IL NUMERO DEI CALCIATORI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE TECNICA ANNUALE Istruttori Nazionali U.d.C.
Advertisements

Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 4 -
Titolo presentazione 25/03/2017 Raduno Precampionato Correzione Test
Elementi e casistica che determinano IL FUORI GIUOCO
IL REFERTO DI GARA.
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
Regola 12 - Falli e scorrettezze: CONDOTTA VIOLENTA B – SALVAGUARDARE L’INCOLUMITA’ DEI GIOCATORI.
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 9 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 5 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Corso di qualificazione alla funzione di
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 3 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 10 - SETTORE TECNICO Corso di Qualificazione alla Funzione di Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2011/12.
Associazione Italiana Arbitri Sezione “Antonio Zanon” di Venezia
Raduno Precampionato Correzione quiz
Lezione Tecnica 14 dicembre 2009 Essere proattivi nel posizionarsi velocemente sulla scena dellinfrazione e ripristinare immediatamente lo svolgimento.
VANTAGGI E PENALITA’ Se una squadra è in grado di giocare nel rispetto del regolamento sarà premiata Se invece commette dei falli sarà punita.
Lezione Tecnica Obbligatoria Ripresa del gioco a seguito di Condotte Violente Saronno 13/01/2014.
SEZIONE A.I.A. SARONNO RIPRESE DI GIOCO.
STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CONSIGLI PRATICI PER LA FORMAZIONE
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Condotta gravemente sleale
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Settore Tecnico Arbitrale
Associazione Italiana Arbitri Stagione Sportiva 2011/12 CRA LOMBARDIA Regolamento del Giuoco del Calcio Edizione 2011.
Settore Tecnico Arbitrale Calcio a 5
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 6/10
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno arbitri
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test N05L.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 Sezione Valdarno
CALCIO A 5 REGOLA 12: FALLO DI MANO.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 TEST TECNICI SEZIONE VALDARNO R.T.O DEL 07/04/2014 AIA VALDARNO 114_1314.
RIUNIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 4 – L’equipaggiamento dei calciatori.
Modulo Perfezionamento e Valutazione Tecnica
Corso per Arbitro di Calcio Regola 7 – La durata della gara
Corso per Arbitro di Calcio Regola 5 – L’Arbitro
Corso per Arbitro di Calcio Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2014/2015 Sezione Valdarno OSSERVATORI
Corso per Arbitro di Calcio Regola 13 – Calci di punizione
CALCIO A 5 REGOLA 12: LA CONDOTTA VIOLENTA.
Corso per Arbitro di Calcio Regola 14 - Il calcio di rigore
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Corso per Arbitro di Calcio Regola 8 – L’inizio e la ripresa del gioco
Corso per Arbitro di Calcio Regola 17 – Il calcio d’angolo
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 15 – La rimessa dalla linea laterale 1.
Corso per Arbitro di Calcio L’area tecnica
COMPILAZIONE DEL REFERTO GARA
Regolamento 1) la quota di partecipazione al torneo è di €50 per squadra da versare all'atto dell'iscrizione. È possibile iscriversi presso la segreteria.
Settore Tecnico A.I.A. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
Coverciano, 19 Novembre ARBITRI Età media anni 32,69 (BARACANI 41 anni – ABISSO 29 anni) 41 ASSISTENTI Età media anni 34,11 26 OSSERVATORI Età.
TAMBURELLO.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
L’inizio e la ripresa di gioco
Transcript della presentazione:

IL NUMERO DEI CALCIATORI: CALCIO A 5 IL NUMERO DEI CALCIATORI: LE SOSTITUZIONI LE ESPULSIONI

NUMERO DEI CALCIATORI Una gara NON può iniziare o proseguire se una squadra non è composta da almeno 3 calciatori.

NUMERO DEI CALCIATORI Se una squadra ha meno di 3 calciatori, perché uno o più giocatori sono deliberatamente usciti dal rettangolo di gioco senza l’autorizzazione dell’arbitro, questi non è obbligato ad interrompere il gioco e potrà applicare il vantaggio.

NUMERO DEI CALCIATORI Nel caso precedentemente esposto, l’arbitro non riprenderà la gara dopo l’interruzione di gioco se una squadra non ha almeno 3 calciatori partecipanti.

CALCIO A 5 LE SOSTITUZIONI

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Una sostituzione può essere effettuata in qualsiasi momento, a prescindere se il pallone è in gioco o no. I calciatori sostituiti possono nuovamente prendere parte alla gara.

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Il titolare deve uscire dal rettangolo di gioco dalla propria zona delle sostituzioni; Il sostituto deve entrare dopo che il titolare è uscito dalla propria zona delle sostituzioni e consegnargli la pettorina. Da questo momento la sostituzione si concretizza, il sostituto diventa un titolare ed il sostituito cessa di esserlo.

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Sostituzione del portiere La sostituzione del portiere con un altro giocatore (di riserva), può avvenire a gioco in svolgimento.

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Sostituzione del portiere Il cambio di ruolo del portiere con un altro calciatore (titolare), avviene a gioco fermo (previo adeguamento dell’equipaggiamento e comunicazione all’arbitro).

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Sostituzione del portiere - Infrazione Se un titolare scambia il proprio ruolo con il portiere senza informarne preventivamente l’arbitro, l’arbitro farà salvi gli effetti successivi del gioco, senza interromperlo, considerando il cambio concretizzato. Entrambi i calciatori dovranno essere ammoniti alla prima interruzione di gioco.

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Infrazione del giocatore di riserva È infrazione se il calciatore di riserva entra nel rettangolo di gioco prima che il calciatore sostituito ne sia completamente uscito. L’arbitro interromperà il gioco e ammonirà il calciatore di riserva, che dovrà ripetere correttamente la procedura di sostituzione. Il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone al momento dell’interruzione

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Infrazione del giocatore di riserva È infrazione se il calciatore di riserva non entra nel rettangolo di gioco dalla zona delle sostituzioni della propria squadra. L’arbitro interromperà il gioco e ammonirà il calciatore di riserva, facendo ripetere correttamente la procedura di sostituzione. Il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone al momento dell’interruzione

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Infrazione del giocatore di riserva Se l’infrazione è commessa da un calciatore di riserva che era già ammonito, questi sarà espulso e la sua squadra continuerà a giocare con lo stesso numero di giocatori. La sostituzione potrà avvenire con un altro dei calciatori di riserva.

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Infrazione del giocatore titolare È infrazione se il titolare esce dal rettangolo di gioco da una zona diversa da quella per le sostituzioni della propria squadra. L’arbitro interromperà il gioco, ammonirà il titolare e farà ripetere correttamente la procedura di sostituzione. Il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone al momento dell’interruzione

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Infrazione del giocatore titolare Se l’infrazione è commessa da un titolare che era già ammonito, questi sarà espulso e la sua squadra continuerà a giocare con un titolare in meno. Il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone al momento dell’interruzione

PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE Un calciatore di riserva non può eseguire una rimessa laterale o un calcio d’angolo, se non ha completato la sostituzione entrando sul rettangolo di gioco.

CALCIO A 5 LE ESPULSIONI

CALCIATORI ESPULSI Un giocatore titolare o di riserva espulso deve abbandonare definitivamente il recinto di gioco.

CALCIATORI ESPULSI Un calciatore di riserva può sostituire un calciatore espulso dopo due minuti effettivi, calcolati da quando il gioco è ripreso, previa autorizzazione dall’arbitro, anche a gioco il svolgimento. Nel conteggio dei 2 minuti, laddove non vi è il tempo effettivo, si devono recuperare significative perdite di tempo.

CALCIATORI ESPULSI Se durante l’intervallo, dei tempi regolamentari o supplementari, un titolare viene espulso, la sua squadra riprenderà il gioco con un calciatore in meno (con distinguo fra titolari e riserve).

CALCIATORI ESPULSI Qualora, prima che siano decorsi i 2 minuti di penalità, la squadra in inferiorità numerica per effetto dell’espulsione subisca una rete, potrà reintegrare immediatamente un calciatore fra i titolari.

SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ CALCIATORI ESPULSI SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ Se le squadre giocano con 5 calciatori contro 4 e la squadra numericamente superiore segna una rete, la squadra con 4 giocatori può fare entrare subito un calciatore.

CALCIATORI ESPULSI SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ Se le squadre giocano entrambe con 3 o 4 calciatori e una delle due segna una rete non entrerà nessun giocatore

SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ CALCIATORI ESPULSI SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ Se le squadre giocano una con 5 calciatori e l’altra con 3 (o 4 contro 3) e la squadra numericamente superiore segna una rete, l’altra potrà reintegrare solo di una unità il numero dei titolari.

SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ CALCIATORI ESPULSI SEGNATURA DELLA RETE PRIMA DEI DUE MINUTI DI PENALITÀ Se le squadre giocano una con 5 calciatori e l’altra con 4 o 3 e la squadra numericamente inferiore segna una rete, non potrà reintegrare alcun calciatore.

L’arbitro applica il vantaggio e gli avversari segnano una rete. CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Un calciatore già ammonito commette un fallo che merita di essere sanzionato con un provvedimento disciplinare. L’arbitro applica il vantaggio e gli avversari segnano una rete. Al termine dell’azione l’arbitro espellerà il calciatore reo per doppia ammonizione.

CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Nel caso appena descritto, la squadra del calciatore espulso continuerà a giocare in 5 in quanto il provvedimento è stato notificato dopo la segnatura della rete, ma il fallo è stato rilevato (e segnalato) prima, per cui la rete sana l’”inferiorità numerica”.

Al termine dell’azione l’arbitro espellerà il giocatore in panchina. CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Un calciatore già ammonito commette un fallo che merita di essere sanzionato con un provvedimento disciplinare. L’arbitro concede il vantaggio e nel mentre il calciatore reo viene sostituito regolarmente. Al termine dell’azione l’arbitro espellerà il giocatore in panchina.

CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Nel caso appena descritto, la sua squadra continuerà a giocare in 5 in quanto la sostituzione ha reso il calciatore “di riserva”.

CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Un calciatore già ammonito commette un fallo da sanzionare con un provvedimento disciplinare. L’arbitro fischia subito la punizione e va ad espellere il giocatore che, nel frattempo, è stato sostituito.

CALCIATORI ESPULSI CASISTICA Nel caso appena descritto, la sua squadra giocherà con un calciatore in meno in quanto il gioco è stato interrotto per notificare il provvedimento, per cui la sostituzione non è da ritenersi valida.

Se hai gradito la presentazione puoi trovarne altre sul sito: WWW.6ARAGONA.IT