Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il problema degli universali
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La valutazione dei contesti
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Metodologia come logica della ricerca
Gruppi e interazione sociale
Regole di base della contabilità Lezione n. 1
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Livelli del disegno  Livello epistemologico-metodologico
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Comunicazione e agire sociale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CIASCUNA PAROLA HA UN SIGNIFICANTE E UN SIGNIFICATO
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Microrete Insieme per cambiare
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Approccio concertativo
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Enciclopedia delle Scienze Sociali
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta LA VALUTAZIONE.
Tecniche basate sul giudizio di esperti
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Gli strumenti di ricerca
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
Metodologia come logica della ricerca
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Disegno della ricerca valutativa
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Il Curricolo basato sulle competenze
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Introduzione alla valutazione
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Curricolo verticale per competenze
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Il disegno della ricerca valutativa *
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Problemi del linguaggio nella valutazione VERSIONE MAGGIO 2014 Nota dell’Autore: Le figure che seguono hanno la funzione di supporto grafico a lezioni in presenza; è possibile che risultino poco comprensibili senza il commento diretto di Claudio Bezzi

IL LINGUAGGIO È SEMPRE AMBIGUO O, COME DICONO I LINGUISTI, VAGO. CIÒ PONE PROBLEMI SPECIFICI, ANCHE DI NATURA OPERATIVA, AI VALUTATORI Prima parte - Il linguaggio: centralità e ambiguità

Centralità del linguaggio la definizione del mandato col committente è negoziata su base dialogica; dati e informazioni sono sempre e solo testi; l’analisi dei dati e informazioni è sempre una questione di interpretazione; qualunque uso della valutazione avviene su base negoziale, dialogica, interpretativa. Tutto ciò che facciamo in valutazione ha a che fare col linguaggio:

2 esempi: /Obiettivo/ e /Qualità/ /Obiettivo/ =  (sostantivo) scopo da perseguire;  (aggettivo) oggettivo, certo;  (sostantivo) strumento di precisione /Qualità/ =  insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio  caratteristiche positive, di eccellenza, di un prodotto o servizio Scopo oggettivamente perseguibile

Altri possibili esempi Indicatore:  segnale;  un numero, una misurazione dell’evaluando;  un concetto con un rapporto semantico con l’evaluando. Realismo:  consapevolezza di come vanno le cose effettivamente;  positivismo (dispregiativo);  paradigma valutativo di moda

NELLE TECNICHE DI VALUTAZIONE BASATE SU GRUPPI (FOCUS GROUP, BRAINSTORMING, ETC.) SI HA L’ILLUSIONE DI UNA CONVERGENZA (O DI UN CONSENSO) CHE SPESSO E’ SOLO NOMINALE Seconda parte - Problemi di significazione entro i gruppi

* Questa e le prossime figure si basano su un’esperienza di valutazione di risultato dei Ser.T. di Modena, per il sistema informativo dell’Emilia-Romagna (2006), realizzata da Claudio Bezzi e Gianni Morandi. La comunicazione nei gruppi- 1* Attore sociale 2 (p.es. il professionista del SerT) Attore sociale 3 (p.es. l’utente) Giudizio sull’esito del trattamento Attore sociale 1 (p.es. il legislatore)

Idea ritenuta “errata” da ricondurre alla ragione (indicando l’errore, adeguando la comunicazione, ecc.) La comunicazione nei gruppi- 1bis Attore sociale 2 Attore sociale 3 Attore sociale 1

Attore sociale 2 Attore sociale 3 Attore sociale 1 La comunicazione nei gruppi- 2

A B C A B C A B C Attore sociale 1 Attore sociale 2 Attore sociale 3 La comunicazione nei gruppi- 2bis

A B C A B C A B C Attore sociale 1 Attore sociale 2 Attore sociale 3 Esempio di dimensione: Riduzione della dipendenza da sostanze (dimensione del concetto “Esito del trattamento perseguito”) La soluzione è formale, ignora le prospettive semantiche diverse, e si affida a una presunta identità grammaticale e sintattica, generalmente stabilita dal valutatore La comunicazione nei gruppi- 2ter

A B C A B C A B C Attore sociale 1 Attore sociale 2 Attore sociale 3 La comunicazione nei gruppi - 3

A A Attore sociale 1 Attore sociale 2 Attore sociale 3 Per Attore 2 questa parte è dimensione A, mentre per Attore 1 faceva parte della dimensione B Per Attore 3 la dimensione A è molto più ristretta, e in buona parte non coincidente rispetto ad Attore 1 e 2 La comunicazione nei gruppi- 3bis

A A Attore sociale 1 Attore sociale 2 Attore sociale 3 Riduzione della dipendenza da sostanze (dimensione del concetto “Esito del trattamento perseguito”) 1: riconoscere la diversità concettuale 2: esplorare il reciproco campo semantico 3: ri-negoziare un campo semantico condivisibile Condivisione semantica negoziata fra gli attori, fra reciproche concessioni e rinunce ideologiche; ha un valore molto autoreferenziale e contestuale Parte condivisa La comunicazione nei gruppi- 3ter

Nucleo di significati (su ciò che costituisce risultato) che agli attori appare condivisibile Elemento sostenuto da un solo attore Elementi condivisi da alcuni attori La comunicazione nei gruppi- 4

Vettore tecnico sanitario Vettore tecnico psicologico Vettore organizzativo Dimensione valoriale x (positiva) Dimensione valoriale x (negativa) Altro vettore Strumenti e finalità sono patrimonio comune e il giudizio sul risultato è condiviso Consenso tecnico e valoriale parziale. Il giudizio sul risultato è assunto ‘con riserva’ ‘Buone ragioni’ non condivise. Giudizio sospeso da ridiscutere La comunicazione nei gruppi- 4bis

Terza parte – La “punteggiatura” co m unicativa PROVVISORIO

C 1  M 1  R 1  C 2  M 2  R 2  C 3  M 3  R 3  … La punteggiatura - 1 M1M1 R1R1 C1C1 T1T1 M2M2 R2R2 C2C2 T2T2

La punteggiatura CMCMCMRCRCRCMRMRMRCMCMCM RCRCRCMRMRMRCMCMCMRCRCRCMRMRMR C 1  M 1  R 1  C 2  M 2  R 2  C 3  M 3  R 3  …

C 1  M 1  R 1  C 2  M 2  R 2  C 3  M 3  R 3  … Moderator C 2bis  M 2bis  R 2bis  C 3bis  … La punteggiatura - 2

1 22 33 Moderator C 2bis  M 2bis  R 2bis  C 3bis  … 2 3 Scostamento I Moderator nella punteggiatura C 1  M 1  R 1  C 2  M 2  R 2  C 3  M 3  R 3  …