un anno, se si tratta di ogni altra opera letteraria da emettere in musica; 2) allorché, dopo che l'opera è stata musicata e considerata dalle parti come pronta per essere eseguita o rappresentata, essa non è rappresentata od eseguita nei termini indicati nel numero precedente, salvo i maggiori termini che possono essere stati accordati per la esecuzione o rappresentazione ai sensi degli articoli 139 e 141; 3) allorché, dopo una prima rappresentazione od esecuzione, l'opera cessi di essere rappresentata od eseguita per il periodo di dieci anni, se si tratta di opera lirica, oratorio, poema sinfonico od operetta o per il periodo di dieci anni, se si tratta di altra composizione. Il compositore nei casi previsti ai numeri 2 e 3 può altrimenti utilizzare la musica.

Art. 36 l.a. Nel caso previsto dal n. 1 dell'articolo precedente l'autore della parte letteraria ne riacquista la libera disponibilità, senza pregiudizio dell'eventuale azione di danni a carico del compositore. Nei casi previsti dai numeri 2 e 3, e senza pregiudizio dell'azione di danni prevista nel comma precedente, il rapporto di comunione formatosi sull'opera già musicata rimane fermo, ma l'opera stessa non può essere rappresentata od eseguita che con il consenso di entrambi i collaboratori.

Art. 37 l.a. Nelle opere coreografiche o pantomimiche e nelle altre composte di musica, di parola e di danze o di mimica, quali le riviste musicali ed opere simili, in cui la parte musicale non ha funzione o valore principale, l'esercizio dei diritti di utilizzazione economica, salvo patto contrario, spetta all'autore della parte coreografica o pantomimica e, nelle riviste musicali, all'autore della parte letteraria. Con le modificazioni richieste dalle norme del comma precedente sono applicabili a questa opera le disposizioni degli articoli 35 e 36.

Ma non tutti i casi sono regolati quindi vi sono regole generali Art. 4 l.a. elaborazione creativa Art. 10 l.a. opera creata in collaborazione Artt. 3 e 7 l.a. opera collettiva

Opere elaborate Art. 4 l.a. Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica , le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.

Art. 7 comma 2 l.a. E' considerato autore delle elaborazioni l'elaboratore, nei limiti del suo lavoro Coordinato con art. 18 l.a., secondo cui all’autore spetta il diritto esclusivo di elaborare l’opera Ne deriva che l’opera elaborata può essere utilizzata solo con il consenso del titolare dell’opera originaria

Opere dovute alla collaborazione di più persone Art. 10 l.a. (contributi indistinguibili) Artt. 33 l.a. (di cui sopra; contributi distinguibili) Altri tipi di opere in cui i contributi sono distinguibili ma che non rientrano negli artt. 33 ss. l.a.? Art. 10 si applica analogicamente per l’opera complessa; ma il singolo contributo rimane utilizzabile separatamente (salvo la concorrenza)

Art. 10 l.a. Se l'opera è stata creata con il contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto di autore appartiene in comune a tutti i coautori. Le parti indivise si presumono di valore uguale, salvo la prova per iscritto di diverso accordo. Sono applicabili le disposizioni che regolano la comunione. La difesa del diritto morale può peraltro essere sempre esercitata individualmente da ciascun coautore e l'opera non può essere pubblicata, se inedita, né può essere modificata o utilizzata in forma diversa da quella della prima pubblicazione, senza l'accordo di tutti i coautori. Tuttavia, in caso di ingiustificato rifiuto di uno o più coautori, la pubblicazione, la modificazione o la nuova utilizzazione dell'opera può essere autorizzata dall'autorità giudiziaria, alle condizioni e con le modalità da essa stabilite.

Opere collettive Art. 3 l.a. Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico didattico, religioso, politico od artistico, quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.

Ci sono due distinti livelli creativi Art. 7 comma 1 l.a. E' considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa. Ci sono due distinti livelli creativi Opere contributi organizzazione e il coordinamento

Art. 38 l.a. Nell'opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione economica spetta all'editore dell'opera stessa, senza pregiudizio derivante dall'applicazione dell'art. 7. Ai singoli collaboratori dell'opera collettiva è riservato il diritto di utilizzare la propria opera separatamente, con l'osservanza dei patti convenuti, e in difetto, delle norme seguenti.

Opere cinematografiche Definizione: opera che si avvale come mezzo espressivo di immagini in movimento ottenute con il processo fotografico (o assimilabile) E’ un’opera composta/collettiva che si avvale di diversi contributi: Soggetto sceneggiatura musica regia (composta appositamente) Ma non solo, soprattutto con la filmografia moderna (grafica digitale, etc.)

Ricordare tuttavia che Art. 45 l.a. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica dell'opera cinematografica spetta a che ha organizzato la produzione dell'opera stessa, nei limiti indicati dai successivi articoli. Si presume produttore dell'opera cinematografica chi è indicato come tale sulla pellicola cinematografica. Se l'opera è registrata ai sensi del secondo comma dell'articolo 103, prevale la presunzione stabilita dall'articolo medesimo.

Opere multimediali Un’opera espressa in forma digitale che necessariamente contiene un software, il quale gestisce dei contenuti di tipo diverso (testi, disegni, immagini e suoni) Caratteristica principale: Interattività Quali disposizioni si applicano? Opere cinematografiche? Disciplina del software? Quelle delle banche di dati? Ovvero disciplina ibrida, e se sì, quale?