Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
attività di matematica...dal vivo!
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Tempi per l’informazione e la formazione
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Laboratorio di matematica elementare
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La questione metodologica
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Progettare attività didattiche per competenze
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Come impostare il curricolo
Costruire un curricolo
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014 PROGETTO L.S.S. (LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO) “SCIENZIATI SI DIVENTA” SOLUZIONI E MISCUGLI Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014

PREMESSA Il percorso si colloca all'interno del curricolo verticale d'Istituto che, in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali, prevede l'acquisizione di una “.. competenza scientifico-tecnologica intesa come possibilità di svolgere.. attività laboratoriali al fine di attivare il pensiero, favorire l'ipotesi risolutiva e non solo la mera conoscenza di formule applicative.” Tra gli obiettivi per la classe terza vengono evidenziati: Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Osservare e sperimentare sul campo.

OBIETTIVI FORMATIVI Sperimentare le proprietà di alcune sostanze. Formulare ipotesi sulle trasformazioni del materiale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Acquisire esperienza diretta circa il concetto di trasformazione. Elaborare semplici previsioni, anticipazioni, ipotesi. Comprendere attraverso un approccio fenomenologico il concetto di soluzione (miscuglio omogeneo) distinguendolo da quello di miscuglio (eterogeneo). Raggiungere la definizione operativa di sostanza solubile.

RACCORDI INTERDISCIPLINARI ITALIANO: rielaborare verbalmente un'esperienza, arricchimento lessicale. MATEMATICA: usare unità di misura non convenzionali. STORIA E GEOGRAFIA: Riordinare sequenze secondo lo sviluppo temporale proposto dal laboratorio. ARTE E IMMAGINE: rappresentare ciò che osserviamo e sperimentiamo.

METODOLOGIA Con l'intero gruppo classe: attività di brainstorming, elaborazione di ipotesi e discussione conclusiva. A piccolo gruppo o a coppie nella fase operativa: osservazione sistematica fase per fase, discussione guidata, confronto con esperienze personali, confronto delle opinioni e delle ipotesi, ristrutturazione delle idee personali.

MATERIALI/STRUMENTI - contenitori trasparenti - cucchiai, mescolino - acqua - zucchero, sale grosso, farina bianca, polvere di marmo, solfato di rame, sciroppo di menta, olio di oliva. - fotocamera digitale - tabelle - LIM

FASI DELL'ATTIVITA' Nelle prossime slides verranno riportate le immagini più significative e le parole dei bambini durante l'esperimento.

SALE GROSSO: “Che succederà. Mescolando il sale si è sciolto SALE GROSSO: “Che succederà? Mescolando il sale si è sciolto. Se lo assaggiamo sentiamo che l'acqua è diventata salata e il sale è sparito.”

ZUCCHERO: “Quando lo metto nell'acqua va sul fondo, poi lo mescolo e sparisce, si è distrutto, cioè si è sciolto, l'acqua è dolce ora.”

Prime osservazioni: “.. sia lo zucchero che il sale sono inizialmente andati sul fondo del bicchiere, poi mescolando si sono sciolti, sono spariti, non si vedono più. Lo zucchero si è sciolto più velocemente.”

FARINA BIANCA: “ Non va sul fondo come lo zucchero e il sale, mescolando sembra latte, dopo un po' la farina ha iniziato a depositarsi sul fondo.”

POLVERE DI MARMO: “il suo comportamento è simile alla farina, non si scioglie, dopo un po' di tempo si deposita sul fondo.”

SOLFATO DI RAME: “Appena lo mettiamo nell'acqua si scioglie e la colora.”

SCIROPPO DI MENTA: “Mescolandolo insieme all'acqua non è cambiato niente, è rimasto colorato.”

OLIO: “olio e acqua si sono separati: l'olio si è scomposto in tante bollicine, non si scioglie, si è separato in tante molecole.”

RIELABORAZIONE DELL'ATTIVITA': Il gruppo classe verbalizza le varie fasi dell'esperienza e ogni alunno le rappresenta sul proprio quaderno.

“Conclusioni: una sostanza è solubile in acqua quando dopo averla mescolata con essa, non è più visibile, e ciò che si ottiene è limpido, trasparente, ma non necessariamente incolore. Sciogliere significa quindi mescolare due sostanze che diventano indistinguibili: acqua e zucchero, ad esempio, formano una SOLUZIONE. Acqua e olio formano un MISCUGLIO.”

VERIFICA degli apprendimenti: - in itinere: è stata valutata l'acquisizione dello schema mentale nella procedura sperimentale che si articola così: osservazione, ipotesi, realizzazione dell'esperimento, verifica delle ipotesi, conclusioni. Inoltre è stata valutata la capacità di relazionarsi e di cooperare con il gruppo per la costruzione di nuove conoscenze. - finale: attraverso la rielaborazione (collettiva e individuale) grafica e scritta sul quaderno e la costruzione di un cartellone in classe.

VALUTAZIONE EFFICACIA DEL PERCORSO Le insegnanti che hanno vissuto questa esperienza insieme agli alunni concordano nel ritenere che l'obiettivo principale di qualsiasi disciplina o attività didattica sia quello di sostenere un atteggiamento positivo nei confronti della conoscenza. In particolare l'approccio al sapere scientifico deve essere affrontato con una metodologia che privilegi la scoperta, la curiosità, il dubbio e che valorizzi l'operatività dei bambini al fine di trasformare un'esperienza concreta in un apprendimento significativo ed inoltre possa favorire la costruzione graduale di concetti e l'acquisizione di competenze. Questo percorso ha permesso di “fare scienze” muovendo da ciò che i bambini conoscono, da situazioni problematiche a loro accessibili; le loro conoscenze pregresse e le loro ipotesi hanno permesso di staccarsi dalle situazioni contingenti e di costruire categorie più generali. Il linguaggio si è sempre più arricchito fino a sviluppare una terminologia specifica e più corretta che sorregge una progressiva acquisizione di concetti. Per concludere: l'educazione scientifica rivolta a “giovani scienziati” pur dovendo avere un'impostazione operativa, deve portare ad una progressiva concettualizzazione, ossia ad una consapevolezza delle relazioni significative che caratterizzano una determinata fenomenologia.