I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 Gruppo dAzione Locale Arco Jonico della Sibaritide Unione EuropeaMipaaf REGIONE CALABRIA ASS.TO AGRICOLTURA LEADER+ Bruno Brogna Coordinatore Tecnico.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Conoscere e comunicare il territorio
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Roma Giancarlo Galardi
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
LA PROGRAMMAZIONE FORMATIVA PER IL PROGETTO POLICORO Roma, 27 NOVEMBRE 2008.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro Urbino
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino Linee di intervento / progetto attuativo maggio 2014 Sito:
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Pluservice S.r.l.. Pluservice offre dal 1988 soluzioni informatiche e ICT, per la gestione integrata del servizio di trasporto passeggeri per le principali.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori 8 soggetti attuatori Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino (capofila), WebSolute, Convento Santa Vittoria, Sistema Museo, Cosmob, Pluservice, FormaConf, ConfCommercio

Ambiti di intervento cultura gestione e valorizzazione dei contenitori culturali turismo marketing territoriale e filiera turistica digitale tecnologie digitali produzioni filiera produttiva e manifatturiera creativa

Gli assi rettori del progetto 1 Asse rettore: Nuovi modelli di integrazione e valorizzazione degli asset culturali 2 Asse rettore: Integrazione innovativa di operatori delle filiere turistiche, culturali, tecnologiche e della comunicazione nell’ottica della attrattività e dello sviluppo e del marketing territoriale 3 Asse Rettore: Piattaforme digitali e tecnologie 3D 4 Asse Rettore: Le imprese innovative e le imprese manifatturiere creative (FabLab)

Soggetti attuatori per asse 1.Asse rettore – Cultura : Sistema Museo, CSV-GreenEnergy, Confcommercio, Formaconf 2.Asse rettore- Turismo : Sistema Museo, CSV-GreenEnergy, Confcommercio, Formaconf 3.Asse Rettore – Digitale e tecnologico Piattaforma digitale : Web Solute, Pluservice, Piattaforme 3D: Cosmob 4.Asse Rettore- Produzioni e manifatturiero creativo : Cosmob

1 Asse rettore: Nuovi modelli di integrazione e valorizzazione degli asset culturali Misura 1.1) Progettare modelli di gestione e di organizzativi per l’offerta culturale territoriale attraverso nuove forme efficientate di utilizzo delle risorse (economiche e umane) Misura 1.2) Progettare strumenti di comunicazione e di divulgazione del patrimonio e dell’offerta culturale attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali e piattaforme condivise Misura 1.3) Progettare format comunicativi e di marketing per l’offerta culturale territoriale con particolare attenzione a quelli digitali e tecnologiche Misura 1.4) Progettare linguaggi di divulgazione del patrimonio culturale che tengano conto delle diverse tipologie di fruitori Misura 1.5) Formazione per figure professionali o moduli di aggiornamento sulla comunicazione e il marketing culturale per le varie figure nel settore sul territorio

1 Asse rettore: Cultura INTERVENTO ATTUATIVO I soggetti attuatori saranno impegnati nell’integrazione dell’offerta culturale con gli altri assi (turismo-manifatturiero-digitale) attraverso la definizione di politiche di promozione, di comunicazione e di marketing con la vendita di nuovi prodotti e offerte di servizi (anche esperenziali). Tale processo avverrà mediante l’utilizzo le nuove tecnologie e piattaforme digitali (web e social) Inoltre gli interventi programmati saranno volti a: - realizzazione di consulenze e progetti di efficientamento nella gestione dei beni cultuali -realizzazione di consulenze e progetti per la realizzazione di strumenti, formati e linguaggi per la promozione e divulgazione del patrimonio culturale

2 Asse rettore: Integrazione innovativa di operatori delle filiere turistiche, culturali, tecnologiche e della comunicazione nell’ottica della attrattività dello sviluppo e del marketing territoriale Misura 2.1) Sviluppo di nuovi modelli d'integrazione della filiera turistica allargata per la creazione di un nuovo prodotto/offerta turistica Misura 2.2): Sviluppare nuovi sistemi di comunicazione ed incrementare la notorietà del territorio attraverso nuove strategie di marketing territoriale Misura 2.3: Formazione per figure professionali o moduli di aggiornamento sulla comunicazione e il marketing culturale per le varie figure nel settore sul territorio

2 Asse rettore: Turismo INTERVENTO ATTUATIVO I soggetti attuatori saranno impegnati nell’integrazione delle filiere turistiche con gli altri assi (cultura-manifatturiero-digitale) attraverso la definizione di politiche di marketing e vendita di nuovi prodotti e offerte esperenziali. Tale processo avverrà attraverso la definizione di comuni linee qualitative di offerta e la messa a punto di specifiche strategie di comunicazione e di intervento, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme digitali (web e social). Sempre su questo asse sarà inoltre attivo un servizio di analisi (CSV- GreenEnergy) per vari soggetti aderenti al DCE nella prospettiva del ricorso a tecnologie di efficientamento energetico e ICT

2 Asse rettore: Turismo INTERVENTO ATTUATIVO criteri di costruzione dell’offerta turistico - culturale - qualitàerogazione di servizi quanto più oggettivamente misurabili in termini di soddisfazione del cliente o su parametri di riferimento condivisi (es. decalogo della qualità) - esperenziale approccio nel coinvolgimento del cliente in attività di conoscenza dell’offerta del territorio, con particolare attenzione ai criteri di sostenibilità e autenticità

3 Asse rettore: piattaforme digitali Misura 3.1) Piattaforma e-commerce Misura 3.2) Piattaforma community engagement (social media membership)

3 Asse rettore: Digitale INTERVENTO ATTUATIVO I soggetti attuatori, opereranno con interventi trasversali nei vari assi ed in particolare saranno attivati alcuni interventi relativi a: -costruzione di una piattaforma tecnologica/digitale volta alla promozione di contenuti digitali e vendita nuovi prodotti turistico-culturali (web solute) -supporto/consulenza al progetto attuativo DCE mediante la definizione di specifiche politiche di marketing legati alle nuove tecnologie (web- social) -prima analisi ai vari aderenti al DCE (a seconda della tipologia del soggetto che ne farà richiesta) sui temi del digitale e nuove tecnologie -realizzazione di una istallazione di 3D di realtà virtuale immersiva

4 Asse rettore: Le imprese innovative e le imprese manifatturiere creative Misura 4.1) Costituire un hub tecnolgico per la creatività e il design Misura 4.2) Promuovere la costituzione di una comunità virtuale per la creatività Misura 4.3) Disseminazione e formazione attraverso giornate di formazione (pratiche) sull’argomento per scuole e/o università e imprese e costruendo “contest” (competizioni) tra designer emergenti o aspiranti artigiani

4 Asse rettore: Produzioni INTERVENTO ATTUATIVO Il soggetto attuatore (Cosmob) coordinerà l’istituzione del primo Fab Lab sul territorio provinciale, una struttura tecnologica che favorirà l’integrazione di diverse competenze per lo svolgimento di attività di progettazione innovativa, prototipazione e produzione su piccola scala. Le figure che verranno coinvolte non saranno soltanto imprenditori, ma anche creativi, designer, artigiani, tecnologi e makers che andranno a costituire un network di supporto all’attività di progettazione tecnico- creativa, che potrà interessare svariati soggetti richiedenti, quali imprese, comuni, scuole, associazioni, ecc.. Parallelamente alla prototipazione, implementata grazie a nuovi macchinari (stampanti 3D), verrà avviato un programma di formazione riguardante il design di prodotto e la progettazione specializzata.

Processo formativo DCE INTERVENTO ATTUATIVO All’interno di ogni asse in accordo con i soggetti attuatori saranno attivati percorsi di formazione professionale per uniformare le competenze degli operatori, ove necessario, che aderiranno (ad esempio sull’utilizzo delle nuove tecnologie che saranno attivate), degli operatori degli enti partner, delle figure professionali coinvolte nello sviluppo del programma ecc.

Fasi e cronoprogramma – piattaforma digitale asse turismo /cultura (novembre 2014 ) Attivazione borse lavoro presso soggetti attuatori (novembre- dicembre 2014) Monitoraggio e costruzione offerta/prodotto (dicembre gennaio 2015) Verifica e definizione progetto/prodotto (febbraio 2015) Presentazione progetto BIT 2015 (marzo-aprile 2015) Attivazione piano di comunicazione (maggio 2015) Attivazione proposta commerciale 2015

Macro obiettivi breve e medio termine - realizzazione di una piattaforma per la promozione e promozione-vendita di prodotti turistici e culturali esperienziali di qualità ( obiettivo 1 ) - realizzazione di un’offerta personalizzata e specializzata di efficientamento energetico ( obiettivo 2 ) - realizzazione di un’offerta personalizzata e specializzata di servizi per aziende del manifatturiero nell'ambito della modellazione 3D ( obiettivo 3 ) - realizzazione di un fab lab creativo per l'innovazione nel settore manifatturiero (obiettivo 4 ) - realizzazione di un’offerta personalizzata e specializzata di servizi legati alla navigazione virtuale di google ( obiettivo 5 )