7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies www.i-treasures.eu Sas modas Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

Osserva questo quadro del pittore tedesco Paul Klee e prova a descriverlo cercando di individuare più particolari possibili. Annotali da qualche parte.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Schema delle posizioni (Lallai 2) Schema A. Schema delle posizioni (Iannucci 2) Schema A.
DANZE STANDARD.
DISI - Università di Genova
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
Maria Giulia Turchiano
Attività fisica e salute
il viaggio attraverso la voce
Incontro con la prof.ssa Egivi
Antonello DAguanno Music Information Retrieval - TOOLS.
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
L’APPARATO DI FONAZIONE
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Le caratteristiche del Suono
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Aa bb aba bcb abba la rima.
Dato che la prossima canzone l’avevamo già cantata in seconda non abbiamo fatto tante storie ad accettarla, tranne poi discutere sulla quantità di note.
Resistenza.
SCALA di BRADEN ASL di Brescia Ospedale
Corso di Antropologia della Musica Lezione 5
Corso di Antropologia della Musica A. A
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Gli Aborigeni.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
La resistenza.
e attiva la mente Giocare con Cliccami Si chiama Cliccami Nasce da forme e colori Ha la voce di un bambino Il personaggio guida per il bambino Gioca.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
Segnali da sensori extended-band o broad-band
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LA LINGUA ARABA.
Corpo Musicale di Brenno Useria
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Caratteristiche fisiche del suono
Analisi testo poetico / epica
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Introduzione Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sa Boghe Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
PENSAMI
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Interfacce Il front end di una applicazione. I controlli Sono oggetti da posizionare nell’interfaccia per controllare il sistema. 1.Visualizza e modifica.
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
Improvvisazione in scala. Swing Be bop Stonature.
Il lampo (ballata piccola)
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Appunti Suggerimenti e indicazioni didattiche per i docenti multimediali per l’insegnamento del F L A U T O D O L C E R o s s a n o M u n a r e t t o.
La famiglia degli Archi a cura di :
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Distu Università di Viterbo 07 novembre 2011 La riorganizzazione: Gli obiettivi.
Transcript della presentazione:

7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sas modas Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu

Area di diffusione del canto a tenore  Il canto a tenore è presente oggi in circa settanta paesi del centro Sardegna In molti di questi paesi la pratica è ancora diffusa, In molti di questi paesi la pratica è ancora diffusa, non ha conosciuto soluzione di continuità non ha conosciuto soluzione di continuità e numerosi sono i cantori. e numerosi sono i cantori.

Area di diffusione pratica del canto  In altri paesi il numero dei cantori è andato diminuendo durante la seconda metà del secolo scorso  in alcuni era pressochè scomparso e gruppi di giovani appassionati hanno ripreso a cantare basandosi sull’aiuto di pochi vecchi cantori ancora in vita e utilizzando vecchie registrazioni. e gruppi di giovani appassionati hanno ripreso a cantare basandosi sull’aiuto di pochi vecchi cantori ancora in vita e utilizzando vecchie registrazioni.

Area di diffusione e identità locale Diffusione in macro aree omogenee Diffusione in una macro area ma con caratterizzazioni locali  Cantu a chiterra  Launeddas (in parte)  Poesia Logudoresa in otadas  Poesia campidanesa a mutetus  Repentina  Cantu a tenore si distingue per lo stretto legame che lo lega alla singola comunità paesana. si distingue per lo stretto legame che lo lega alla singola comunità paesana.

Sas modas  Ogni comunità ha nel tempo eleborato un proprio modo di cantare, uno stile e delle prassi esecutive esclusivi  Che sono sintetizzati col termine “moda”  Ai settanta paesi corrispondono quindi settanta modas: sa moda de Orune, sa moda de Orune, sa moda de Orgosolo, sa moda de Orgosolo, sa moda de Thiniscole... sa moda de Thiniscole...

Cosa caratterizza «sas modas» Si tratta prevalentemente di aspetti musicali Si tratta prevalentemente di aspetti musicali  il timbro di ogni singola voce componente il coro  il timbro dell'intero quartetto;  le diverse possibilità o libertà di movimento di ciascuna parte che producono risultati armonicamente differenti;  i ritmi diversi (nel canto a boghe 'e ballu ad esempio) o il gioco degli accenti ritmici  le macrostrutture che variano in modo più o meno evidente;  specifiche microstrutture melodiche.

Differenze in «sas modas»  per i cantori e per l'intera comunità paesana di appartenenza si tratta di differenze macroscopiche  ad esse si attribuisce un'importanza straordinaria. Su di esse si basa l'identificazione con la comunità stessa Su di esse si basa l'identificazione con la comunità stessa l'idea di rappresentare la propria comunità nei contesti pubblici nei quali su tenore si esibisce l'idea di rappresentare la propria comunità nei contesti pubblici nei quali su tenore si esibisce

«sas modas e sas biddas»  Ogni paese canta secondo la propria moda È esclusa la possibilità che essa possa essere interpretata da cori (tenores) che non appartengano alla comunità stessa (almeno pubblicamente o ufficialmente) È esclusa la possibilità che essa possa essere interpretata da cori (tenores) che non appartengano alla comunità stessa (almeno pubblicamente o ufficialmente) Si può arrivare persino ad escludere che del coro locale possa far parte un cantore esterno alla comunità Si può arrivare persino ad escludere che del coro locale possa far parte un cantore esterno alla comunità

Sas modas in sa boghe ‘e ballu: il timbro  L’aspetto che più di ogni altro individua una moda è probabilmente per i cantori e gli appassionati il timbro de su tenore  L’orecchio dell’appassionato sardo di canto a tenore è particolarmente allenato nel riconoscere sfumature impercettibili ai più

Il timbro  Non esiste una definizione precisa di ciascun timbro  Le discriminanti principali sono Aperto o chiuso Aperto o chiuso Uso di vocali o sillabe specifiche Uso di vocali o sillabe specifiche Risonanza nasale più o meno accentuata de su bassu Risonanza nasale più o meno accentuata de su bassu Gutturalizzazione de sa contra più o meno metallica Gutturalizzazione de sa contra più o meno metallica Mesu boghe piena o ingolata con enfatizzazione delle frequenze alte Mesu boghe piena o ingolata con enfatizzazione delle frequenze alte

La struttura dei canti  Sas boghes de ballu in base a sas modas si differenziano per Canto alternato di boghe e tenore con piccole sovrapposizioni Canto alternato di boghe e tenore con piccole sovrapposizioni Canto simultaneo di boghe e tenore con notevoli sovrapposizioni Canto simultaneo di boghe e tenore con notevoli sovrapposizioni Durata e frequenza dei corfos Durata e frequenza dei corfos Cambiamemento parallelo dell’accordo verso l’alto o verso il basso (artziadas e abbasadas) e modalità esecutive. Cambiamemento parallelo dell’accordo verso l’alto o verso il basso (artziadas e abbasadas) e modalità esecutive. Movimenti relativi delle singole parti, sia melodici che ritmici Movimenti relativi delle singole parti, sia melodici che ritmici Misura dei versi Misura dei versi

Esempio 1: Orgosolo Boghe ‘e ballu, Tenore Antonia Mesina Boghe ‘e ballu, Tenore Antonia MesinaTenore Antonia MesinaTenore Antonia Mesina Il timbroIl timbro Timbro aperto dell’intero gruppo Timbro aperto dell’intero gruppo Bassu aperto e con gutturalizzazione molto evidente Bassu aperto e con gutturalizzazione molto evidente Contra piena che canta prevalentemente vocali aperte “A” alternando le sillabe bim – ba Contra piena che canta prevalentemente vocali aperte “A” alternando le sillabe bim – ba Mesu boghe ingolata, ricca di acuti che emerge in modo evidente Mesu boghe ingolata, ricca di acuti che emerge in modo evidente Boghe dalla caratteristica pronuncia orgolese Boghe dalla caratteristica pronuncia orgolese

Esempio 1: Orgosolo Boghe ‘e ballu, Tenore Antonia Mesina Boghe ‘e ballu, Tenore Antonia MesinaTenore Antonia MesinaTenore Antonia Mesina StrutturaStruttura Canto alternato di boghe e tenore con minima sovrapposizione Canto alternato di boghe e tenore con minima sovrapposizione Versi ottonari Versi ottonari

Esempio 2: Orune Boghe ‘e ballu lestru, Tenore S’arborinu (dal min. 3’.40”) Boghe ‘e ballu lestru, Tenore S’arborinu (dal min. 3’.40”)Tenore S’arborinuTenore S’arborinu TimbroTimbro Apertura o chiusura media Apertura o chiusura media Bassu con gutturalizzazione molto evidente ma mai completamente aperto, più chiuso in sas artziadas. Emissione contenuta e volume controllato. Bassu con gutturalizzazione molto evidente ma mai completamente aperto, più chiuso in sas artziadas. Emissione contenuta e volume controllato. Contra piena che alterna vocali aperte e chiuse in modo ritmico passando spesso per la vocale di media apertura “E” Contra piena che alterna vocali aperte e chiuse in modo ritmico passando spesso per la vocale di media apertura “E” Mesu boghe “naturale” non ingolata, leggera e non prevalente; canta sillabe con vocali di media apertura “A” e specialmente “E” Mesu boghe “naturale” non ingolata, leggera e non prevalente; canta sillabe con vocali di media apertura “A” e specialmente “E”

Esempio 2: Orune Boghe ‘e ballu lestru, Tenore S’arborinu (dal min. 3’.40”) Boghe ‘e ballu lestru, Tenore S’arborinu (dal min. 3’.40”)Tenore S’arborinuTenore S’arborinu StrutturaStruttura Canto sovrapposto di boghe e tenore Canto sovrapposto di boghe e tenore Interventi de su tenore con corfos brevi Interventi de su tenore con corfos brevi Interventi lunghi de su tenore in corrispondenza di artziadas e abbassadas (frecce rosse e gialle in figura) oppure quando sa boghe esegue un passaggio melodico verso l’alto che funge da segnale (arco con freccia bianco in figura) Interventi lunghi de su tenore in corrispondenza di artziadas e abbassadas (frecce rosse e gialle in figura) oppure quando sa boghe esegue un passaggio melodico verso l’alto che funge da segnale (arco con freccia bianco in figura) Versi ottonari Versi ottonari

Esempio 3: Seneghe Ballu ‘e càntidu, Cuntratu seneghesu (dal min. 4’.45” al min. 8’.00” e dal min. 10’.20” alla fine). Ballu ‘e càntidu, Cuntratu seneghesu (dal min. 4’.45” al min. 8’.00” e dal min. 10’.20” alla fine).Cuntratu seneghesu Cuntratu seneghesu TimbroTimbro Piuttosto chiuso nel complesso Piuttosto chiuso nel complesso Bassu molto chiuso in una “O” pressochè costante. Bassu molto chiuso in una “O” pressochè costante. Contra poco gutturalizzata. Poco metallica e poco emergente Contra poco gutturalizzata. Poco metallica e poco emergente Mesu boghe squillante, contrastante col suono pieno e cupo di bassu e contra. Mesu boghe squillante, contrastante col suono pieno e cupo di bassu e contra.

Esempio 3: Seneghe Ballu ‘e càntidu, Cuntratu seneghesu (dal min. 4’.45” al min. 8’.00” e dal min. 10’.20” alla fine). Ballu ‘e càntidu, Cuntratu seneghesu (dal min. 4’.45” al min. 8’.00” e dal min. 10’.20” alla fine).Cuntratu seneghesu Cuntratu seneghesu StrutturaStruttura Canto sovrapposto di boghe e cuntratu (tenore) Canto sovrapposto di boghe e cuntratu (tenore) Interventi de su tenore con due corfos brevi alternati a un intervento lungo e con ritmo molto accentuato de su bassu. Interventi de su tenore con due corfos brevi alternati a un intervento lungo e con ritmo molto accentuato de su bassu. Artziadas e abbassadas sempre presenti eseguite in diverse modalità, anche in concomitanza degli interventi lunghi de su cuntratu (tenore) Artziadas e abbassadas sempre presenti eseguite in diverse modalità, anche in concomitanza degli interventi lunghi de su cuntratu (tenore) Mesu boghe che mostra una sua autonomia nella frequenza e nella durata dei suoi interventi, intervenendo quasi sempre con corfos brevi. Mesu boghe che mostra una sua autonomia nella frequenza e nella durata dei suoi interventi, intervenendo quasi sempre con corfos brevi. Versi endecasillabi Versi endecasillabi