TIROCINI – Nuova piattaforma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Sistema per la gestione del
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Sistema Gestione Progetti
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Stage Dove le imprese incontrano lUniversità Roma, 12 gennaio 2006 Aula: N12-Bis.
L'alternanza scuola - lavoro.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Gli utenti esterni, (delegati, datori di lavoro, agenzie per il lavoro, enti, ecc), individuati con il ruolo di master è consentito gestire, la propria.
VADEMECUM PER L’ATTIVAZIONE DI UNO STAGE CURRICULARE SU ST&P
ARGONEXT Accesso Docente
Apprendistato Professionalizzante
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Come registrarsi al portale SINTESI come Datore di lavoro: Cliccare su REGISTRAZIONE.
PORTALE GESTIONE PERIZIE
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Canale «offerte e aziende»
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
Registrazione alle istanze on-line
This material contains information that is proprietary and confidential to American Express. It cannot be shared with third parties without American Express’
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Il Piano regionale “Garanzia Giovani Campania”
Divisione Rete Progetto ELI2. Divisione Rete Il presente documento descrive le principali attivit à che saranno svolte per la gestione dell ’ erogazione.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
programma Garanzia giovani
Corso Formazione neo assunti
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Data Base ACCESS EM 09.
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Padova, 17 novembre
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Piattaforma ASL Manuale d’uso. Soggetti utilizzatori del portale Portale StudentiTutor interni Coordinatori di settore Tutor esterni.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Comunità di pratica del 23/02/2012 Partecipanti: Nom: Colombo-Orsucci-Zitano Settore Acconciatura: Fraquelli – Vadalà Settore Ristorazione: Binfarè Settore.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Transcript della presentazione:

TIROCINI – Nuova piattaforma Bologna, 24-25 Febbraio 2015 1

Indice Premessa I soggetti coinvolti: chi fa cosa Modalità operative e funzionalità specifiche Accreditamento Compilazione Convenzione Compilazione Progetto Visualizzazione Convenzione – Progetto Firme Rettifiche Tempistiche di messa in produzione 2

Premessa La Regione Emilia-Romagna ha la necessità di approvare i requisiti di tirocini proposti al fine di determinarne l’ammissibilità ai diversi canali di finanziamento previsti. La RER ha quindi il compito di visionare e valutare tutti i criteri di ammissibilità compresi nelle delibere che sanciscono tali criteri e le regole conseguenti. In particolare la RER dovrà visionare e valutare la correttezza e la congruità dei seguenti documenti: Convenzione Progetto formativo Congruenza delle informazioni contenute nella Comunicazione Obbligatoria di tirocinio pervenuta Attualmente il flusso informativo prevede l’invio di Convenzione, Progetto e CO attraverso SARE. È stata realizzata una nuova piattaforma dedicata alla gestione dei tirocini, all’interno del Portale Lavoro per Te, per consentire l'inserimento di tutte le informazioni che attualmente sono indicate su carta. Questa operazione consentirà di eseguire una serie di controlli formali e di obbligatorietà, per facilitare una corretta compilazione della convenzione, del progetto e della CO e, al tempo stesso, agevolare la Regione al fine di consentire una valutazione più rapida dei tirocini inseriti, incrementando quindi la qualità del lavoro svolto. 3

I soggetti coinvolti – chi fa che cosa (1/2) I soggetti essenziali per l’attivazione del tirocinio sono: soggetto promotore, tirocinante, soggetto ospitante, soggetto erogatore dell’SRFC. il soggetto promotore è colui che promuove il tirocinio, garantendone la regolarità e la qualità dell’iniziativa. All’interno della nuova piattaforma, sarà colui che produrrà gli atti costitutivi del tirocinio, ovvero stipulerà la convenzione con il soggetto ospitante e redigerà il progetto formativo individuale, mettendolo a disposizione degli altri soggetti coinvolti, affinché possano validarli. Sarà inoltre colui che assegnerà l’ultima approvazione a Convenzione e Progetto Formativo (tale approvazione renderà Convenzione e Progetto visibili alla Regione Emilia-Romagna). Il soggetto ospitante è il datore di lavoro, sia pubblico che privato, che ospita il tirocinante. Stipula con il soggetto promotore la convenzione, sottoscrivendola, e collabora con lo stesso alla redazione del progetto formativo individuale, al quale dovrà assegnare la sua approvazione. È inoltre il soggetto che effettua la CO di avviamento del tirocinio. Il tirocinante è il soggetto destinatario dell’iniziativa, potrà prendere visione dei progetti formativi a lui destinati, sottoscrivendoli. Il soggetto erogatore dell’SRFC è l’ente certificatore, (soggetto scelto tra quelli presenti nell’elenco certificatori tirocini - allegato 4 della DGR 985/2004), il quale visualizza e sottoscrive il progetto formativo per la validazione dell’incarico. 4

I soggetti coinvolti – chi fa che cosa (2/2) Una sintesi delle azioni che ciascun soggetto può compiere. Per la convenzione: Gestione (creazione, modifica, annullamento) Visualizzazione Richiesta rettifica Firma/approvazione Soggetto promotore Soggetto ospitante Per il progetto formativo: Gestione (creazione, modifica, annullamento) Visualizzazione Richiesta rettifica Firma/approvazione Soggetto promotore Soggetto ospitante Tirocinante Soggetto erogatore dell’ SRFC 5

Modalità operative e funzionalità specifiche (1/2) Di seguito il flusso inerente la stipula della convenzione, con i soggetti coinvolti. SOGGETTO OSPITANTE Accreditamento a Sare come soggetto promotore Accreditamento a Sare SOGGETTO PROMOTORE Stipula convenzione Verifica convenzione Firma ospitante Richiesta rettifica dati Modifica dati e annullamento eventuali firme precedenti Firma promotore no si 6

Modalità operative e funzionalità specifiche (2/2) Di seguito il flusso relativo alla redazione del progetto formativo individuale, con i soggetti coinvolti. SOGGETTO OSPITANTE Accreditamento a Sare come soggetto promotore Accreditamento a Sare come azienda SOGGETTO PROMOTORE TIROCINANTE SOGGETTO EROGATORE DELL’SRFC Redazione progetto formativo individuale Abilitazione ai servizi amministrativi Verifica progetto formativo Richiesta rettifica dati Modifica dati e annullamento eventuali firme precedenti Firma soggetto ospitante Firma tirocinante Firma erogatore SRFC promotore no si 7

Accreditamento (1/3) L’accreditamento a SARE rappresenta un prerequisito affinché il soggetto promotore e quello ospitante possano procedere, attraverso il portale Lavoro per Te, alla gestione dei tirocini. Il soggetto promotore, dopo aver effettuato la registrazione al portale Lavoro per Te o contestualmente alla stessa, potrà fare richiesta di accreditamento al SARE alla Provincia (inviando l’apposito fax), scegliendo, come tipo richiedente ‟soggetto promotore di tirocini”. Il soggetto ospitante, dopo aver effettuato la registrazione al portale Lavoro per Te o contestualmente alla stessa, potrà fare richiesta di accreditamento al SARE identificandosi come una delle altre tipologie di richiedente presenti Ottenuto l’accreditamento, entrambi i soggetti potranno accedere al SARE e saranno abilitati all’utilizzo, dalla loro scrivania sul portale Lavoro per Te, della sezione per la gestione dei tirocini. 8

Accreditamento (2/3) Una sezione del form di registrazione al Portale Lavoro per Te e della richiesta di accreditamento al SARE 9

Accreditamento (3/3) La ‟scrivania” di Lavoro per Te con la nuova sezione abilitata 10

Compilazione convenzione (1/3) La convenzione è uno degli atti costituivi del tirocinio. Deve essere stipulata tra soggetto promotore, che ne detiene la gestione a sistema, e il soggetto ospitante (azienda). La compilazione della convenzione, su Lavoro per Te, sarà una funzionalità abilitata solo per il soggetto promotore, il quale indicherà: Dati della convenzione: raggruppa tutti di dati generali relativi alla convenzione Dati del soggetto promotore: raggruppa tutte le informazioni richieste relative al soggetto promotore Dati del soggetto ospitante: raggruppa tutte le informazioni richieste relative al soggetto ospitante Lo stesso soggetto promotore sarà inoltre l’unico a poter procedere alla rettifica dei dati delle convenzioni da lui inserite e all’eliminazione delle stesse. La convenzione risulterà visibile anche per il soggetto ospitante, all’interno della sezione tirocini della sua scrivania su Lavoro per Te. Al soggetto ospitante sarà però inibita la funzionalità di modifica dei dati della convenzione, per la cui rettifica dovrà mettersi in contatto con l’ente promotore. 11

Compilazione convenzione (2/3) La sezione dedicata alle convenzioni, con la possibilità di inserirne una nuova o di ricercare in quelle precedentemente inserite. 12

Compilazione convenzione (3/3) L’inserimento di una nuova convenzione e le sezioni da compilare. 13

Compilazione progetto formativo (1/3) La redazione del progetto formativo è un’attività gestita dal soggetto promotore che dovrà curarsi della raccolta e compilazione delle informazioni: Dati Progetto: raggruppa tutti di dati generali relativi al progetto Tirocinante: raggruppa tutti i dati relativi al tirocinante Caratteristiche del Tirocinio: descrive tramite alcune scelte guidate la tipologia del tirocinio Soggetto Ospitante: raggruppa tutte le informazioni richieste relative al Soggetto Ospitante (alcune provenienti dalla convenzione e quindi precompilate) Tutori: raggruppa i dati sui tutor aziendali e didattici Polizze: raggruppa i dati sulle polizze assicurative Obiettivi: contiene la definizione delle UC e delle altre attività necessarie per raggiungere l'obiettivo del tirocinio. Ad ogni convenzione potranno essere associati uno o più progetti formativi, purché non venga superato il numero massimo di tirocinanti indicati in convenzione. Il progetto formativo risulterà visibile al soggetto ospitante, al tirocinante e al soggetto erogatore dell’SRFC, ai quali però sarà inibita la funzionalità di modifica dei dati del progetto formativo, per la cui rettifica dovrà mettersi in contatto con l’ente promotore. 14

Compilazione progetto formativo (2/3) L’inserimento di un nuovo progetto formativo legato ad una convenzione precedentemente inserita. 15

Compilazione progetto formativo (3/3) L’inserimento di un nuovo progetto formativo e le sezioni da editare 16

Visualizzazione convenzione - progetto Come già sottolineato, l’attore che all’interno della piattaforma dei tirocini risulta gestore della convenzione e del progetto formativo è il soggetto promotore. Gli altri soggetti coinvolti, potranno invece procedere alla visualizzazione degli atti inseriti a sistema dal promotore, e successivamente validandoli. La convenzione: Sarà visibile per il soggetto ospitante (l’aggancio della convenzione a tale attore avverrà attraverso la corrispondenza del CODICE FISCALE AZIENDA) Il progetto formativo: Sarà visibile al soggetto ospitante (l’aggancio della convenzione a tale attore avverrà attraverso la corrispondenza del CODiCE FISCALE AZIENDA inserito); Sarà visibile al tirocinante (l’aggancio della convenzione a tale attore avverrà attraverso la corrispondenza del CODICE FISCALE inserito); Sarà visibile al soggetto erogatore dell’SRFC (l’aggancio avverrà in base alla scelta dello stesso all’interno del progetto formativo). Il tirocinante e il soggetto certificatore, seppure considerati come attori secondari della convenzione, potranno tuttavia avere la possibilità di visualizzare quella relativa al progetto formativo nel quale risultano coinvolti. 17

Firme (1/4) La firma è l’atto attraverso il quale gli attori coinvolti dimostrano di aver preso visione della documentazione loro inerente, approvandola. La convenzione dovrà essere firmata da: Soggetto promotore Soggetto ospitante Il progetto formativo dovrà essere firmato da: Tirocinante Soggetto erogatore dell’SRFC Ciascun attore, sia per la convenzione che per il progetto formativo, avrà visibilità delle approvazioni-firme apposte dagli altri soggetti coinvolti. Il soggetto promotore sarà sempre l’ultimo soggetto a firmare entrambi gli atti, pertanto la funzionalità della firma gli sarà abilitata solo successivamente alla validazione degli altri soggetti. Quando il soggetto promotore avrà dato la sua approvazione, in quanto ultimo soggetto che deve approvare, il Progetto Formativo e la convenzione saranno visibili alla Regione Emilia-Romagna che potrà procedere al percorso di valutazione. 18

Firme (2/4) L’indicazione dei soggetti che devono validare o hanno già validato, nel caso della convenzione. 19

Firme (3/4) L’indicazione dei soggetti che devono validare, nel caso del progetto formativo. 20

Firme (4/4) L’inibizione della firma, per il soggetto promotore, prima che sia presente la firma di tutti gli altri soggetti. 21

Rettifiche L’attore che ha facoltà di compiere delle modifiche su Convenzione e Progetti è il soggetto promotore al quale gli altri attori coinvolti, dovranno richiedere la modifica di dati, qualora siano stati inseriti a sistema in maniera errata. Caso 1: Qualora il processo di validazione non sia stato completato da tutti gli attori coinvolti, la rettifica dei dati comporterà l’annullamento delle firme già presenti a sistema. Caso 2: Qualora il processo di validazione sia stato completato, trascorsi 5 giorni da tale evento, la convenzione e il progetto formativo saranno visibili alla Regione Emilia-Romagna. Di conseguenza non sarà più possibile modificare tutti i campi presenti, ma solo alcuni considerati “non essenziali”, sempre modificabili. La modifica dei dati essenziali sarà possibile per tutti i 5 giorni successivi alla firma del promotore, dopodiché saranno modificabili solo quelli non essenziali. Nel caso 1, al momento dell’annullamento delle firme, l’evento verrà notificato a tutti gli attori coinvolti. 22