Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
L’autonomia regionale lombarda tra esigenze di risanamento dei conti pubblici e necessità di rilancio delle imprese del Nord, in particolare nell’internazionalizzazione.
Università degli studi di Camerino
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Economia politica per il quinto anno
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16 giugno 2014

Indice dell’intervento La nuova geografia economica ed il processo di riforma istituzionale in Italia Il periodo 2001 – 2007 – 2013: globalizzazione/ euro/ crisi e riorganizzazione industriale. “Nuova manifattura” e “nuovo territorio” Centralizzazione, federalismo, Europa, Regioni La riforma della riforma del Titolo Quinto

Riforma istituzionale e ruolo delle regioni La Proposta Boschi-Renzi delinea una riforma del Titolo V che: sopprime le materie già di legislazione concorrente riattribuisce allo stato nazionale tali materie tali materie concorrenti costituivano l’area di flessibilità per realizzare stessi principi fondamentali in situazioni strutturalmente diverse

Due domande da una prospettiva di political economy 1. sono venute meno le diversità strutturali (disparities) all’interno del Paese, o meglio le dinamiche “globali” hanno ridotto queste internal disparities ? 2. aumenta la capacità della dimensione nazionale di rappresentare in ambito europeo e globale dinamiche strutturali unitarie ? se no, quali strumenti di flessibilità rimangono all’interno di uno schema sostanzialmente di ricentralizzazione della potestà legislativa

Dinamiche strutturali e nuova geografia economica

La nuova geografia economica: globalizzazione, euro e crisi Accordi di Doha Unione Monetaria Torri Gemelle e Guerra Afg/Iraq

L’Italia nel nuovo contesto globale 2000 strategia di Lisbona 2001 Riforma Titolo V

Gli effetti Al mutare della estensione del mercato muta la organizzazione della produzione Aumentano i vantaggi di scala di mercato Aumentano i vantaggi di specializzazione e complementarietà di produzione Si diversificano le economie esterne per fasi produttive e strategie di impresa Aumentano i rischi di esclusione dal Global value chain system

Competitività per fasi nelle filiere produttive dell’industria italiana

La competitività è diversa, data la dimensione delle nostre imprese, per le fasi di lavorazione finale, in cui far valere le competenze di specializzazione e per le fasi di sourcing e distribution, in cui emergono economie di scala di mercato Più evidente nei beni di consumo, meno nei beni capitali dove la GVC è più corta e mirata, ma…

Le imprese che sono state in grado di entrare prima della crisi nel mercato globale con posizione rilevante e capacità strategica crescono a livello globale (Dynamic global enterprise DGE), chi ne è rimasto fuori o marginale è rimasto preso nella crisi del mercato interno (Marginal local enterprise (MLE) Crescono le strategic dispersion fra DGE e MLE e fra aree in cui si concentrano le une e le altre, con diverse capacità di innovazione del territorio stesso

Il nostro paese è considerato un paese con modeste capacità di innovazione

Ma a livello regionale si evidenziano più chiaramente le differenze

Un esempio: le esportazioni Istat, mercoledi 11 giugno 2014: I trimestre 2014: “ la contenuta espansione dell’export nazionale (+1,5% è la sintesi di dinamiche territoriali divergenti” Il 60 % dell’incremento delle export nazionali è spiegato da aumento metalli di base e prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) in Puglia, autoveicoli in Piemonte, e farmaceutici da Marche - 1,5% deriva da cali di metalli di base e prodotti in metallo (esclusi m&i) da Toscana e riduzioni di prodotti petroliferi da Sicilia e Sardegna.

Crescono anche le regional disparities fra regioni ed all’interno delle regioni, a) Legate a aumento integrazione area centrale europea, attorno a core tedesco, b )Legate alla presenza di imprese DGE e MLE Con effetti ben differenziati dal punto di vista economico e sociale: ad esempio NEET

La riforma del Titolo V ed il ruolo delle regioni per uscire dalla crisi e tornare a crescere Le dinamiche strutturali poste in movimento dal 2001 ad oggi rendono l’economia più complessa cosicché una lettura solo nazionale risulta fuorviante, sia a livello europeo, che a livello regionale Il recupero di flessibilità nella potestà legislativa delle regioni serve per affrontare situazioni che non possono essere ridotte a sotto insiemi di una stessa condizione strutturale definita a livello nazionale

“ l’esercizio della funzione legislativa… può essere delegato ad una o più regioni, anche su richiesta delle stesse e per un tempo limitato, previa intesa con le regioni interessate” “Spetta alle regioni la potesta’ legislativa in riferimento ad ogni materia o funzione non espressamente riservata alla legislazione esclusiva dello stato”. Aumenta il bisogno di progettualità negoziata tra regioni e gruppi di regioni ed il centro

Quali regioni in quale Europa Il 2001: Lisbona e la visione federale della Nuova Europa Una Europa federale ed una Europa governata dal Consiglio dei Capi di Stato I dieci anni di Barroso, la globalizzazione, l’Unione monetaria e la crisi: Quale Europa per il nostro futuro Quale Paese e quali Regioni

Un federalismo a perimetro variabile “sarà facilissimo mettersi d’accordo sopra uno schema di organizzazione, che lasci al potere centrale la forza necessaria per dare termine alla grande opera del riscatto nazionale, e conceda un vero self government alle regioni ed alle provincie” Cavour al governatore della Sicilia, 15 gennaio 1861 Milano, 16 giugno 2014