A cura di Francesco Biagio Arcofora Classe III D Liceo scientifico "E. Fermi" Anno scolastico 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
Advertisements

Le forme e l’arte di R. Vasta
Dalla Grecia ai giorni nostri
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
ATOMISMO FONDATORE:LEUCIPPO MAGGIOREE ESPONENTE:DEMOCRITO
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
ARISTOTELE: il sistema del sapere
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
04/02/13 1.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
FISICA che cosa è la fisica esci.
Umanesimo e Rinascimento
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
La teoria atomica della materia
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
Democrito e l’atomismo
Carlo Marenco, Irinel Moranu
A cura di Piero Carelli. Il principio di tutto e, quindi, ciò che accomuna tutte le cose? E il numero! Tutto è misurabile, cioè riducibile a numero.
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Inquinamento acustico
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
(tre viaggi a Siracusa).
Il funzionamento degli emisferi celebrali
La fattura e le sue caratteristiche
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
I SOFISTI E SOCRATE.
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Zenone di Elea.
Scienza e scientificità
PLATONE introduzione.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Dal sistema geocentrico ad oggi
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
L’inizio dell’avventura
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Grammatica italiana per il biennio.
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
L’inizio della ricerca filosofica
DOMENICA 4 ANNO A Ascoltando il Cantico dell’ Alleluia lottiamo per la FELICITA’ del Regno nella terra Monges de Sant Benet de Montserrat.
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
Empirismo e razionalismo
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

A cura di Francesco Biagio Arcofora Classe III D Liceo scientifico "E. Fermi" Anno scolastico 2014/2015

Democrito nacque nella città greca di Abdera tra il a.C., in una famiglia ricca. Egli dedicò la sua lunga vita allo studio e ai viaggi, in cui conobbe numerosi filosofi, tra i quali anche i sofisti e Socrate ad Atene. Inoltre questa sua dedizione allo studio è testimoniata da numerosi aneddoti. Fu discepolo di Leucippo di Mileto (il cui pensiero probabilmente mise le basi per la dottrina cosmologica di Democrito) e degli eleati. Tra i suoi scritti troviamo L a piccola cosmologia, S ulla Natura, e S ulle forme degli atomi.

La corrente filosofica di cui Democrito fa parte è quella dei f isici pluralisti. FFisici perché si occupano di fisica e cosmologia, ovvero lo studio del c osmo, basato sulla ricerca del principio (o a rché ); PPluralisti perché seguono il pluralismo, dottrina ontologica che sostiene l’esistenza di molteplici principi, o elementi, di uguale importanza. Inoltre essi unificano l’ essere eterno e incorrompibile di Parmenide con il d ivenire di Eraclito introducendo i concetti di elemento e composto.

Essendo un fisico pluralista Democrito è comunemente fatto rientrare nel gruppo dei presocratici, o presofisti. Ciò è alquanto scorretto sia cronologicamente, essendo contemporaneo di Socrate, sia a livello di pensiero, dato che la sua filosofia abbraccia molte branche oltre quella cosmologica: come la gnoseologia, l’etica, o la teologia. Il motivo per cui in Democrito troviamo questa nuova forma di filosofia enciclopedica è dato proprio da i suoi contatti con i sofisti e i socratici.

CCCC oooo ssss mmmm oooo llll oooo gggg iiii aaaa TTTT eeee oooo llll oooo gggg iiii aaaa GGGG nnnn oooo ssss eeee oooo llll oooo gggg iiii aaaa Etica AVANTI

INDIETRO Atomismo MMMM aaaa tttt eeee rrrr iiii aaaa llll iiii ssss mmmm oooo e e e e mmmm eeee cccc cccc aaaa nnnn iiii cccc iiii ssss mmmm oooo Causalismo Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma

Sebbene il fondatore di questa filosofia sia stato Leucippo di Mileto, Democrito è considerato l’atomista per eccellenza. Secondo l’atomismo la materia (cioè l’essere) è costituito da a tomi, ovvero elementi indivisibili, incorrompibili ed eterni, e che si differiscono solo per la forma geometrica, la posizione e l’ordine. Gli atomi formano i c omposti (mutevoli) mediante processi di… INDIETRO AVANTI

… unione e… INDIETRO … separazione. AVANTI

Questi processi avvengono grazie a un moto caotico causato da una f orza (o e nergia ) intrinseca dell’atomo. Muovendosi gli atomi di numero infinito creano infiniti mondi all’interno dell’universo anch’esso infinito. INDIETRO

L’atomismo si appoggia su due ulteriori dottrine: IIl materialismo, la corrente cosmologica secondo il quale la realtà è costituita da una materia eterna mossa da un’energia intrinseca e regolata da l eggi m eccaniche ; IIl meccanicismo, il quale afferma che la materia è mossa da leggi prive di alcuna finalità, dunque ogni fenomeno in natura non deriva dalla volontà di alcun Dio o Noús. Opposto al meccanicismo è il finalismo.

Il causalismo, o determinismo, è parte integrante dell’atomismo e derivazione del meccanicismo. Esso afferma che, poiché la materia è mossa da leggi meccaniche, ad ogni fenomeno corrisponde una causa ben precisa. «Ex nihilo nihil fit» (Nulla viene dal nulla) ( Principia Philosophiae, R. Cartesio)

Democrito si interessò anche di teologia. Data la sua concezione meccanicistica della realtà, egli è comunemente considerato un ateo, e secondo alcune fonti ha anche disprezzato la credenza di Anassagora in un Noús ordinatore e motore della materia. In realtà, benché atomista, Democrito non è ateo, poiché crede nell’esistenza di D ei posti nello s pazio tra gli infiniti mondi dell’universo.

Riguardo la gnoseologia, Democrito segue il pensiero di Parmenide dei due sentieri ( dóxa e a létheia ), anche se ritiene che la conoscenza sensibile costituisca pur sempre un primo passo necessario per raggiungere la Verità. Egli afferma che la s ensazione avvenga grazie a due elementi: LL’ anima, cioè un insieme di atomi p sichici presenti nelle varie parti del nostro corpo; GGli e ffluvi, ovvero emanazioni (o vibrazioni) generate dagli oggetti e che fanno vibrare gli atomi dell’anima, facendo avvenire la sensazione. Inoltre distingue per la prima volta qualità o ggettive e soggettive.

L’etica di Democrito è volta al raggiungimento della f elicità, la quale non risiede nei beni materiali ma nell’anima e nella r agione. Quest’ultima diventa così il fulcro della sua filosofia. L’ equilibrio invece è l’ideale di condotta. Inoltre il suo pensiero etico è incentrato sull’ individuo anziché sulla società (anticonformismo).

Oltre che in ambito filosofico, Democrito ha avuto grande importanza anche per la scienza. Egli ha infatti posto le basi per la moderna mentalità scientifica, nata molti anni dopo con Galileo Galilei e con la formulazione del metodo sperimentale. Questa mentalità infatti si basa sul causalismo e su un’analisi q uantitativa e o ggettiva delle cose. Un altro esempio è l’ atomismo, che si è poi convertito nella teoria atomica di Dalton e nel principio di conservazione della massa di Lavoisier; o ancora la p luralità dei mondi che appoggia il modello eliocentrico di Copernico.

La filosofia di Democrito non è stata presa molto in considerazione dai suoi contemporanei, come Socrate, e in seguito sono stati in pochi i filosofi ad apprezzarla (tra cui Epicuro, che la rielaborò). Il motivo di ciò è stato probabilmente la natura rivoluzionaria del suo pensiero, il quale si distacca molto dalla comune filosofia greca finalista. Democrito è stato veramente rivalutato solo negli ultimi anni, soprattutto per la sua importanza nel mondo della scienza.