Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
Un approccio economico- aziendale
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le attività di valutazione in itinere
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
PROF. Olimpia Meglio 1.
Analisi di bilancio
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
La Contabilità Analitica (CoAn)
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Contabilità Industiale
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Contabilità aziendale (1)
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Ministero dello Sviluppo Economico
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
quali le novità per le montagne?
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
GLI STRUMENTI DI STABILIZZAZIONE DEL REDDITO NEL NUOVO PSR Roma, 20 settembre 2012.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale Sviluppo sostenibile, rischio ambientale, gestione aziendale
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Il patrimonio e il reddito
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Transcript della presentazione:

Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito - Seminario CIA - Il contributo della RICA alla definizione degli strumenti di gestione del rischio

Una valutazione delle tipologie aziendali “a rischio reddito” Art. 40 del nuovo Reg. per lo sviluppo rurale: “compensazioni per perdite di reddito superiori al 30% della media del reddito dell’ultimo triennio, per un ammontare non superiore al 70% della perdita stessa, il 65% del quale a carico dell’intervento pubblico”. Dalle simulazioni INEA risulta che la misura non è indifferente in relazione alla dimensione economica e all’orientamento tecnico- economico. Di conseguenza l’applicazione della misura tende a privilegiare comparti e tipologie aziendali specifiche. In ogni caso, i risultati del lavoro evidenziano che: Dal 2007 al 2010 vi è un aumento delle aziende che potrebbero beneficiare del contributo, con valori medi crescenti (da Euro per il 2007 a Euro nel 2010). Tuttavia riportando il campione all’universo 2010 la compensazione media ammonta a Euro per azienda.

Una valutazione delle tipologie aziendali “a rischio reddito” Distinzione per ordinamenti produttivi Nel comparto delle aziende granivore si registrano le compensazioni medie più elevate (intorno ai euro), seguite da orticoli e ordinamenti misti Tuttavia la quota maggiore di aziende che richiedono compensazioni appartiene alle colture permanenti (principalmente frutticoli) (30- 47%) e seminativi (20-25%) Distinzione per dimensione economica Le compensazioni medie variano da euro per la classe dimensionale minore, fino a valori tra i 100 e i 200 mila euro per la classe maggiore Tuttavia le 3 classi minori, prese assieme, assommano tra il 60 e l’80% delle aziende, ma assorbono tra il 10 e il 30% dei fondi La classe maggiore da sola assorbe tra il 50 e l’80% delle risorse

Gli strumenti della RICA a disposizione per l’applicazione della misura Bilancio semplificato L’Istituto ha tra i propri compiti istituzionali quello di diffondere nel mondo delle aziende agricole italiane la cultura della contabilità e dell’importanza degli strumenti di supporto alla gestione aziendale. A tal fine è stata progettata una nuova procedura che consente di generare un Bilancio Semplificato secondo la metodologia contabile derivata dallo standard RICA Italia, accessibile all’indirizzo internet: Essa non presenta il dettaglio informativo proprio della metodologia RICA- INEA (software GAIA), ma conserva gli elementi essenziali per un raccordo con l’indagine RICA: -la definizione delle variabili contabili considerate -gli elementi essenziali per la classificazione tipologica delle aziende agricole (OTE e dimensione economica) In tal modo è possibile il confronto dei dati aziendali tra gruppi omogenei di aziende agricole.

Gli strumenti della RICA a disposizione per l’applicazione della misura La RICA quale strumento di supporto alla definizione di Indicatori di benchmark su: risultati economici aziendali (Valore della produzione, Valore Aggiunto, Prodotto Netto, Reddito Operativo, Reddito Netto) componenti patrimoniali aziendali (Capitale Fisso, Capitale Circolante, Capitale di terzi, Patrimonio Netto) Indicatori che possono essere correlati alle quantità di fattori produttivi utilizzate e possono essere articolati per: -Localizzazione dell’azienda -Indirizzo produttivo (OTE – Orientamento Tecnico Economico) -Dimensione economica -Forma di conduzione e Forma giuridica -… I risultati della indagine RICA sono presenti nel portale AREA Rica (