Ambienti digitali per l’elaborazione di mappe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE DI RIVOLI/ALPIGNANO RETE DI COLLEGNO
Advertisements

Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Ins. Mazza Mariarosaria
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Metodi e strumenti della didattica 2.0
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
a cura di Patrizia Vayola
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy Come sono stati utilizzati i dati statistici nelle proposte che hanno partecipato ad Apps4Italy,
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
CORSO Lim-Elearning A.F
Giovanna Lami Sezione AID di Modena Magione(Pg) 8 maggio 2006
Schemi Mappe Conoscenze
Schemi Mappe Conoscenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Cos’è un CMS? Content Management System
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Modalità di interazione delle LIM
Accesso a DynaMed su iPhone, iPod touch e iPad Tutorial
Strumenti del WEB 2.0 per la collaborazione e la comunicazione
ARCHITECTURAL TOOLS FOR RHINO
Come organizzarsi a casa
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
Piano di introduzione Lim a scuola
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Risorse online per i gemellaggi elettronici Alessandra Ceccherelli Unità Nazionale eTwinning Italia.
Progettazione, condivisione, risorse
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Google Apps Education e Wikispaces
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Gruppo di lavoro Pavia 1° - Lodi POTENZIALITÀ DELLE TIC
Tesi di specializzazione
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Il «social learning».
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
“ Digital compensation ” Relatore: Dott. Antonio Todaro.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
LAVORARE SEMPRE PER SOSTENERE:
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
ICT a supporto di una catechesi inclusiva
Ambienti Web 2.0 Livia Petti Università degli Studi di Milano- Bicocca 1 Livia Petti - 27/09/ Progetto CIAK la Costituzione.
Ambienti di apprendimento on line Livia Petti 1. Apprendere oltre la presenza Repository per compiti studenti Registro dei voti degli studenti Spazio.
Realizzazione Sito Web
PIATTAFORMA MAESTRA.
Schemi Mappe Conoscenze
Il nostro percorso... INCLUSIONE E TECNOLOGIE
LE MAPPE … CONCETTUALI E MENTALI
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
TIC your school Progetto regionale in rete Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona (scuola capofila) Istituto omnicomprensivo "Montefeltro" di Sassocorvaro.
LIM e didattica inclusiva
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC
Esperienze didattiche con la LIM
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
L'educazione all'uso dei software compensativi
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Popplet: mappe concettuali interattive
Transcript della presentazione:

Ambienti digitali per l’elaborazione di mappe Corso di formazione sull’utilizzo di App in situazione di didattica frontale e collaborativa e di alcuni servizi on line innovativi per una didattica digitale. Rubano 3/03/2015 Semperlotti Loredana

Metodi di rappresentazione della conoscenza MAPPE MENTALI E CONCETTUALI Sono considerate tra i metodi visivi di rappresentazione della conoscenza più adatti all’insegnamento: perché si basano su modelli cognitivi vicini al modo in cui la conoscenza stessa si esplicita e si integra alla nostra mente, perché l’interfaccia visiva le rende fruibili in quanto impegnano diversi canali percettivi, perché possono incorporare la multimedialità e le funzioni di ragionamento e di induzione dell’apprendimento.

Il valore aggiunto degli ambienti digitali L’avvento del digitale ha modificato profondamente le condizioni nelle quali avviene l’apprendimento, per questo è importante conoscere le dinamiche della costruzione delle conoscenze. In particolar modo, hanno esercitato un forte impatto sui processi di comunicazione individuale e di massa: l’estrema rapidità di accesso alle informazioni; la semplificazione e velocizzazione delle procedure di elaborazione, acquisizione e riproduzione delle stesse.

La svolta del digitale “Gli strumenti di elaborazione intellettuale lasciavano un segno definitivo sul supporto (carta-matita, macchina da scrivere) quindi i processi erano condizionati da un’ampia fase di pre-elaborazione mentale secondo lo schema: MENTE (pre-elaborazione) STRUMENTO (trascrizione) SUPPORTO (prodotto)

La novità fondamentale delle tecnologie digitali è la gestione del processo di elaborazione su di un supporto flessibile e coincidente con lo strumento di elaborazione. Cancellare, spostare e inserire parti, introdurre modifiche e compiere altre operazioni di perfezionamento progressivo sono ormai operazioni così semplici che possiamo ipotizzare un: nuovo schema dell’elaborazione intellettuale. processo di elaborazione Con i sistemi digitali l’elaborazione può avvalersi di un’ampia interazione dialettica tra mente e supporto, integrazione e sostituzione della fase di pre-elaborazione: i suoi “oggetti” sono plasmabili e riplasmabili non soltanto quando sono interni alla mente, ma anche quando sono esterni e visibili. MENTE SUPPORTO

DOPO: valutazione del prodotto e indicazione di pregi e carenze. Da questo nuovo schema operativo e cognitivo si possono avvantaggiare soprattutto le strategie “deboli”,(in particolar modo DSA, BES n.d.r.) caratterizzate da uno scarso livello di pre-elaborazione. (facilitazione in caso di alunni stranieri n.d.r.) La produzione su supporto flessibile diventa prima manifestazione provvisoria del pensiero, su cui intervenire con successive manipolazioni e trasformazioni, se necessario con l’aiuto dell’insegnante. Le tecnologie digitali modificano anche il ruolo degli insegnanti nei confronti delle elaborazioni degli allievi: essi possono agire: PRIMA: assegnazione e analisi della consegna, esplicitazione e chiarimento delle tecniche da impiegare, esemplificazioni ecc.) DOPO: valutazione del prodotto e indicazione di pregi e carenze. ma soprattutto DURANTE: lo svolgimento del PROCESSO in qualità di supervisori esperti.” Mario Gineprini, Marco Guastavigna, Mappe per capire.Capire per mappe.

Software e web application per la produzione di mappe. Software desktop http://www.xmind.net/ http://cmap.ihmc.us/ http://sourceforge.net/projects/ihmccmaptoolspo/(versione portable) http://vue.tufts.edu/ http://www.edrawsoft.com/freemind.php Applicazioni Web per PC, tablet android e iOS http://www.spiderscribe.net/ http://popplet.com/ https://www.mindomo.com/it/ http://www.wikimindmap.org/ http://connected-mind.appspot.com/ https://bubbl.us/ https://www.text2mindmap.com/ https://coggle.it/

Popplet www.popplet.com Popplet è definito dai suoi autori un webtool per la rappresentazione visuale delle idee. Uno strumento che offre, in un’unica soluzione, la possibilità di costruire mappe, creare presentazioni e gestire le informazioni come in una bacheca virtuale. Per iniziare a costruire il vostro Popplet è sufficiente creare un account gratuito ed effettuare l’accesso con la mail utilizzata e la password impostata.

Mindomo www.mindomo.com/it/ Mindomo un software multipiattaforma per PC, ma anche un’applicazione web per pc e tablet disponibile sia per android che iOS. Link per il download: https://www.mindomo.com/it/desktop/index.htm Mindomo per iPone, iPad: https://itunes.apple.com/it/app/mindomo-mind-mapping/id526684279?mt=8 Mindomo App Android su Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.EXswap.Mindomo&hl=it Tutorial di Giusy Scopelliti: http://www.slideshare.net/pinascop/tutorial-mindomo-17144866

Alcuni tutorial Popplet: Mindomo: Tutorial in italiano di Francesca Berengo: http://www.slideshare.net/berengof/popplet-28429684 Video tutorial di Jessica Redeghieri: https://www.youtube.com/watch?v=QEUvvJ5zzH0 Mindomo: Tutorial in italiano di Cinza Bocchi della versione Premium, http://it.scribd.com/doc/138941313/Tutorial-Mindomo#scribd. Quick Guide Mindomo on Android: https://www.mindomo.com/it/mobile/android.htm Quick Guide Mindomo on iPad: https://www.mindomo.com/it/mobile/ipad.htm