1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Esiti delle prove Invalsi 2010
Comprensione e interpretazione del testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Leggere - Capire - Produrre
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Come costruire una mappa concettuale in classe
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Le Mappe della Conoscenza
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
DSA e strumenti compensativi
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Educazione linguistica
Il Blog: risorsa imprescindibile per una didattica interattiva e moderna Cristina Cappellano Docente di Laboratorio di Informatica Gestionale Classe di.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
La scrittura dei testi.
Competenze per lo studio Competenze linguistiche Competenze testuali Enciclopedia Competenze cognitive Competenze meta-cognitive Motivazione.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Transcript della presentazione:

1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013

2 Scheda a: scrivere e argomentare. Lezione: - presentare la nozione di testo, sollecitando l’attenzione per i processi di scrittura e di riscrittura; illustrare gli elementi dell’argomentazione, i diversi modi dell’argomentare e alcuni schemi logici di ragionamento. - richiamare, attraverso esempi, i concetti di coerenza (tematica, logica, semantica e stilistica) e coesione (connettivi, foricità, segni d’interpunzione), l’importanza della gerarchia delle informazioni, della paragrafazione e della gestione della superficie scrittoria, con qualche cenno alla videoscrittura e agli ipertesti. I processi saranno presentati in chiave didattica, suggerendo attività di scrittura guidata e di riscrittura, modalità di correzione dei testi scritti dagli studenti, strategie per l’autocorrezione.

3 Laboratorio articolato in tre fasi: lettura e commento di brevi testi argomentativi (tratti da riviste o enciclopedie), con attenzione per l’organizzazione testuale, i connettivi, ecc. e con la possibilità di accennare in questa fase a tipologie e tipi testuali; analisi di testi scritti da studenti, con discussione sulle strategie di correzione e sulle modalità di intervento sulle criticità più frequenti; elaborazione di consegne per la produzione di testi argomentativi, discussione delle consegne prodotte con scelta di una o due per le quali elaborare uno schema di ragionamento.

4 Scheda b: leggere testi diversi, con finalità diverse. Lezione: leggere è un’abilità complessa direttamente collegata all’attività cognitiva e ad una serie di competenze che ne supportano la realizzazione la comprensione che porta ad una buona lettura non può prescindere dalla conoscenza degli schemi testuali di base che orientano il lettore e gli permettono di entrare nel testo, dai segnali di superficie che indicano il quadro concettuale entro cui il testo si va a collocare si legge per diversi scopi e con diverse modalità, con conseguente gerarchizzazione delle informazioni e di sintesi diversa da un tipo di lettura ad un altro. per la lettura di testi più complessi è importante la competenza enciclopedica, e specificamente lessicale.

5 Laboratorio: schematizzazione delle fasi per l’apprendimento di una buona lettura analisi, su lettura, di tipi di testo diversi, anche letterari studiare i punti di crisi del percorso, necessari per creare un lettore in grado di leggere, comprendere, sintetizzare, archiviare nella memoria di lunga durata, testi diversi (argomentativi, ma anche espositivi e descrittivi).

Scheda c: il vocabolario in classe. Lezione: classificazione tipologica e illustrazione della natura e delle caratteristiche di un vocabolario moderno per l’uso scolastico, indipendentemente dalla sua forma (cartacea o in cd-rom): nomenclatura, selezione delle entrate, struttura delle entrate, semantica, informazioni complementari, ecc.

7 Laboratorio: che cos’è, a che cosa serve e come è fatto un dizionario. attraverso l’uso concreto di dizionari in forma cartacea e in cd-rom, si illustrano i principali obiettivi di questi strumenti. Si presentano esercizi appositamente studiati, incentrati più sulla prospettiva degli alunni che su quella degli insegnanti, in modo che questi ultimi possano, rientrati in classe, ripetere l’esperienza con i propri studenti.

8 Obiettivi collegati agli esercizi: rilevare e saper utilizzare le caratteristiche di una voce di vocabolario, riconoscere all’interno di una voce le diverse parti che la compongono, riconoscere e individuare le informazioni che una voce di vocabolario veicola, capire il significato dei simboli, delle abbreviazioni e degli artifici grafici, controllare la divisione in sillabe; successivamente, cercare il significato delle parole; vedere come si scrive una parola, capire in quali contesti si usa una parola, cercare sinonimi e contrari, la coniugazione dei verbi, la pronuncia, l’origine di una parola, ecc.; infine, usare il lessico con proprietà e usare il dizionario come strumento per la lettura e la scrittura.

9 Scheda d: spunti di riflessione linguistica. Lezione: saranno presentati alcuni argomenti centrali della grammatica, seguendo un metodo di tipo sperimentale, partendo da dati linguistici reali, allo scopo di ricavare le norme che regolano l’organizzazione dei dati testuali far sorgere l’esigenza di affrontare problemi di natura semantica, pragmatica, sintattica e di tipologia linguistica, i quali saranno presentati a supporto delle procedure di analisi via via attivate.

10 Laboratorio: applicare le procedure presentate nella lezione introduttiva ad argomenti, anche indicati dagli insegnanti. Alcuni argomenti suggeriti potrebbero essere il soggetto, la distribuzione dell’informazione nella frase, le relazioni di accordo. O ancora: Il concetto di valenza, le nozioni di complemento e di aggiunto, i complementi frasali e le dipendenti avverbiali, l’ambiguità strutturale, la vaghezza semantica, nomi numerabili e non numerabili, nomi di sostanza, l’ordine dei costituenti della frase.

11 Struttura aperta ad integrazioni (ad es., manca il segmento letterario) Integrazioni con gli altri gruppi ? Ad es.: il linguaggio della matematica. L’insegnamento della matematica si basa, più di altre discipline, sull’uso di un linguaggio suo proprio, non solo per quanto riguarda il lessico ma anche la costruzione delle frasi. La rigidità del linguaggio matematico contrasta con la flessibilità di quello quotidiano.

12 Franco Favilli (Centro di Ateneo di Formazione e Ricerca Educativa e Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa) : MATEMATICA? PARLIAMOLA! (presso il Dip di matematica e fisica di Unisalento, 15 novembre 2012)