Energia pulita, inesauribile e … GRATIS!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia e dintorni…. Lenergia idroelettrica Lenergia idroelettrica viene prodotta raccogliendo grandi quantità dacqua in bacini artificiali. In Europa.
Advertisements

/.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
CELLE FOTOVOLTAICHE A COLORANTE ORGANICO VITA ALESSIO V CH.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ENERGIA DAL SILICIO Corso di laurea in Fisica Prospettive di lavoro
ENERGIA.
Energia solare.
Energie Alternative FINE.
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Reazione nucleare nelle stelle
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
I satelliti spaziali Di Monia M. 3° A.
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Le molte forme dell’energia
IL SOLARE DA ARCHIMEDE AI GIORNI D'OGGI
FOTOVOLTAICO.
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
Energia solare fotovoltaica
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Comuni di Pisa – Cascina Pontedera - Volterra
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELL ’ENERGIA
L’ energia solare Di Luca Pieri.
Energia Forme e Cambiamenti.
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: LE CELLE FOTOVOLTAICHE
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Energia solare Anibaldi Marco, Catervi Lorenzo, Fogante Andrea, Severini Silvia.
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
L’ENERGIA.
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Tecnologia fotovoltaica
LE FONTI RINNOVABILI E IL LORO SFRUTTAMENTO
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
Energia Solare Simone Dragani Antonio Di Santo Tonino Del Peschio Dario Ricci.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
LA TECNOLOGIA DEL SOLARE TERMIDINAMICO A CONCENTRAZIONE
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
Approvvigionamento energetico
CENTRALE IDROELETTRICA
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
SCUOLA MEDIA “D’ANNUNZIO”
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
L'energia del sole.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
LE RISORSE RINNOVABILI A cura di: R. Calviello, F. Borsci, A. Spinelli – 3^A Le risorse rinnovabili sono illimitate nel tempo e sono composte da ciò che.
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

Energia pulita, inesauribile e … GRATIS! Un sogno? Il vento

Energia pulita, inesauribile e … GRATIS! Un sogno? No, le fonti rinnovabili Il vento Il sole L’acqua

Che forza il sole!

Il sole calore luce energia elettrica

Effetto fotovoltaico: cos’è? L’effetto Fotovoltaico o fotoelettrico consiste nella conversione della energia proveniente dal sole, sotto forma di radiazione solare, in elettricità.

Un pò di storia “L'effetto fotovoltaico” è noto fin dal 1839, e trova il suo fondamento nella esperienza del fisico francese Edmond Becquerel (1820-1891) che presentò alla Accademia delle Scienze di Parigi la sua "Memoria sugli effetti elettrici prodotti sotto l'influenza dei raggi solari". Edmond Becquerel Nel 1870 l'effetto fotovoltaico fu studiato in solido sul selenio, da Heinrich Hertz, e nel 1876, da Willoughby Smith, William Adam e Richard Day, i quali conclusero che tali celle erano in grado di convertire la luce in elettricità con una efficienza compresa fra 1% e il 2%. Heinrich Hertz

Un pò di storia Il principio fu meglio compreso nel 1905 da Einstein - che nel 1921 per questa scoperta fu premiato con il Premio Nobel per la fisica - e nel 1930 da Walter Schottky. I due scienziati posero le basi scientifiche per la realizzazione della prima cella solare. Albert Einstein Nel 1954 Chapin, Pearson e Fuller, nei laboratori della Bell Telephone, svilupparono la prima cella basata su semiconduttori al silicio in grado di convertire il 6% dell'energia solare in energia elettrica. Gerald Pearson, Daryl Chapin, e Calvin Fuller

Un pò di storia La prima applicazione di celle solari è dovuta agli americani che nel marzo del 1958 alimentarono la trasmittente del satellite artificiale Vanguard1 che ancora oggi è in orbita attorno alla terra

Il fotovoltaico oggi