Handicap e tecnologie: quale connubio?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
materiali strutturati
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Apprendimento collaborativo in rete
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
La scuola accogliente:
Formazione da insegnante ad insegnante
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Quali le modalita’ di lavoro ?
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Perché usare le tecnologie nella didattica
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
La scuola come non dovrebbe essere
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Scuola-Città Pestalozzi
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il progetto di vita: la funzione del docente
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Prof.ssa giovanna mirra
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Handicap e tecnologie: quale connubio? Parole chiave: Riduzione handicap; tecnologie educative; modelli didattici; ausili; qualità della vita; progetto di vita.

Il tema delle tecnologie per la riduzione dell’handicap (TRH) si afferma tutt’oggi come terra di frontiera della pedagogia speciale. Il modello didattico può essere definito di natura “problematica”. PERCHE’? carenza di modelli pedagogici e progettuali in grado di sostenerne un utilizzo coerente con i bisogni reali della persona.

una possibile risposta al gap sopra evidenziato Creare le basi culturali e operative per raggiungere obiettivi come: la capacità di anticipare e di ideare soluzioni progettuali per eludere il lavoro in emergenza la necessità di creare le basi per uno sviluppo complementare tra istituzioni, società civile e persona al fine di favorire una buona inclusione sociale.

Promuovere modelli didattici inclusivi Un modello pedagogico problematico che riflette sul rapporto tra tecnologia ed handicap dovrebbe considerare come ben evidenzia Giliberti, almeno tre livelli d’intervento: un primo, dove si interviene con una logica immediata attraverso la quale è possibile “...progettare ausili che permettano all’individuo di utilizzare gli stessi strumenti […] per raggiungere gli stessi obiettivi formativi degli individui “normodotati” Questo livello richiede in base alle diverse specificità di una persona di garantire l'accessibilità e l'usabilità, ad esempio, di un software o di un qualsiasi ausilio, strumento informatico o telematico.

Promuovere modelli didattici inclusivi Un secondo livello dove, una volta delineate le potenzialità ed i limiti della persona disabile, si progettano soluzioni per ridurre l’handicap e “per costruire un percorso formativo (individualizzato e personalizzato) rispetto alle capacità dell’individuo Un terzo livello in cui si cerca, attraverso forme di collaborazione finalizzate alla riduzione dell’handicap, di favorire occasioni di crescita non soltanto dell’individuo disabile, ma potenzialmente di tutta la classe, insegnante compreso.

· Adattamento della postazione di studio/lavoro. alcuni indicatori che potrebbero rivelarsi utili all'insegnante o all'educatore per garantire la qualità dell'inclusione scolastica/sociale sostenuta da tecnologie: · Adattamento della postazione di studio/lavoro. · Accesso agli strumenti informatici e telematici. · Adattamento dei materiali di studio e di lavoro · Individualizzazione didattica (tutti gli alunni raggiungono gli stessi obiettivi ma differenziando mezzi e strategie).

per garantire la qualità dell'inclusione Personalizzazione didattica (valorizzazione delle potenzialità di ogni allievo aldilà degli obiettivi didattici comuni). · Assegnazione di compiti e responsabilità specifiche per ogni allievo. · Attivazione di strategie d’insegnamento e apprendimento legate al Cooperative Learning (ogni allievo lavora su una parte del lavoro complessivo per raggiungere uno stesso obiettivo: es. la costruzione di una narrazione, di un progetto, ecc.). · Attivazione di strategie d’insegnamento e apprendimento che valorizzano l’apprendimento tra pari in gruppi omogenei

per garantire la qualità dell'inclusione Attivazione di strategie d’insegnamento e apprendimento che valorizzano l’apprendimento tra pari in gruppi parzialmente omogenei. · Attivazione di strategie di insegnamento apprendimento che valorizzano l’apprendimento tra pari in gruppi disomogenei. · Attivazione di strategie di insegnamento apprendimento che valorizzano l’apprendimento intergenerazionale (trasferimento di conoscenze tra persone e gruppi di generazioni differenti: anziani-bambini; adulti adolescenti,ecc.).

per garantire la qualità dell'inclusione · Attivazione di strategie di insegnamento apprendimento che valorizzano il Peer tutoring (alunni competenti lavorano meno competenti e gli aiutano nel conseguire un attività/risultato). · Supporto e forte collaborazione tra l’insegnante, l’insegnante di sostegno e/o dell’educatore professionale. · Attivazione di forme di cooperazione e collaborazione con agenzie extrascolastiche del territorio. · Attivazione di forme di cooperazione tra la scuola e le famiglie. · Attivazione di forme di progettazione didattica attente al “progetto di vita della persona disabile” (riconoscimento di una dimensione co-evolutiva e lavoro sulla continuità scuola extrascuola

nella logica del “Progetto di vita” ogni intervento progettuale dovrebbe considerare la compresenza di almeno tre dimensioni: la dimensione individuale, quella tecnica o strumentale e quella sociale. La prima dimensione, quella individuale, considera la persona disabile “soggetto attivo” nel processo di scelta

La seconda dimensione La seconda dimensione, quella tecnica, ha una doppia valenza. Da un lato, si riferisce a tutte quelle strumentazioni che possono essere adatte in quel particolare momento della vita alla persona disabile per ridurre il suo deficit dall’altro si riferisce alla possibilità di considerare la tecnologia come possibile medium, interfaccia tra individuo e società, strumento di empowerment, catalizzatore di processi di emancipazione dell'individuo verso un'autonomia possibile

terza dimensione Infine la terza dimensione, quella sociale, ha come sfondo la logica della partecipazione Principali prospettive tecno-didattiche inclusive. La prima prospettiva è quella delle Tecnologie Assistive (AT). Si definiscono AT “...qualsiasi prodotto o servizio creato per rendere possibile l’indipendenza di persone anziane o disabili

Esempi di tecnologie assistive

La seconda prospettiva è quella dell’Ambient intelligence (AmI).

Esempio di Ausilio poveri e creativi per la comunicazione aumentativa e alternativa

inclusione Infine un’ultima sottolineatura: non ci si dovrebbe accontentare di integrare l'alunno disabile all'interno della classe pensando che la sua presenza sia già un indicatore d’inclusione Piuttosto il lavoro educativo dovrebbe tendere sempre verso: · la costruzione di ambienti e strumenti didattici accessibili e usabili a seconda delle diverse specificità di apprendimento degli alunni (setting inclusivi); · l’integrazione di diverse strategie d'insegnamento e apprendimento nella logica dell'individualizzazione e della personalizzazione didattica; · l’assunzione di diversi ruoli di “regia” (es. istruttore, facilitatore, coordinatore) durante l'esperienza didattica; ·

inclusione l’adozione di una prospettiva “ecologica” (e non di mercato) nella scelta degli strumenti info-telematici: ciò vuol dire saper combinare tecnologie povere o creative con strumenti tecnicamente più sofisticati (ma non conseguentemente migliori rispetto ai primi per lavorare sulla riduzione dell’handicap). la conoscenza e la valutazione “problematica”riferita al come e quando utilizzare le strumentazioni info-telematiche a livello individuale o di gruppo, per far sviluppare competenze negli alunni sia sul versante cognitivo (potenziando diverse prospettive dell’apprendimento) sia su quello etico –sociale valorizzando le strade integrate dell'autonomia, della condivisione e della partecipazione.