Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Advertisements

Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
A.S. 2001\2002 Presentazione del Piano di Autovalutazione di Istituto (F.O. area 1 - ins. Addesa Silvana)
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Riflessione sul Report di Rete e sul sistema di valutazione e sul sistema di valutazione nella/della.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
3^A Scuola Primaria Idea 2.0
LA QUALITÀ DEL SISTEMA SCOLASTICO E LOCCUPABILITÀ DEI GIOVANI NEL TERRITORIO ARETINO 15 dicembre 2007 Orientarezzo Fiera del Lavoro e dellOrientamento.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
PROSPETTIVE FUTURE Comitato genitori 17 aprile 2012 Progetti per lanno scolastico
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
A cura delle insegnanti referenti del Progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
RISULTATI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
Le restituzioni in percentuale:
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTAMBROGIO di TORINO Analisi Soddisfazione Utenza Maggio 2009.
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO. ( Referenti : Bruchi Carla- Ghirlandini Carla ) La valutazione della scuola costituisce un’esigenza imprescindibile di cui.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado Plesso di Torpè Anno.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
I STITUTO COMPRENSIVO VICCHIO F UNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE D OCENTE L ATRONICO M ONICA C OMMISSIONE : A FFORTUNATI A.
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA PLESSO “DON BOSCO” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Alunni Primaria Classi 5° Secondaria di I Grado Classi, a campione, 1°e 3° Docenti Infanzia Primaria Secondaria I Grado Genitori Infanzia Primaria Secondaria.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino

È fondamentale che ogni scuola si interroghi in autonomia sul proprio servizio, senza dare mai per scontato il senso ed il valore del lavoro svolto e, allo stesso tempo, verificandone regolarmente l ’ efficienza e l ’ efficacia _ In un ' ottica di spending review e di analisi statistica dei risultati di tipo induttivo, l ' indagine di quest ' anno è stata condotta su un campione eterogeneo di genitori della nostra scuola. Come ogni anno sono stati interessati i genitori degli alunni appartenenti ad ogni grado scolastico dell ’ Istituto Comprensivo. 248 Per costituire il campione analizzato è stata operata una scelta casuale che comprendesse 11 classi, dalla 1 ^classe dell ’ Infanzia alla 3 ^ classe della scuola Secondaria di primo grado, per un totale di 248 famiglie coinvolte. Il questionario distribuito, compilato rigorosamente in maniera anonima, riguarda le seguenti aree tematiche : RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA, AREA EDUCATIVO - FORMATIVA, ORGANIZZAZIONE EDIFICI E SERVIZI, ATTIVITÀ di RECUPERO E POTENZIAMENTO, PUNTI di FORZA E PUNTI di DEBOLEZZA.

Su 248 questionari distribuiti ne sono stati restituiti e scrutinati 178, pari al 71,77% del campione. I risultati dell ’ azione di monitoraggio sulla Qualità Percepita del Servizio Scolastico, indicano una generale soddisfazione dell ’ utenza che si manifesta in modo evidente nei RAPPORTI tra docenti e genitori, nonché docenti e alunni, e nella condivisione degli obiettivi e dei percorsi educativi messi in atto dall ’ ente scuola e dalla famiglia. Buono l ’ apprezzamento per il nuovo strumento digitale, Registro Elettronico, che, insieme alla soddisfazione per le modalità di comunicazione via telematica, sottolinea il successo per il potenziamento tecnologico avviato nella nostra scuola. Notevole calo di consensi per l ’ area EDIFICI E SERVIZI, per la quale poco può la scuola stessa, se non farsi insistente portavoce presso gli enti preposti. Fase di Attuazione e Analisi

PUNTI di FORZA I genitori sottolineano ancora una volta la professionalità e la competenza del corpo docente e la già menzionata innovazione tecnologica. PUNTI di DEBOLEZZA Si evidenziano una notevole scarsità di materiale scolastico di facile consumo e insoddisfazione per quanto finora messo in atto per sostenere e contrastare il disagio scolastico. Qualche dissenso anche per l ’ orario scolastico della scuola Primaria (<30 o più ore ) e per la mancanza di gruppi sportivi rappresentativi che possano confrontarsi con altre scuole del territorio. Richieste in merito all ’ istituzione ( alla secondaria ) di classi con potenziamento curricolare di inglese e / o informatica, di istallazione di telecamere di sicurezza e di avvio dei progetti sin dall ’ inizio dell ’ anno scolastico. Le maggiori preoccupazioni restano per le strutture e gli edifici scolastici ritenuti vecchi e insicuri

LE SCELTE DEI GENITORI