"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Progetto Continuità a.s
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
Scuola Secondaria di 1° grado
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Differenziare in ambito matematico
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.

L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Com'è fatto un giornale?.
Il Quotidiano
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale "Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale. Un percorso in continuità." I parte I ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI VIAREGGIO Classe V Scuola Primaria “Mario Tobino” Classe III C Scuola Media Varignano FIRENZE 5 MAGGIO 2013

I fondamenti: Indicazioni Nazionali 2012 Le discipline come: Punto di vista sulla realtà Modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo Elementi di garanzia per il successo formativo: Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni per ancorarvi nuove conoscenze Promozione dell’esplorazione e della scoperta per promuovere il gusto per la ricerca Realizzazione delle attività didattiche sotto forma di laboratorio per favorire l’operatività, la ricerca e la progettualità

I nostri presupposti (da M I nostri presupposti (da M. Piscitelli “La centralità del curriculo verticale per realizzare la continuità educativa”) Significatività nasce, si costruisce e si alimenta nel dinamico e concreto rapporto con le diverse soggettività, interagendo con i vissuti/ contesti dei ragazzi, con le loro intelligenze, multiple, cognitive e socio-affettive e con gli strumenti concettuali e mentali acquisiti. Le proposte culturali devono tener conto delle strutture, cognitive, psico-affettive, relazionali di ogni alunno e dei loro retroterra socio-culturali, offrendo ad ognuno l’opportunità di misurarsi nella conquista della conoscenza. Basilare, quindi, è la pratica di una didattica costruttiva, fondata su una logica ermeneutica di ricerca, di messa in comune delle conoscenze, che valorizzi la classe come ambiente corale e spazio comunicativo-relazionale. Uno spazio fisico e mentale in cui i bambini sperimentano in azione la conoscenza; agiscono ed operano, assumendo, dietro la guida del docente, atteggiamenti osservativi e riflessivi, comparativi e risolutivi di problemi

L’esperienza: il linguaggio giornalistico

Il percorso Lettura di articoli di giornale Analisi del quotidiano La prima pagina Tipologia di articoli Le sezioni del quotidiano Forme di manipolazione dell’informazione Il linguaggio giornalistico Il linguaggio dei titoli Gli elementi dell’articolo di cronaca

Il quotidiano: gli elementi fondamentali Analisi della Prima pagina Il linguaggio dei titoli Gli elementi del titolo

Il linguaggio giornalistico:le 5 W Un buon articolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali: CHI = il soggetto di cui si parla COSA = i fatti che gli sono accaduti o che ha commesso PERCHE' = le cause che hanno provocato i fatti o le azioni QUANDO = il momento in cui sono avvenuti i fatti o le azioni DOVE = il luogo in cui sono avvenuti i fatti o le azioni

Il lead Il summary lead Anticipazione di alcuni elementi della notizia Si parte da un elemento marginale o una citazione o una interrogazione retorica per suscitare curiosità nel lettore