Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
CEI-Bib: partecipazione e servizi
I Namespace Mario Arrigoni Neri.
LE POTENZIALITÀ DI INTERNET NELLAGGIORNAMENTO DISCIPLINARE E DIDATTICO DEGLI INSEGNANTI Obiettivo: Illustrare le potenzialità ma anche i rischi dellutilizzo.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
INTERNET Prof. Zini Maura.
DBMS (DataBase Management System)
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
Finsiel AKROS Informatica Il Protocollo SBN-MARC1 Progetto Evoluzione Indice SBN Il Protocollo SBN-MARC Roma, 13/09/2002 Relatore: Daniela Saccomandi.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
MetaLib Lucia Soranzo, Antonella Zane Servizi digitali e portali accademici – Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – 10 aprile 2006.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
Elena Bernardini Chiara Pagani
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
WORLD WIDE WEB Il World Wide Web (Web, WWW o W3) è un'architettura software utilizzata per fornire l'accesso e la navigazione ad un insieme molto vasto.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
La ricerca bibliografica e gli Opac
EBSCO Discovery Service tutorial
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
SIBA Days 2009 – II Edizione MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2005/2006 Gamba Daniela
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Internet Information Literacy Odl Sommario.
PSYCINFO.
Roma, 16 giugno 2005 AZALEA Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini Gli aspetti informatici.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial EBSCO Discovery Service
GUIDA AGLI ARCHIVI STORICI SINDACALI E OPERAI GLI ARCHIVI EUROPEI Enrico Mariotti Tesi del corso di perfezionamento in Storia e Storiografia Multimediale.
Informazioni generali sul progetto
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Gli OPAC Antonella De Robbio, OPAC: On-line Public Access Catalogues =
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
SIBA Days 2010 MetaSearch, lo strumento per il discovery e il delivery delle risorse bibliografiche e documentarie Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Pag. 1 di 21Loris Pellegrini, Biblioteche on-line BIBLIOTECHE ON-LINE Loris Pellegrini [Premere la barra spaziatrice o un tasto.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Transcript della presentazione:

Gli OPAC La biblioteca nella società conoscitiva Bagnacavallo, 24 maggio 2001 (Giovanni Bergamin)

OPAC Orientato all’utente (public access) Si intende sia: l’interfaccia (on line) il catalogo (catalog)

Funzioni base Find (search) “cerco tutti i record che contengono nel campo titolo la parola romagna” Browse (scan) “voglio consultare l’indice per frase del campo titolo a partire dalla parola romagna”

Il motore degli OPAC L’OPAC usa ancora oggi in maniera estesa un motore nato per la ricerca su documenti informatizzati (file di testo) Quel motore con opportuni adattamenti è da qualche anno usato dai … motori di ricerca (Google, Altavista ecc.) Un esempio

Bib vs Doc Il doc è il dato il bib è il metadato I motori iniziali sono pensati per utilizzare solo i dati I motori per il web spesso programmaticamente utilizzano solo i dati La ricerca sul bib può sfruttare il lavoro di organizzazione degli accessi (oltre che quello dell’organizzazione dei campi)

Ricercare per campi form comandi testuali I default

Ricercare per liste Liste di frasi (di voci di accesso) Liste di parole (farsi un’idea del dizionario usato)

Operatore AND Di solito un default I campi ripetibili Esempio di ricerca per autore su Indice Polo Romagna LC BNCF

Liste (voci di accesso e frasi) Troncamento automatico a destra delle voci di accesso Le frasi possono essere anche interne al campo Google LC

Altri operatori Proprietari * e ?

Articoli iniziali Stop list Help o automatismi?

Maiuscole/minuscole/accenti ecc. L’ordinamento è un fatto culturale Trattamento dell’input dell’utente Caratteri non presenti in tastiera

OPAC Locale Remoto

OPAC e cataloghi collettivi Reali Virtuali

OPAC e cataloghi collettivi virtuali Con protocollo Z39.50 Con deduplicazione Senza deduplicazione Con protocollo http (Internet)

Motori e OPAC Multi-motori Meta-motori Multi-OPAC e Meta-OPAC

La presentazione Breve Analitica

Presentazione analitica Scheda di catalogo “Pubblico” o “detailed” SUTRS ISBD MARC

Livelli di ricerca GFOD: Principle 2, The headings principle htm Autore Opera Soggetto È opportuno che costituiscano un primo risultato della ricerca = non sempre la ricerca deve dare come risultato record

Presentazione (GFOD) Mostrare all’utente assieme al risultato della ricerca anche “quello che l’utente ha cercato” Integrare i rinvii

OPAC e WWW La navigazione nel record Il ranking

Z39.50 (1) oen_paper.html oen_paper.html Protocollo per la ricerca in rete dell’informazione bib colloquio tra macchine uso prevalente con gateway web

Z primo comitato si sviluppa PRIMA del Web in ambito ISO (NISO = ISO americana) NON usa i protocolli di Internet a livello applicazione (es. http) potente perché trasmette la semantica debole perché difficile da implementare se paragonato ai protocolli Internet

Esempio ricerca Z: ricerca per parola chiave sul campo autore di TWAIN (1,1003) (2,3) (3,3) (4,2) (5,100) (6,1) Twain: Use Attribute (1) = author (1003) RRelation Attribute (2) = equal (3) PPosition Attribute (3) = any position in field (3) SStructure Attribute (4) = word (2) TTruncation Attribute (5) = do not truncate (100) CCompleteness Attribute (6) = incomplete subfield (1).