Ordinario di Idrogeologia Applicata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità.
Advertisements

Università degli Studi di Padova
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Interventi sulle fondazioni
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
Ambito territoriale di Susa
IL CANTIERE A MARE 6 AEROPORTO AEROPORTO AEROPORTO
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
“from God’s gift to commodity?”
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Progetto "Area a rischio"
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
“Stato dell’acqua” 1.
ACQUA.
Energia Idroelettrica
1 Val di Susa: sparisce lacqua, restano i disastri Massimo ZUCCHETTI Politecnico di Torino Comunità Montana VSS Maggio 2012.
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
GLI ACQUEDOTTI.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Modelli.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
DRINKADRIA Stefano Piselli TRIESTE, 19 giugno 2014
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
ENERGIA GEOTERMICA.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Progetto Prismas 1.
DEFINIZIONE Qa TIPOLOGIE DI CASSE
ENERGIA IDROELETTRICA
Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Il ruolo della Meccanica delle Terre e delle Rocce e della Geotecnica
Aula Magna Scuola Politecnica Palermo 12 maggio 2015
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
1 Ambiente Quali sono gli impatti ambientali dello stabilimento sull’ambiente?
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Una risorsa geologica vitale
Acqua non dannosa sotto
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
LE OPERE DI PRESA Università degli studi de L’Aquila
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Transcript della presentazione:

Ordinario di Idrogeologia Applicata Le acque sotterranee della Val di Susa: prognosi dell’impatto della linea TAV Prof. Massimo V. Civita Ordinario di Idrogeologia Applicata Politecnico di Torino

Il Passante Ferroviario di Torino: un laborato-rio per la comprensione dei problemi del TAV relativi alle acque sotterranee Le problematiche tecniche e ambientali riscontrate nella costruzione delle varie parti del Passante sono identiche a quelle che dovrebbero essere affrontate nella costruzione della linea TAV.

Tecnologia tipologica delle opere La tipologia delle opere per tutto il percorso TAV è quasi sempre la stessa: paratie profonde, multiple con tappo di fondo in jet – grouting. Si tratta delle stessa tipologia del Passante ferroviario di Torino che è stato studiato e monitorato per molti anni dal GLIA del Politecnico, sin dalle prime fasi di costruzione, in termini di previsione e prevenzione dei rischi per le acque sotterranee, per l’opera stessa e per il tessuto urbano.

Passante Ferroviario di Torino: un tratto in galleria Cunicolo esplorativo Iniezioni di consolidamento e impermeabilizzazione Infilaggi Tutte le operazioni di consolidamento, impermeabilizzazione e sostegno comportano l’uso di materiali additivi selle miscele che sono quasi sempre fortemente inquinanti per le acque sotterranee.

IMPATTO DELLE GALLERIE SULL’ABITATO Il drenaggio incontrollato dell’acqua sotterranea, libera i vuoti intergranulari del terreno, porta alla consolidazione dello stesso ed all’ abbassamento del piano campagna con la formazione di un bacino di subsidenza.

IMPATTO DELLE GALLERIE SULLE RISORSE IDRICHE DESTINATE AL CONSUMO UMANO La portata emunta dalla galleria impatterà le portate estratte nei campi pozzi riportati in figura. Per quelli posizionati a monte dell’opera, la criticità è rappresentata dal forte dam-effect che coinvolgerà tutto l’abitato e le opere in sottosuolo (allagamento per rigurgito, inquinamento); Per quelli posizionati a valle e per tutto l’insediamento, la criticità è rappresentata da un forte abbassamento del livello dell’acquifero (essiccamento delle utenze; possibile subsidenza; inquinamento). Sul piano normativo, è necessario ricordare i dettati del Dlgs 152/99 (e precedenti) che impone di non interferire con le aree di salvaguardia delle fonti d’acqua destinata al consumo umano e elenca le opere di trasformazione territoriale che sono inibite, tra le quali le cave, le discariche e le gallerie.

Dati di base della ricerca sulle acque sotterranee della Valle di Susa Ricerca a tappeto sul territorio: 311 misure di soggiacenza 381 PUNTI D’ACQUA (Luglio – Dicembre 2007) 16 piezometri (2 asciutti) 260 pozzi (39 asciutti) 10 affioramenti Dati censiti e georeferenziati 64 corsi d’acqua superficiale (27 da CTR) 31 laghi Ubicazione Quota assoluta P.C. Codice di identificazione Soggiacenza Quota piezometrica assoluta (Profondità pozzo) Data misurazione Di ogni punto:

PUNTI D’ACQUA CENSITI Pozzi e piezometri Pozzi e piezometri asciutti Corsi d’acqua superficiale, laghi, affioramenti

CAMPO DI MOTO DELL’ACQUIFERO LIBERO (Intera valle) 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo Tracciato TAV

SEZIONE IDROGEOLOGICA A-G Profilo piezometrico

Andamento delle falde nella parte alta della Val di Susa Drenaggio completo dell’acquifero Attraversamento in diagonale della Dora; inquinamento Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare

Andamento delle falde nella parte mediana della Val di Susa Attraversamenti multipli della Dora: depau- peramento del fiume e dell’acquifero; inquinamento Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare

Andamento delle falde nella parte bassa della Val di Susa Direzione del flusso Asse principale di drenaggio Spartiacque sotterraneo 350 Curva isopiezometrica normale e relativa quota assoluta Curva isopiezometrica presunta o ipotetica Curva isopiezometrica intercalare A sinistra: quadruplo attraversamento della Dora; a destra: rischio di drenaggio ed essiccamento dei Laghi di Avigliana

Impatti sulle acque sotterranee: 1 – Sottrazione di risorse idriche destinate al consumo umano; 2 – Essicamento o impoverimento dei campi – pozzi: diminuzione delle disponibilità di approvvigionamento idrico civile. 3 – Inquinamento delle acque da parte dei materiali usati nello scavo e nelle impermeabilizzazioni. 4 – Effetto – diga: allagamento dei sotterranei all’interno del tessuto urbano (a monte); collassi delle fondazioni (a valle). Impatti sull’abitato: 5 – Subsidenze e crolli in zone ampie a cavallo del tracciato 6 – Sconvolgimento della viabilità e dei sottoservizi (acqua, gas, fognature, teleriscaldamento, cablatura etc.). 7 – Vibrazioni, microsismi: perdite d’acqua e gas dalle tubazioni; 8 - Rischio di esplosione per sacche di gas nelle cantine e in galleria; incendio in galleria. 9 – Rumore prodotto dai cantieri e dai mezzi di trasporto del materiale estratto dalle gallerie. 10 – Aumento delle polveri sottili e dei gas di scarico.

Grazie per l’attenzione Per chi vuole approfondire: www.polito.it.tavsalute Grazie per l’attenzione