Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Particelle elementari
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
L’evoluzione delle stelle
Neutrino.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
La luce solare.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Onde.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Vita da stelle A.Greco 2005.
L 'UNIVERSO.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Meccanica quantistica
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L'universo intorno a noi
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le onde elettromagnetiche
LE ONDE.
LE STELLE.
Test di Fisica Soluzioni.
L’evoluzione delle stelle
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003

trasportano energia Il campo elettrico e quello magnetico oscillano come in un’onda si muovono alla velocità della luce che è 3 x 10 8 m/s l’energia trasportata è legata da relazioni matematiche con la frequenza e la lunghezza d’onda il tipo di radiazione emessa dipende dalla temperatura del corpo emittente e dai meccanismi di emissione Che cosa abbiamo imparato sulle onde elettromagnetiche?

Cosa caratterizza le onde elettromagnetiche?... Così abbiamo La lunghezza d’onda : la distanza tra una cresta e la successiva L’ampiezza: il valore massimo assunto dal campo elettrico e da quello magnetico L’ampiezza: il valore massimo assunto dal campo elettrico e da quello magnetico La perpendicolarità dei campi: campo elettrico e campo magnetico sono sempre perpendicolari tra loro La perpendicolarità dei campi: campo elettrico e campo magnetico sono sempre perpendicolari tra loro La direzione di propagazione: è sempre perpendicolare sia al campo magnetico che al campo elettrico La direzione di propagazione: è sempre perpendicolare sia al campo magnetico che al campo elettrico L’energia : è sempre proporzionale alla frequenzaL’energia : è sempre proporzionale alla frequenza La velocità: nel vuoto è sempre 3x10 8 m/sLa velocità: nel vuoto è sempre 3x10 8 m/s Lunghezza d’onda = velocità : frequenza Energia = costante di Planck x frequenza

 Durante un temporale la luce può essere scomposta in differenti colori in un arcobaleno  I corpi scuri al sole si scaldano maggiormente rispetto a quelli bianchi  Un corpo rovente appare rosso, ma quando diventa incandescente diventa giallo  L’indice di rifrazione della luce rossa è diverso da quello della luce blu e per questo motivo i colori vengono separati con un prisma  La luce rossa produce scarse reazioni sulle negative fotografiche (in camera oscura si usa la luce rossa per questo motivo) quella blu e gialla al contrario possono rovinare i negativi già scattati ma non ancora fissati

E (eV)  (m)  (Hz) 11x x x x x x x10 8 2x x x x x x10 11 Radio Infrarosso Visibile UV X Gamma E = h c / = c / E = energia  lunghezza d’onda  frequenza h = costante di Planck = 4 x eV seconds c = velocità della luce = 3 x 10 8 m/s Ma allora come si manifestano le onde elettromagnetiche?

Putting it into perspective

Ma fortunatamente l ‘atmosfera... Lascia passare solo la radiazione visibile, le onde radio e una parte delle radiazioni infrarosse.....per osservare le emissioni gamma, X ed ultraviolette degli astri dobbiamo andare nello spazio

Ma cosa può emettere le radiazioni elettromagnetiche? Qualsiasi corpo avente una temperatura superiore allo zero assoluto (-273,37 °C) emette radiazione elettromagnetica, questa radiazione prende il nome di radiazione di corpo nero ed è caratterizzata dalle seguenti leggi:  Più il corpo è caldo e più il massimo di emissione cadrà alle lunghezze d’onda più brevi o alle maggiori frequenze  Più il corpo è caldo e tanto maggiore sarà l’energia emessa dal corpo Avremo allora: energia = costante di Stefan x temperatura 4 lunghezza d’onda x temperatura = costante di Wien

Altri fenomeni d’emissione... L’elettromagnetismo ci insegna che una particella carica in moto rettilineo uniforme produce un campo elettrico e un campo magnetico, se quella particella viene poi accelerata lo stesso elettromagnetismo ci conferma che la carica in moto emette onde elettromagnetiche. Bremsstrahlung: letteralmente “radiazione di frenamento” fu ampiamente studiata nel secolo scorso da Einstein e riguarda l’emissione di onde elettromagnetiche da parte di particelle cariche frenate a causa di un passaggio ravvicinato ad uno nucleo.

Radiazione di sincrotone: causata da elettroni relativistici che spiraleggiano attorno le linee di campo magnetica, la loro emissione è dovuta all’accelerazione centripeta della forza di Lorentz, e cade nei raggi X Radiazione di ciclotrone: prodotta come la radiazione di sincrotone ma da elettroni non relativistici, l’emissione cade nella banda radio ed è tipica delle magnetosfere planetarie.

Secondo la fisica quantistica un’onda è anche una particella, per questo motivo un’onda elettromagnetica può essere vista come una particella chiamata fotone ed avente energia E, in quest’ottica possiamo introdurre un nuovo meccanismo di emissione: l’effetto Compton Effetto Compton: un fotone X o Gamma urta un elettrone cedendogli energia, il fotone diffuso risulterà meno energetico Effetto Compton Inverso: Un elettrone energetico può urtare un fotone UV o X cedendogli energia, il fotone in tal caso diventa un fotone X o Gamma

Annichilazione materia - antimateria Il nostro mondo è costituito da materia. Durante la formazione dell’universo furono prodotte, in piccole quantità, particelle identiche a quelle che noi conosciamo ma con carica elettrica opposta. Si tratta dell’ antimateria. L’antimateria, a contatto con la materia, si annicchila producendo fotoni. Oggi l’antimateria è quasi scomparsa, viene prodotta solo da alcune reazioni nucleari come ad esempio il decadimento  +. Questi elettroni positivi, chiamati positroni, quando incontrano gli elettroni si distruggono e producono due fotoni da 511 keV.

Emissioni Radio dal cielo ! emissione da corpi molto freddi emissione di ciclotrone di elettroni non relativistici transizione spin-spin dell’atomo di idrogeno radiazione di frenamento di elettroni poco energetici nubi molecolari fredde Idrogeno galattico neutro Pianeti Pulsars Radio galassie Materia intergalattica Sole

La radiazione di fondo a 2,73 °K

Microonde dal Cielo corpi freddi (temperature da qualche decina °K a 100 °K) Masers Nubi molecolari calde Pianeti Galassie

Il cielo nell’infrarosso corpi ancora più caldi (100 °K a circa 2000 °K) Nebulose Protostelle Stelle in formazione Pianeti Stelle normali Stelle Rosse Nane brune Galassie IR visibile

Nel Visibile Emissione da oggetti caldi (2000 °K a °K) riflessione da parte di oggetti più freddi (pianeti) Emissioni da particelle in campi magnetici Nebulose Pianeti stelle normali aurore Galassie

Il cielo ultravioletto oggetti molto caldi (10000 °K a °K) Emissione da particelle.... Nebulose Pianeti con campi magnetici stelle O-F Galassie (associazioni O-B) Corona e brillamenti solari

Osservare nei raggi X oggetti caldissimi oltre un milione di °K radiazione di sincrotone effetto compton inverso Bremsstrahlung Pianeti venti stellari delle stelle O corona solare Nane bianche Pulsars Buchi neri Ammassi di galassie

M42

Il cielo a 0,75 keV

L’universo nei raggi Gamma oggetti estremamente energetici decadimento radiattivo (Co 56, Ti 44 ) Fusione nucleare interazione coi raggi cosmici annichilazione materia/antimateria connessioni con i campi magnetici Effetto compton Supernovae emissione galattica diffusa Nuclei galattici attivi Pulsars Gamma Ray Bursts Brillamenti solari Buchi neri

I Gamma ray Burst Ipernovae

Il cielo Gamma visto da Egret del Compton Gamma Ray Observatory della NASA

La Via Lattea a diverse lunghezze d’onda