L’ARTE DEL RINASCIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
La Riforma protestante
Le religioni riformate
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
La Riforma protestante
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Situazione storico - geografica
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
Lezione 5 Rivoluzione industriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
La Riforma luterana • Il contesto storico
Il passaggio alla modernità
La Riforma Protestante
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Quando finisce il Medioevo?
ARTE ROMANA.
Martin Lutero e la Riforma Protestante
IL CINQUECENTO.
L’ARTE GOTICA.
L’EUROPA: tra mito e geografia
IL RINASCIMENTO Nasce così una nuova visione della vita immanentista, antropo-centrica ed individualista in contrapposizione a quella medievale trascendentista,
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
prof. Vittoria Ciminelli
L’ARTE DEL NOVECENTO.
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Capitolo 1: Il Rinascimento
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
La Riforma protestante
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Età moderna” o “Antico regime”?
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
LA RIFORMA PROTESTANTE
L’Italia del Quattrocento
L’Europa cresce….
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Le chiese di Oristano.
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
Martin Lutero e la Riforma
La ripresa dei commerci
LEONARDO DA VINCI.
Transcript della presentazione:

L’ARTE DEL RINASCIMENTO

L’ARTE DEL RINASCIMENTO XV secolo Prima metà XVI secolo RINASCIMENTO RINASCIMENTO MATURO Seconda metà XVI secolo MANIERISMO L’ARTE DEL RINASCIMENTO

Il contesto storico IL SACCO DI ROMA L’Italia terra di conquista è contesa tra Francia e Spagna. Nel 1527 le truppe assoldate da Carlo V saccheggano Roma. LA RIFORMA PROTESTANTE La Chiesa cattolica è scossa dalla Riforma protestante di Martin Lutero che invoca un maggior rigore morale. L’INQUISIZIONE Nato alla fine del XII secolo per giudicare i casi di eresia, il tribunale speciale dell’inquisizione diviene uno strumento di controllo dell’adeguamento di ogni prodotto artistico e culturale ai principi della dottrina ufficiale. NUOVI ORIZZONTI I grandi viaggi intorno al mondo e le nuove scoperte geografiche determinano l’epansione dei commerci con la conseguenza che l’Italia non si trova più sulle rotte commerciali.

Il linguaggio artistico Con la nuova consapevolezza del valore dell’arte cambia la figura dell’artista: egli è un maestro del pensiero e non solo un eccellente esecutore. L’ARCHITETTURA continua a trarre ispirazione dall’antichità, orientando le scelte costruttive verso lo schema della pianta centrale. Lo spazio interno diviene più articolato a volte anche con effetti scenografici ottenuti con l’ausilio della pittura. L’ARTE FIGURATIVA Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Bramante sono alcuni dei grandi protagonisti: rappresentano l’artista universale. Gli ultimi decenni del secolo segnano la crisi dei valori del Rinascimento: l’arte riflette questa crisi con le eccentricità e le bizzarrie del Manierismo.