Misure di accompagnamento delle Indicazioni azionali 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Advertisements

L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Intervista alla maestra
Laboratorio delle emozioni
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
La Scuola dell'Infanzia
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
I GIOCHI DI IERI E DI OGGI
PROGETTO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI III A E III B
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I colori della diversità
Giochiamo? Il diritto al tempo libero Progetto Comenius

Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2010/2011
Riunione con i genitori
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
La mia autostima.
Tre storie di una lattina
Ambito Storico-linguistico
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Musicale e automatico.
Lavori delle classi seconde
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Intervista ai redattori di Angeli della Città
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
12° incontro.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
IL FLAUTO MAGICO progetto PON a. s
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
LA LETTURA.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
La pecora nera.
Buono come il pane.
SCUOLA PRIMARIA “LUIGI DA PORTO” VICENZA
SCUOLA ELEMENTARE DI SANTA CATERINA
“NOI” e la famiglia!.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Di Gioia Claudio – Ghielmetti Simone
AUTOFORMAZIONE -Istituto Comprensivo C. Carminati- (Va)
 Giocare in modo costruttivo con gli altri  Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, interagire con gli altri nei giochi di movimento.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
PROGETTO NOBITS ieri … oggi di Curigan Alexandra 2 a A.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE A FAVORE DI UN USO RESPONSABILE DEGLI SMARTPHONE.
Transcript della presentazione:

Misure di accompagnamento delle Indicazioni azionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO “G.GONZAGA” SERRE (SA) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE III A - CLASSE III B Misure di accompagnamento delle Indicazioni azionali 2012

TEMATICA: “IO E L’ALTRO” Macrocompetenza PROMUOVERE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE – CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE/IDENTITA’ STORICA DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: ITALIANO, STORIA/CITTADINANZA E COSTITUZIONE, GEOGRAFIA

Le “regole del gioco” come educazione alla legalità OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE Fortificare la capacità di autocontrollo e migliorare le capacità relazionali e interpersonali attraverso diversi strumenti espressivi. Riconoscere ed evitare comportamenti pericolosi per sè e per gli altri. Promuovere la conoscenza e la gestione razionale delle proprie emozioni. Essere capaci di interagire in maniera collaborativa e costruttiva con gli altri. Gestire razionalmente le emozioni e le situazioni conflittuali.

BRAINSTORMING: GESTIONE DEL TEMPO LIBERO

RIFLESSIONI Facciamo tutti le stesse cose con il cellulare, ma ognuno per conto suo. Mandiamo tanti sms. Stiamo quasi sempre soli in casa. Non abbiamo tempo per stare in compagnia dei nostri amici. Stiamo incollati ad uno schermo e facciamo amicizia con un clic. Secondo me, stiamo in compagnia solo a scuola. Giocare in solitudine non mi diverte. Cellulare in mano e cuffie nelle orecchie: monotonia. Quando esco con gli amici, ognuno gioca con il suo cellulare. Sono un ragazzo vivace e sportivo, quindi amo stare all’aria aperta. I nostri giochi possono anche stimolare l’intelligenza, ma ci isolano. Non facciamo molte esperienze insieme agli amici. Anche quando stiamo in casa ci rifugiamo dietro ad uno schermo, giochiamo, chattiamo ridiamo, da soli.

COME GIOCAVANO I BAMBINI DI IERI? CHIEDIAMOLO AI NONNI. CONTE GIUSY CARMELINA NONNA: LENZUOLO NONNO: STAVA IN COLLEGIO.. D’AURIA NADIA DIANA NONNA: CAMPANA-BAMBOLA DI PEZZA. NONNO:STAVA IN CAMPAGNA E LAVORAVA LA TERRA. MACELLARO ANTONIETTA NONNA:BAMBOLA DI PEZZA E CAMPANA NONNO: SMONTAVA E RICOSTRUIVA MAGLIANO FEDERICA NONNA: TERRA-LENZUOLO-BAMBOLA DI PEZZA MOTTOLA EMILIANA NONNA:MAZZA E PEUZO NONNO: MAZZA E FUOSS SALAMONE MORENA NONNA: CAMPANA-NASCONDINO-MOSCA CECA-BAMBOLA DI PEZZA-BOTTONI-SALTA CAVALIERE

ECCO I GIOCHI DI IERI I NONNI INSEGNANO I LORO GIOCHI AGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SEC. DI i GRADO DI SERRE(SA)

ECCO I GIOCHI DI IERI

LA BAMBOLA DI PEZZA Abbiamo chiesto ad alcune nonne come trascorrevano il tempo libero. Ci hanno risposto che ne avevano poco e i giochi se li costruivano da sole. Tutte avevano una bambola di pezza, realizzata con stoffe di lenzuola usurate. Tagliavano le stoffe, le cucivano a mano e poi riempivano la loro bambola di pezza con la crusca che si dava ai maiali. In classe abbiamo provato a realizzare una bambola di pezza.

LA NOSTRA BAMBOLA DI PEZZA QUESTI SONO I RISULTATI DEL NOSTRO ESPERIMENTO.

Gioco: LA CAMPANA o SETTIMANA SCHEMA 1 SCHEMA 2

Gioco: LA CAMPANA o SETTIMANA Giocatori: quanti si vuole. Materiale di gioco: una pietra per ciascun giocatore. Luogo: dovunque, all’aperto e specialmente in primavera. Obiettivo: divertirsi e vincere, conquistando più case.  

Gioco: LA CAMPANA o SETTIMANA REGOLE DEL GIOCO (SCHEMA N. 1):   Disegnare lo schema della campana per terra, con gesso o pezzo di mattone in terracotta. SVOLGIMENTO 1. Fare la conta per scegliere il primo giocatore. 2. Buttare il sasso nella casa n.1. Se il sasso cade fuori o su una linea, il giocatore ha sbagliato. Il giocatore lancia la pietra nella prima casella, raccoglie il sasso, sempre stando su un piede solo, poi salta nelle case n.2-3 mettendo il piede sinistro nella casa n.2 e il destro nella casa n.3. Il giocatore salta nella casa n.4 con un piede solo, va nella casa n.5 (piede sinistro) e nella casa n.6 (piede destro), poi mette il piede destro nella casa n.7 e il sinistro nella casa n.8. Il giocatore poi si gira di scatto ritrovandosi con il piede destro nella casa n.8 e il sinistro nella casa n.7. Il giocatore salta nella casa n.6 con un piede, ritorna nella casa n.5-4 (come casa n.8-7), salta con un solo piede nella casa n.3-2-1, e finalmente esce dalla ‘’Campana’’! 6. il percorso deve essere portato a termine senza sosta, a parte la giravolta alle casa n.8-7, e senza mai poggiare il piede sopra una linea delle case. 7. Se il giocatore riesce a concludere il giro senza sbagliare, ha diritto a lanciare la sua pietra nella casa n.2. Se indovina, si ripete lo stesso meccanismo (fino alla casa n.8). 8.Vince chi arriva per primo all’ultima casella senza aver toccato le linee della campana né con il piede né con la pietra.

Gioco: LA CAMPANA o SETTIMANA REGOLE DEL GIOCO (SCHEMA N. 2): 1.Disegnare il percorso per terra, con gesso o pezzo di mattone in terracotta. 2. Fare la conta per scegliere il primo giocatore: 3.Saltare nelle caselle 1 e 2 contemporaneamente(n.1 piede sinistro n.2 piede destro) saltare nella casella n. 3 (con un piede solo), poi saltare nelle caselle n. 4 e 5 contemporaneamente (come nelle caselle n. 1 e 2) saltare nella casella n.6 (con un piede solo) poi saltare nella casella n. 7 e 8 (come nelle caselle n. 4 e 5). 4.Dall’ultima casella torna alla prima, prende la pietra con la mano ed esce dalla campana. 5.Il giocatore ripete le regole n. 3 e 4, cambiando ogni volta casella in modo progressivo. 6.Vince chi arriva per primo all’ultima casella senza aver toccato le linee della campana né con il piede né con la pietra.  

VERIFICA VERIFICA Griglie di osservazione. Schede strutturate. Domande stimolo. METODOLOGIA Brainstorming Problem Solving Cooperative learning Lavoro di piccolo gruppo. Lavoro individuale Lavoro multimediale e attività laboratoriali.  

VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO Dopo aver lavorato su questo argomento, in classe abbiamo discusso dei risultati ottenuti e, alla luce delle nuove conoscenze acquisite, le insegnanti ci hanno chiesto di esprimere le nostre opinioni.

RIFLESSIONI I giochi di una volta favorivano la vita di gruppo, inoltre erano molto più economici e divertenti. Stavano tutti insieme, correvano e si divertivano, ma i giochi non sviluppavano molto l’intelligenza. I giochi di prima erano più belli e si divertivano in gruppo. I nostri nonni si divertivano e si costruivano i loro giocattoli con le loro mani, spesso aiutati dai nonni. I giochi una volta erano conviviali: tanti amici, nessuna ossessione per computer e cellulari. Giocare era più bello perché non si usava per forza l’intelligenza e si stava sempre in compagnia. Si giocava divertendosi molto. Si giocava sempre all’aperto, nei campi e nella strada. La strada era sempre piena di bambini. Le mamme non avevano paura se i loro figli stavano con gli altri bambini in strada.

Maria Cristina Morriello Docenti partecipanti: Docente referente: Maria Cristina Morriello Docenti partecipanti: Cornetta Degnamerita-Angela Adinolfi- Roberto Aprea- Angela Albino Novembre 2014