1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
International Migrations: An Overview
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
DISTRETTO VENETO SISTEMA MODA
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il Rapporto Ice e l’Annuario statistico Istat-Ice 2014
L’eCommerce B2c: stato attuale e fonti del valore Il quadro generale e il focus su Arredamento e Home design Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
R APPORTO E CONOMIA M ASSA- C ARRARA 2012 Carrara, 16 maggio 2012 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 MISSIONE SODDISFARE I DESIDERI DEL CONSUMATORE INTERNAZIONALE DELLA FASCIA ALTA DEL MERCATO DEL TESSILE ED ABBIGLIAMENTO MASCHILE AL FINE DI DIVENTARE.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Transcript della presentazione:

1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio

Imprese attive nel Lazio: pari al 3,9% del Tessile Moda e Abbigliamento italiano Il tessuto imprenditoriale in cifre 2 Anno 2011: -0,5% del numero di imprese attive appartenenti al Sistema rispetto all’anno precedente La struttura del settore per numero di dipendenti 93,1% meno di 10 6,2% tra 10 e 49 meno dell’1% oltre 50

Il Lazio si posiziona 9° in Italia per numero di imprese (3,9% del Sistema Tessile-Moda italiano). La regione leader è la Toscana (20,6%), seguono Lombardia (16,7%) e Veneto (11,3%) Il confronto con le regioni 3

I comparti del Sistema Tessile-Moda nel Lazio 4 Confezione articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia Industrie tessili Fabbricazione di articoli in pelle e simili Nelle Industrie Tessili operano 450 imprese, sono quelle attive nella confezione e 402 le attive nella Fabbricazione di articoli in pelle

La distribuzione territoriale delle imprese 5 Latina Roma Rieti FrosinoneViterbo

L’interscambio commerciale: le importazioni 6 In aumento nel corso del 2011 l’import del Sistema (4,2%), in particolare di Prodotti Tessili (+33,9%) mentre calano le importazioni di Articoli di Abbigliamento (-5,3%)

L’import: i principali settori 7 Gli Articoli di abbigliamento contribuiscono al 43,1% dell’import regionale del settore, seguono Calzature (15,2%) e Tessuti (11,3%)

L’import: le aree di provenienza 8 1,7 mln € America centro-meridionale 10,6 mln € America settentrionale 11,5 mln € Africa settentrionale 18,2 mln € Medio Oriente 40,7 mln € Paesi europei non Ue 83,5 mln € Asia centrale 207,6 mln € Asia orientale 395,4mln € UE 27 Il 51,3% dell’import proviene dall’UE a 27, seguono Asia orientale con il 26,9% e Asia centrale con il 10,8%

L’import: il dettaglio per Paese 9 Il 23,1% dell’import proviene dalla Cina, seguono Belgio e Spagna con il 9,3% e Francia con l’8,9% 22%5,9% 7% 9,7% 8,9%8,4% 6,7%

Le importazioni del Tessile Moda e Abbigliamento per provincia 10 L’import della regione è principalmente destinato alla provincia di Roma (76%); Frosinone contribuisce al totale per il 14,3%, Latina per il 5,4%, Viterbo per il 2,9% e Rieti per l’1,3%

L’interscambio commerciale: le esportazioni 11 In aumento a dicembre 2011 l’export del Sistema (+27,1%), in particolare di Articoli in pelle (+69,2%). È rilevante anche l’incremento dei Prodotti Tessili (+20,6%)

L’export: i settori trainanti 12 I settori più rilevanti dell’export laziale: Articoli di abbigliamento (26,8% del totale del Sistema Tessile Moda), Tessuti (20,6%), Calzature (20,6%) e Cuoio e accessori in pelle e pelliccia (20,1%)

L’export: i principali partner commerciali 13 Il 30,3% dell’export è destinato all’UE a 27, seguono Asia orientale con il 26,7% e America settentrionale con il 16,5% 10,8 mln € America centro-meridionale 36,4 mln € Africa settentrionale 48,4 mln € Medio Oriente 68,7 mln € Paesi europei non UE 114,3 mln € America settentrionale 184,6 mln € Asia orientale 210 mln € UE 27

L’export: il dettaglio per Paese 14 15,2% 4% 4,2% 5,9% 5,5% Il 15,2% dell’export è destinato agli USA, seguono Hong Kong con il 6,9% e Corea del Sud con il 6,7% 6,9% 6,7%

Le esportazioni del Tessile Moda e Abbigliamento per provincia 15 L’export della regione è così composto: Roma (55,8%), Frosinone (40%), Latina (2,1%), Viterbo (1,6%) e Rieti (0,4%)

Il distretto del Tessile e Abbigliamento della Valle del Liri 16 integrazione distrettuale di sub-fornitura tra imprese locali ridotta rapporti di collaborazione lungo la filiera del processo produttivo penalizzati costituzione di reti commerciali limitata Imprese operanti principalmente in rapporto di subfornitura a clienti esterni al territorio: solo un numero contenuto ha un proprio marchio e vende direttamente alla distribuzione 20 comuni in provincia di Frosinone Specializzazione: confezione di articoli di vestiario ed accessori 79 imprese circa il 99% con meno di 49 addetti 40 milioni di euro il fatturato del distretto

Considerazioni conclusive 17 Trend positivo delle performance sui mercati internazionali L’export diventa un driver per la crescita del Sistema. Le azioni prioritarie: favorire la crescita dimensionale e l’aggregazione delle PMI e una maggiore sinergia con il territorio Frammentazione della filiera e contenuta presenza di imprese medio-grandi Trainano la domanda estera Articoli di abbigliamento, Tessuti, Calzature e Cuoio e accessor. Buona la performance sui mercati USA e dell’Asia orientale