Obiettivi Imparare divertendosi: questo è l’obiettivo del Codice Sensoriale, una serie di monografie di concezione innovativa in cui il sapere non è trasmesso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcol ed igiene dentale
Advertisements

Il rinnovo della
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE al Piano Formativo Regionale di Unioncamere E.R. da spedire a UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: ALBO VENETO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI La partecipazione.
per la Sicurezza Stradale
Obbiettivi del corso: Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in materia di sistema comune di approccio dei servizi della prevenzione allattività
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
Gli esperti qualificati in radioprotezione nella Regione Lazio:
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
Obiettivi e Destinatari Il corso ha per oggetto la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano nello svolgimento delle proprie mansioni le piattaforme.
Data……………….. Firma ……………………………………..
Seminario LE INSTALLAZIONI FOTOVOLTAICHE e le agevolazioni del CONTO ENERGIA PRINCIPALI ARGOMENTI DEL SEMINARIO La radiazione solare e la conversione fotovoltaica.
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da far pervenire entro il 20 settembre 2006) Azienda _______________________________________________________________ C.F./P.IVA.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA I° SEMESTRE ITALIA DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
TIPOLOGIA CORSO DENOMINAZIONE CORSO : LABORATORIO DIDATTICO PER LA SICUREZZA – (8 giugno 2005) SEDE DEL CORSO_Via Monti Lepini, FROSINONE QUOTE DI.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel/fax Assessorato alle Politiche Educative Iscrizione.
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Taunton Taunton School - UK.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA 02/05 (05 OTTOBRE 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: FORM 01/05 DENOMINAZIONE CORSO : Formazione delle persone coinvolte nel Trasporti di Merci Pericolose (Norma ADR) DURATA.
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.
PENRYN Tremough Campus - UK. PENRYN UK PENRYN TREMOUGH CAMPUS IN COLLEGE.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
COMPILAZIONE FASTWEB Linee guida.
CENTRO SPORTIVO AFFILIATO A:
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
15° GIRO DELLE VILLE TUSCOLANE Parco dell’Ombrellino
CDS - Circolare n. 3 Modalità di Compilazione Documenti di Sottoscrizione.
Modulo di iscrizione corso Pre-parto
Corso per Medici Veterinari “ Problematiche patologiche e di conduzione nell’allevamento suino” Aprile 2010 Verona – Via del Capitel, Aprile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I sessione : marzo – luglio: II sessione: settembre-dicembre PREDISPOSIZIONE DI ATTI E PARERI-SIMULAZIONE PROVE I DOCENTI IL METODO LE MATERIE PROF.UNIVERSITARI,
@ PISCINE LE NAIADI Inviare la seguente domanda d'iscrizione a A.S.D. MOTUS MANET tramite MAIL a dopo aver effettuato il versamento,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Settimane.
DL aggregato - “Piccole Imprese Crescono” Tecniche di vendita e relazione con il cliente CASIGLIA LAURA e RONZONI MARIA CRISTINA Studio di Consulenza del.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Settimane estive 2016 con BarchettaBlu Io.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
COMUNE DI FONTANIVA 8° FIERA DEL BEATO BERTRANDO 3 MARZO - 5 MARZO 2012 (orari mostra: Sabato inaugurazione ore apertura fino alle ore Domenica.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
CORSO AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.
Transcript della presentazione:

Obiettivi Imparare divertendosi: questo è l’obiettivo del Codice Sensoriale, una serie di monografie di concezione innovativa in cui il sapere non è trasmesso a blocchi che ogni utente deve poi assemblare per giungere alla conoscenza, ma è condensato in paragrafi, per quanto possibile leggeri, a senso compiuto. Ogni monografia del codice è dedicata a un argomento specifico (vino, grappa, caffè ecc.) e quindi ha parti che cambiano, ma ce n’è una che rimane sempre uguale: quella dedicata al nostro meccanismo percettivo che porta il cervello a elaborare mappe in base alle quali ci fa assumere determinati comportamenti. Insomma: il giudizio finale è in genere laconico (lo adoro, mi piace, non mi piace, non lo sopporto proprio), ma il percorso che facciamo per ottenerlo, per quanto emesso nel giro di una manciata di secondi, è molto complesso. Scoprire cosa ci sta dietro riesce sempre a migliorare la qualità della vita. Parte teorica Psicologia: il linguaggio del prodotto interpretato dai sensi per acquisire autonome capacità di lettura del medesimo, per scoprire il livello di qualità, per imparare a parlarne con cognizione di causa diventando un intenditore; Metodologia: metodi ludici per incrementare la percezione e comunicare correttamente sensazioni ed emozioni, per dare un valore agli stimoli; Merceologia: comprendere come il percepito si correla alla materia prima e alla maestria di esecuzione. Parte pratica Assaggio con le innovative mappe sensoriali; Assaggio con descrizione libera e conseguente esercizio per incrementare la percezione; Assaggio con le schede che usano gli esperti, per comprendere come si valutano i prodotti. Galleria V. Veneto 9 – Brescia (Italy) - Fax C.C.I.A.A.. BS n – Reg. Soc. BS – CF e P.IVA Il Codice Sensoriale Salumi Numero massimo partecipanti: 18 © Centro Studi Assaggiatori Durata del corso: 8h

Galleria V. Veneto 9 – Brescia (Italy) - Fax C.C.I.A.A.. BS n – Reg. Soc. BS – CF e P.IVA Codice Sensoriale Salumi Numero massimo partecipanti: 18 © Centro Studi Assaggiatori DATA CORSO 02/03/2015 SEDE c/o Amira, Via G.B. Sammartini, Milano DURATA (8h) Dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 17,30 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 183,00€ Iva inclusa (150,00€+Iva) Sconto 20% soci Narratori del gusto: 146,40€ Iva inclusa (120,00€+Iva) DATI PER IL BONIFICO Intestato a Centro Studi Assaggiatori Iban IT34Y Swift BLOPIT22XXX Banco di Brescia, agenzia 10 di Brescia. Numero massimo partecipanti: 18 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE L’iscrizione si effettua inviando la presente scheda, debitamente compilata e firmata unitamente a copia del bonifico bancario, al numero di fax o via mail a TERMINE DI ISCRIZIONE 13/02/2015 MODULO DI ISCRIZIONE Partecipante Cognome e nome______________________ _____________________________________ Telefono _____________________________ Fax _________________________________ _______________________________ Intestazione fattura Ragione sociale________________________ _____________________________________ Indirizzo______________________________ _____________________________________ Cap _________ Città ___________________ P. Iva ________________________________ CF __________________________________ IMPORTANTE I dati verranno trattati in conformità della legge sulla privacy 196/03. Il Centro Studi Assaggiatori si riserva di annullare il corso in caso di impedimento dandone comunicazione agli iscritti con 48 ore di anticipo e restituendo la cifra versata. PER ISCRIZIONE E ACCETTAZIONE (timbro e firma) _____________________________________