Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Definizione e proprietà del parallelogramma
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Le immagini della matematica La matematica per immagini
Risoluzione di triangoli qualsiasi
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Il teorema di Pitagora.
CON CONTAMINAZIONI TRATTE DAI FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA DI D.HILBERT
I triangoli rettangoli
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
… ancora problemi! Si definisce problema una situazione in cui vengono fornite delle informazioni e ne vengono richieste altre: Le informazioni fornite.
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
ANGOLI E BISETTRICI "AB e CD sono porzioni di rette che si incontrano fuori dal foglio qui rappresentato dal rettangolo. Costruire la bisettrice degli.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
Le macchine Matematiche
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
Trasformazioni Geometriche
Costruibilità di un quadrilatero
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Il Teorema di Pitagora.
La via più breve Geodetiche nella geometria iperbolica
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
TEOREMA DI PITAGORA.
Circonferenza e cerchio
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
PROPIETA' – PROBLEMI RISOLTI
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Cosa è un luogo?.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Trasformazioni geometriche
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La similitudine.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Transcript della presentazione:

Piano Lauree Scientifiche 2012/2013 Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” Napoli Napoli

Pitagora utilizzando… …l’inversione circolare

Euclide e “Gli Elementi” Negli Elementi Euclide parte da postulati formula proposizioni le dimostra utilizzando postulati o proposizioni precedentemente dimostrate. Alla fine del Primo libro Euclide dimostra il teorema di Pitagora con una serie di equivalenze di figure, senza utilizzare i concetti di rapporto e di proporzione. 3

Sia ABCD un quadrilatero ciclico. Allora: TEOREMA DI TOLOMEO Sia ABCD un quadrilatero ciclico. Allora: AB * CD + BC * AD = AC * BD.

Trasformazioni del piano Una trasformazione del piano è un’applicazione biunivoca del piano in sé. Un’importante trasformazione del piano è l’isometria che conserva le distanze tra i punti. Si può provare che manda rette in rette e conserva il parallelismo.

Inversione Circolare Assegnata, nel piano euclideo, una circonferenza Γ di centro O e raggio r, si definisce inversione circolare rispetto a Γ la trasformazione fΓ che associa ad ogni punto P del piano, distinto da O, il punto P’ appartenente alla semiretta OP e tale che il prodotto delle distanze di P e P’ da O sia uguale a r², cioè: OP*OP' = r². Osserviamo che fΓ non è una trasformazione del piano, ma del piano privato del punto O, e in tale sottoinsieme è biunivoca. fΓ non è una isometria. 6

L’Inversione Circolare gode delle seguenti PROPRIETA’: Una circonferenza passante per O si trasforma in una retta non passante per O Una circonferenza non passante per O si trasforma in una circonferenza non passante per O Una retta non passante per O si trasforma in una circonferenza passante per O privata del punto O Una retta passante per O si trasforma in se stessa È involutoria

Dove vanno le circonferenze passanti per il centro? Nel 1864 Peaucellier costruisce un apparecchio e riesce a verificare l’importante proprietà: una circonferenza Ω passante per il centro O di una inversione circolare rispetto a Γ viene mandata da fΓ nell'asse radicale delle due circonferenze Γ e Ω. Si costruisce la circonferenza Γ di inversione di centro O. Si disegna la circonferenza Ω passante per O e si applica l’inversione circolare ad un suo qualsiasi punto P, ottenendo P'. Al variare di P sulla circonferenza Ω, P’ descrive una retta: l'asse radicale delle due circonferenze. 

Dimostrazione del Teorema di Tolomeo con l’Inversione Circolare (parte 1) Lemma: siano P',Q' le controimmagini di P,Q. Allora: P'Q' = PQ * r² /(OP*OQ) Dim: dalla definizione di inversione e da uno dei criteri di similitudine segue che i triangoli OPQ e OP’Q’ sono simili. Si ha quindi P’Q’:PQ=OQ’:OP. Sapendo che OQ’ = r² /OQ, segue la tesi. 9

Dimostrazione del Teorema di Tolomeo con l’Inversione Circolare (parte 2) Consideriamo un generico quadrilatero OABC inscritto nella circonferenza Ω, e l’inversione circolare di centro O associata ad una circonferenza Γ, di centro O e raggio r. Indichiamo con A’, B’, C’ le immagini di A,B,C mediante l’inversione assegnata. Le immagini sono allineate, in particolare: A'B' + B'C' = A'C'. 10

Dimostrazione del Teorema di Tolomeo con l’Inversione Circolare (parte 2) Utilizzando il Lemma precedentemente dimostrato, l’uguaglianza assume la seguente forma: Moltiplicando tutti i membri per OA*OB*OC, segue la tesi.

...E ora? Teorema di Pitagora: la somma dei quadrati dei cateti di un triangolo rettangolo ABC è pari al quadrato dell'ipotenusa. Dimostrazione: costruisco un punto D tale che ABCD sia un rettangolo, che è un quadrilatero inscritto in una circonferenza. La tesi segue immediatamente dal teorema di Tolomeo: infatti, tenendo conto del fatto che AB=CD, BC=AD e AC=BD, segue che: 12

Bibliografia Appunti e dispense distribuite nel laboratorio PLS, prof.ssa S. Dragotti; R. Courant e H. Robbins, Che cos’è la matematica, casa editrice Universale Bollati Boringhieri; http://kchico.wordpress.com/2010/04/06/linversione-circolare/; http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/curve/geomeccan0.php?id=5;

Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” Napoli Grazie per l’attenzione