Verso una nuova alleanza tra lavoro e famiglia Maurizio Sorcioni Italia Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Avvio del pilota sperimentale relativo al 2012
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Il service-point della conciliazione.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
1 «Prolungare la vita lavorativa. Problemi e politiche» Anna M. Ponzellini APOTEMA Etica ed Economia Regione Lombardia – Il Consiglio Anziani, al lavoro.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
Da Trento a Parma, da Reggio Emilia a Piacenza Viaggio nelle politiche familiari locali per le famiglie F. Timpano 23 gennaio 2012 ore 18,00 Collegio Morigi.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL SISTEMA PENSIONISTICO
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
DIRITTO ALLO STUDIO:DETRAZIONI FISCALI PER L’ACQUISTO DI LIBRI E MATERIALI SCOLASTICI Verona, 12 Giugno 2008 PROPOSTA DI LEGGE: 1° FIRMATARIO FRANCO BONFANTE.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Considerazioni sulla recente riforma del mercato del lavoro Pietro Reichlin LUISS G. Carli 20 Gennaio, 2015.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
“La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo”
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 NUOVI BISOGNI, NUOVO WELFARE Risultati dell’analisi dell’evoluzione delle prestazioni sociali in Canton Ticino negli ultimi anni studio a cura di: Christian.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Transcript della presentazione:

Verso una nuova alleanza tra lavoro e famiglia Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Un welfare avaro con la famiglia Il welfare italiano è avaro verso le famiglie. E non solo per le risorse destinate alla spesa sociale, che rappresentano il 26,4% del PIL a fronte di una media europea del 27,1%. Lo squilibrio non è esclusivamente quantitativo ma qualitativo. Come ricorda l’Osservatorio Nazionale sulla famiglia, nel nostro modello di welfare è l’individuo il destinatario unico dei diversi interventi di assistenza sociale, mentre il peso che hanno le misure a favore della famiglia è del tutto marginale. In termini percentuali, infatti, solo il 4,4% della spesa sociale è destinata alle famiglie ed alla cura dell’infanzia a fronte dell’8,0% della media europea.

Uno squilibrio grave E lo squilibrio si aggrava se si considerano altre voci di spesa come la disabilità, la casa e l’esclusione sociale, Su questi temi il nostro Paese investe circa il 6,2% della spesa sociale, contro l’11,4% della media europea. Gli effetti di tali squilibri, ai quali si aggiunge un sistema fiscale che penalizza i nuclei familiari più numerosi, sono molti e tutti negativi a cominciare dalle criticità che investono l’occupazione femminile, tra le più basse d’Europa

Sono le donne madri le più penalizzate La partecipazione delle donne al mercato del lavoro è fortemente penalizzata dalla mancanza di servizi per la conciliazione tra attività di cura e impegni professionali, La mancanza di servizi alla persona si accompagna ad una ridotta natalità che fa dell’Italia uno dei paesi più vecchi dell’Unione Europea.

La crisi aggrava questa situazione Per molte famiglie italiane alla disoccupazione e quindi alla riduzione dei redditi si aggiunge, il carico dovuto alle spese per i servizi di cura, che gravano oggi in larga misura proprio sulle famiglie, costrette a riservare quote crescenti del proprio reddito per poter garantire assistenza alla terza età ed all’infanzia. Assistenza che viene spesso garantita attraverso forme di lavoro irregolare cui è associata, altrettanto frequentemente, una bassa qualità delle prestazioni.

Le difficoltà delle famiglie Per aver un’idea della portata sociale degli squilibri va ricordato che, secondo l’ISTAT, dei 23 milioni di famiglie (di cui circa 9 milioni composte da coppie con figli e 5,5 milioni formate da nuclei con quattro o più componenti), arriva a fine mese con molta difficoltà circa il 15,4% del totale. Ma l’area del disagio è ben più ampia se si considera che circa un terzo delle famiglie italiane (32%) non sarebbe in grado di sostenere una spesa imprevista di 700 euro, percentuale che sale al 46% nel Mezzogiorno e raggiunge il 41% nei nuclei in cui c’è un solo percettore di reddito.

La dimensione dei servizi alla persona Secondo i dati di una ricerca Censis tra il 2001 e il 2008 il numero di colf e badanti è passato da 1 milione 83 mila a 1 milione 485 mila, registrando una crescita del 37%. Sono ormai 2 milioni 451 mila le famiglie che ricorrono a un collaboratore domestico o all’assistenza per un anziano o un disabile, ovvero il 10,5% delle famiglie italiane.

Le caratteristiche dei servizi alla persona La gran parte degli addetti ai servizi di cura si dedica alla pulizia della casa(l’82,9%), il 54,3% prepara i pasti a pranzo e a cena, il 42,7% si occupa della spesa alimentare per la famiglia, il 49,5% accudisce gli anziani, il 32,4% assiste una persona non autosufficiente, il 28,8% fornisce specifica assistenza medica ad uno o più membri della famiglia. Più di un terzo (il 36,6%) dichiara, inoltre, che il proprio lavoro consiste anche nel fare compagnia a un membro della famiglia, a conferma del fatto che questi servizi di microwelfare personale non si esauriscono nella dimensione esclusivamente professionale.

Manca un welfare familiare E’ ormai evidente che il modello italiano di welfare, che assegna alla famiglia un ruolo di ammortizzatore sociale di fatto senza garantire alcun sostegno, non è più sostenibile e sta contribuendo a destrutturare l’istituzione familiare, la sua capacità di investimento sociale ed espone, in modo crescente, numerose famiglie ai rischi di impoverimento.

Proposte E’ necessario quindi intervenire in modo incisivo per riequilibrare il sistema di welfare, garantendo maggiori risorse alle famiglie in particolare ai nuclei più colpiti dalla Crisi. Le leve su cui appare possibile agire da subito per sono sostanzialmente tre: 1.la riduzione dei costi per i servizi alla persona sostenuti dalle famiglie, migliorando la qualità delle prestazioni e riducendo il lavoro sommerso; 2.l’aumento delle diverse forme di sostegno al reddito per chi perde il lavoro in funzione del numero dei componenti a carico; 3.La riduzione del carico fiscale attraverso i quoziente familiare

Il voucher universale per i servizi alla persona La prima proposta, che trae ispirazione dal Programma sui servizi alla persona varato in Francia nel 2005, intende valorizzare le nuove disposizioni in materia di lavoro accessorio, puntando sull’introduzione del voucher universale per i servizi alla persona.

Come funziona il voucher Il voucher universale si usa come il buono pasto ed è utilizzato per pagare i servizi alla persona resi sia da un lavoratore (badante, colf, assistente per le persone non autosufficienti, ecc.) che da un’impresa (società che eroga servizi alla persona) o da un ente pubblico o privato (per esempio l’asilo nido);

I vantaggi del Voucher Universale Le famiglie, potrebbero: acquistare direttamente i voucher come un libretto di assegni ricevere i voucher dall’impresa (sul modello dei ticket restaurant) come incentivo, premio detassato Ricevere i voucher dall’Ente pubblico a copertura delle diverse forme di assistenza sociale previste per pagare i servizi alla persona (disabilità, accompagnamento, assistenza domiciliare, sostegno al reddito) Gli incentivi alla utilizzazione del voucher sarebbero molteplici: semplificazione degli adempimenti amministrativi, (poiché include nel costo tutte le diverse competenze previdenziali per il lavoratore se prestatore diretto), parziale detraibilità fiscale, che garantirebbe un drastica riduzione dei costi per le prestazioni, rendendoli addirittura minori rispetto a quelli del lavoro nero.

I vantaggi per i lavoratori del settore dei servizi alla persona Notevoli anche i vantaggi per i lavoratori. Infatti i prestatori di servizi alla persona, se pagati con il voucher, beneficerebbero di sgravi contributivi e fiscali, ricevendo i contributi previdenziali e beneficiando di una assicurazione sul lavoro anche nel caso di lavoro occasionale.

I vantaggi per le imprese e gli enti locali Le imprese che acquistano i voucher a favore dei propri dipendenti, potrebbero usarlo come incentivo e benefit, facilitando la conciliazione fra lavoro e cura della famiglia, incidendo sui redditi reali dei lavoratori. Il voucher potrebbe essere interamente finanziato dal datore di lavoro o cofinanziato dai lavoratori sulla base di accordi contrattuali. Notevoli i vantaggi anche per Regioni, Province e Comuni che potrebbero, nell’ambito delle proprie politiche sociali, erogare servizi di cura attraverso il voucher a favore di anziani, persone non autosufficienti o con disabilità, famiglie numerose incapienti o monoparentali.