Deuteronomio 18, 15-20 1 Corinzi 7, 32-35 Marco 1, 21-28 4.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “INSEGNAVA LORO COME UNO CHE HA AUTORITA’ (Marco 1, 21) AVANZAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E' CORRETTO PREGARE GESU' CRISTO?.
Advertisements

Musica: Canto bizantino in arabo
Domenica XXI Tempo Ordinario
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Celebrazione della Prima Confessione
VANGELO DAL VANGELO di MARCO.
SS.TRINITA C SEC IV. VANGELO SecondoGiovanni.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Verso le altezze della mistica paolina
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
SANTISSIMA TRINITÀ ANNO C
VI domenica di pasqua ANNO C
IV DOMENICA DI PASQUA ANNO B
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Domenica prima dopo Pentecoste
Il gruppo MariaValtorta Dà la possibilità di leggere una seconda supplica, che ci arriva da Maria SS. ed è rivolta ai suoi figli che vede morire nutriti.
30^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
G I O R N D N A T L E.
Pensa a qualcosa di grande . . .
FATE PENITENZA; IL REGNO DI DIO E’ VICINO
La Santa Messa Domenica 6 Anno A.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Manda la tua Verità e la tua luce;
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Canto della liturgia giudeo spagnola
U N A R O C C I A S I C U R A ! P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
I profeti lo avevano annunciato I profeti lo avevano annunciato
Musica: Hildegarda di Bingen
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
IN CHE MODO SIAMO SALVATI
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
ANNO A – FESTA DI MARIA SANTISSIMA
Svegliarsi e purificarsi
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
IVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,21-28.
Parola di Vita Febbraio 2010.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
24^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
Festività di Gesù Cristo Re dell’universo
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 15 ottobre 2006 Domenica XXVlll tempo ordinario Domenica XXVlll tempo ordinario.
Domenica prima dopo Pentecoste
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Canto al Vangelo Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
8^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
4 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Cantabo Domino” lodiamo Dio per le meravigle che compie in noi (Cappella Antica di München) Regina.
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

Deuteronomio 18, Corinzi 7, Marco 1, a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO “INSEGNAVA LORO COME UNO CHE HA AUTORITA’ (Marco 1, 21) AVANZAMENTO MANUALE

IL VOLTO DEL CRISTO Il ritratto evangelico odierno di Gesù comprende due lineamenti fondamentali: quello del “maestro di sapienza”, dell’uomo della parola, del Profeta,

e quello del il Salvatore. “liberatore dalle potenze del male”,

Il brano del Deuteronomio odierno egli è per eccellenza il portavoce di Dio, avvolto dalla Parola e dallo Spirito Divino: ci offre il profilo del profeta:

“Gli porrò in bocca le mie parole, ed egli dirà loro quanto io gli comanderò; e guai a quel profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato...”.

Il Vangelo ci presenta Gesù come la realizzazione del Profeta ultimo e perfetto, colui che porta la parola definitiva del Signore, una parola detta con autorità, dotata della stessa potenza ed efficacia della parola pronunciata da Dio Padre.

Gesù, senza aver frequentato la scuola dei rabbini, parla con più convinzione dei maestri ufficiali, Gesù perfeziona e completa i testi biblici; interpreta autorevolmente le Scritture; chi se lo può permettere se non Dio?

L’altro profilo è la sua capacità di vincere lo spirito del male: Il grido di Gesù contro lo spirito del male lo spirito del male è un rimprovero, un giudizio di Dio, è azione stessa di Dio. Davanti all’ordine di Gesù lo spirito del male reagisce sconfitto e impotente: colui che partecipa della suprema potenza del Signore stesso. “Io so chi tu sei: il Santo di Dio”,

LA PAROLA, IL BENE E IL MALE Il male del mondo ha origine dalla menzogna, satana è menzognero e perciò omicida Il male del mondo ha origine dalla menzogna, satana è menzognero e perciò omicida (Gv 8). Cristo viene come liberatore del male e la sua lotta comincia purificando la “parola”.

Il bene che è verità, basta una parola di Dio e nasce la luce, la vita, l’uomo stesso... nasce da una Parola di Dio,

Gesù ci insegna che la “parola” è importante, Lui usa parole che sono fatti.

così ogni parola di Gesù lascia una traccia, incide, produce pensieri, suscita vita. Come ogni parola che esce dalla bocca di Dio diventa realtà, avvenimento,

che anche la nostra parola è importante Gesù ci insegna e produce il bene o il male;

le parole sono semi e fatti, per dire che incidono sempre, che lasciano tracce.

Gesù ci chiama ad essere profeti della parola buona, La parola buona partecipa della potenza vitale di Dio. che suscita luce e vita. La parola buona è verità che libera.

Abbiamo fame e sete di una parola, pulita, sana, buona.

La fiducia dipende dalle parole che ci siamo detti; la giustizia comincia dalle parole che ci diciamo...

la burla quotidiana con cui si prende in giro il lavoratore, la beffa istituzionalizzata con cui si continua a far pagare ai poveri, la truffa del falso in bilancio presentato come contabilità creativa, il potere criminale che sfrutta le debolezze e ricatta i più deboli della società...,

tutto questo ci fa sentire il bisogno di riprendere la vita dalle sue radici, a cominciare dalla parola e dalla verità liberatrice.

Sunto dell’Omelia odierna del Padre Dehoniano Natalino Costalunga F I N E