La comunicazione sul rischio ambientale: strategia per un approccio condiviso Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SMOG, TRAFFICO E DIRITTO ALLA SALUTE Park Hotel Ai Pini Venerdì 29 febbraio 2008 ore Vivere vicino a strade molto trafficate e rischio per la.
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Catania, 16 novembre 2006 Agenzia Italiana del Farmaco I farmaci generici cinque anni dopo I FARMACI GENERICI: UNA RISORSA PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE.
7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Master in Meteorologia Applicata
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Adrian Fischer Lamprecht & Stamm Sozialforschung und Beratung
Inquinamento atmosferico da trasporti in ambito urbano e salute
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Lucia Lispi Ministero della salute
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono.
Formez Roma, 1 dicembre 2006 La formazione continua nelle Regioni e nelle Aziende sanitarie Il percorso dell’Emilia-Romagna, l’Osservatorio nazionale sulla.
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Willem Doise: La forza delle idee come spiegare lo scollamento tra a)adesione ai principi generali dei diritti umani b)accettazione delle pratiche che.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PIANO PREVENZIONE REGIONALE WORKSHOP - 3 nov AMBIENTE e SALUTE.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

La comunicazione sul rischio ambientale: strategia per un approccio condiviso Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna Forlì, 19 giugno 2006 Marco Biocca Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna

Indice 1. La comunicazione nel processo di valutazione e gestione del rischio 2. A titolo di esempio: inquinamento atmosferico 3. Le tre fasi della comunicazione del rischio 4. Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini competenti

Indice 1. La comunicazione nel processo di valutazione e gestione del rischio 2. A titolo di esempio: inquinamento atmosferico 3. Le tre fasi della comunicazione del rischio 4. Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini competenti

Definizione La comunicazione sul [del] rischio è lo scambio di informazioni che si verifica tra i soggetti coinvolti in merito alla valutazione e alla gestione di rischi per la salute

Il processo di valutazione e gestione dei rischi

Valutazione 2 aspetti non in contraddizione Processo tecnico di misurazione e previsione (stima) Processo sociale ed etico di pesatura comparata e contestualizzata

Percezione del rischio La comunicazione sul rischio mira ad avvicinare Stima del rischio

La matrice semplificata delle controversie Esperti (gravità del rischio Non esperti (percezione del rischio) sensibilizzare tranquillizzare

La comunicazione tra tutti i soggetti portatori di interesse è la strada migliore per valutare e gestire rischi o azioni per la salute e l’ambiente La tesi

Indice 1. La comunicazione nel processo di valutazione e gestione del rischio 2. A titolo di esempio: inquinamento atmosferico 3. Le tre fasi della comunicazione del rischio 4. Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini competenti

Studi sugli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico (30’-50’) Conseguenze acute di episodi di smog sull’apparato respiratorio. Come le epidemie. Entro la comunità. (50’-60’) Confronto fra comunità. Mortalità, effetti a lungo termine. Standard di qualità dell’aria. (70’-90’) Bassi livelli di inquinamento. Serie temporali. Entro e fra comunità.

Conseguenze sulla salute dell’inquinamento atmosferico Fastidio Sintomi Medicinali Limitazioni nelle attività Visita specialistica Pronto soccorso Ospedale Morte Persone suscettibili

Casi annui (e %) attribuiti all‘inquinamento atmosferico in Austria, Francia e Svizzera Künzli et al, Lancet 2000; 356: ConseguenzeCasi % Morte (adulti <30 anni)40.600~ 6 % Ricoveri ospedalieri48.000~ 2 % Bronchiti croniche (adulti)47.100~ 12 % Episodi bronchitici (bambini) ~ 30 % Giorni con limitazioni (adulti) ~ 12 % Attacchi di asma ~ 6 %

Impatto sulla salute e sulla percezione di rischi ambientali in Italia

Un’antica rete….. di azioni Sviluppo Viabilità Tecnologie Lavoro Cultura e comportamenti Emergenza, assistenza Ambiente e non solo traffico

Azioni e politiche per la salute e lo sviluppo Efficaci e Appropriate Comprese e Condivise

Indice 1. La comunicazione nel processo di valutazione e gestione del rischio 2. A titolo di esempio: inquinamento atmosferico 3. Le tre fasi della comunicazione del rischio 4. Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini competenti

Tre fasi nella comunicazione del rischio 1. Il rischio può essere controllato se conosciamo la soglia. Il rischio percepito è correlato con errate conoscenze 2. La comunicazione persuasiva 3. L’impegno per una comunicazione del rischio responsabile da parte dei maggiori attori stimola tutti ad agire per la gestione

Comunicare è una condizione, un diritto, una tecnica

La comunicazione tra i soggetti che hanno titolo per partecipare è: condizione

La comunicazione per la salute e per l’ambiente

La comunicazione tra i soggetti che hanno titolo per partecipare è: condizione diritto

Il diritto di: igiene del lavoro, etichettatura dei prodotti, infor- mazione del consumatore, incidenti rilevanti avere accesso alle informazioni trasparenza degli atti amministrativi, comunicazione nelle pubbliche amministrazioni esprimere le proprie opinioni Valutazione di impatto ambientale essere informati

La comunicazione tra i soggetti che hanno titolo per partecipare è: condizione diritto tecnica

 tecniche, tipica di qualunque misura, che produce imprecisioni nei dati, soluzioni statistiche, tecniche di verifica (es. nel laboratorio di analisi);  metodologiche, che deriva dai modelli e dalle metodologie utilizzate per misurare, possono non essere adeguate, sensibili;  epistemologiche, in quanto esiste comunque un margine di ignoranza sulle conoscenze del fenomeno, altre variabili sconosciute che interferiscono. Le incertezze scientifiche

Le incertezze politiche  per i conflitti di interessi  per la diversa percezione del rischio  per la necessità di stabilire priorità  per i tempi ristretti

Altre incertezze  Situazionali – circostanze e contesto complessivo  Legali-morali – possibili conseguenze della decisione che verrà o non verrà presa  Sociali – grado di coesione o di conflitto esistente nella comunità e livello di integrazione con le istituzioni  Istituzionali – capacità di comunicazione e collaborazione tra i diversi organismi chiamati a intervenire  Da interessi della propietà e della privacy – insieme di diritti, regole, doveri, etc. riguardo alla possibilità di divulgare o nascondere informazioni

Strategie per la gestione dei rischi Posta in gioco con la decisione Incertezza dei sistemi Scienza applicata Consulenza professionale Scienza “post-normale” (Funtowitz e Ravetz)

La comunicazione/partecipazione nei processi di valutazione di impatto è costosa Va riservata a quando:  esistono forti conflitti (attuali o potenziali)  abbiamo bisogno dell’apporto di altri

Indice 1. La comunicazione nel processo di valutazione e gestione del rischio 2. A titolo di esempio: inquinamento atmosferico 3. Le tre fasi della comunicazione del rischio 4. Il ruolo delle istituzioni e dei cittadini competenti

T. Boilly, 36 espressioni Le comunità Gli individui I malati Il ruolo Gli interessi La forza Il gradimento La percezione Le attese I linguaggi Gli strumenti di coinvolgimento

La sfera della comunicazione ESPERTI Il dominio del rischio tecnico PUBBLICO Il dominio del rischio percepito Amministrazione pubblica Ricerca Tecnici Mass media W. Leiss, 1987 Cittadini competenti

I Cittadini competenti  Nel volontariato e nelle associazioni  Negli organi legislativi e di governo  Gli educatori  I giornalisti  Gli operatori sanitari Coloro che, per interesse personale, professionale o istituzionale, hanno la possibilità attraverso le loro azioni di influire sulle scelte per la salute. A loro “compete” e per questo devono essere “competenti”. Non sono esperti dell’argomento specifico.

? La programmazione negoziata Ascolto e comprensione  Tra cittadini e istituzioni  Tra settori  Tra istituzioni  Nuovi strumenti di coinvolgimento  Conferenze territoriali  Responsabilità e ruolo delle Amministrazioni pubbliche Collaborazione e inter-settorialità nella realizzazione

Una scelta difficile

Documentazione tecnica, attendibile, integrata, comprensibile e, soprattutto ….. utile per scegliere.