Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contenzioso di lavoro
Advertisements

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Le ordinanze anticipatorie di condanna Introdotte le prime due (artt. 186 bis e ter c.p.c.) dalla legge n. 353/1990 e la terza (art. 186 quater c.p.c.)
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Effettività della tutela giurisdizionale
Modifiche al Libro III Art. 800: (…) [comera] Par. unico: Nei casi urgenti, se la causa è in Tribunale [secondo o terzo grado], sarà competente il Relatore.
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi

Prof. Francesco Scaglione
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
Prof. Francesco Scaglione
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Invalidità delle deliberazioni assembleari
LOCAZIONE ARTT C.C. Art c.c. Nozione
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
Tutela giurisdizionale
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
Le fonti del diritto.
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
La dichiarazione di fallimento
Organizzazione giudiziaria italiana
IL NUOVO ART. 38 DISP ATT. C.C. Busto Arsizio 27 maggio 2013.
IL CONTRIBUTO UNIFICATO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
ORDINI DI PROTEZIONE (art.342 bis – ter c.c.)
Il quadro legislativo italiano Avv
Attivo distribuibile.
Lesioni di diritto processuale civile pp. 8
-processo speciale a cognizione piena -accelerazione dell’iter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione.
Lezioni diritto processuale civile 1° modulo ppt 1
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 Titolo IV – Capo V Titolo IV – Capo V ( artt. 67 – 73 ) Sanzioni disciplinari e responsabilità
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Amministrazione di sostegno
Lezione 2/5 Rito delle locazioni
lezione 10/2 Le misure cautelari
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
FORMAZIONE TELEMATICA Nuovi modelli di start up delle imprese. la nuova disciplina dei controlli. la società tra professionisti 29 novembre 2012 NICOLA.
Lezione 2/4 La decisione delle controversie di lavoro e la loro impugnazione Anno 2012/2013.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Lez. 2/7 La riforma dei riti Anno accademico 2012/2013.
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
Vittoria Assicurazioni
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
L’amministrazione della giustizia
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Lezione 12, Il giudizio in Cassazione
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
Il procedimento e l’atto amministrativo
TUTELA DEI DIRITTI.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF “MILENA PINI” La Soluzione delle Controversie ed i Provvedimenti in caso di Inadempienze e Violazioni- Art. 709 ter - Giulia.
I procedimenti in camera di consiglio lezione del 3 novembre 2014 Corso di Diritto processuale civile II – Prof. Giuseppe Trisorio Liuzzi.
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria Anno accademico 2012/2013

Cognizione piena e sommaria In relazione alla cognizione i processi devono distinguersi: A) in un processo a cognizione piena; B) in un processo a cognizione sommaria, che segue regole speciali. Nei due casi il giudice compie la stessa attività di cognizione giuridica, ovvero di individuazione, interpretazione ed applicazione della legge, ma svolge una diversa attività di cognizione dei fatti storici rilevanti in causa (il c.d. “giudizio di fatto”).

Attività del giudice Giudice-storico: ricostruisce la fattispecie, ovvero la realtà storica, conoscendola mediante le prove (istruttoria) se i fatti sono contestati, ovvero compie un giudizio di fatto. Giudice-giurista: alla luce della fattispecie così ricostruita, individua la norma applicabile confrontandola con la sua fattispecie astratta, la interpreta e la applica (detta la regola concreta per quella concreta fattispecie: in questo si sostanzia il giudizio finale).

Il processo a cognizione piena Il processo a cognizione piena a sua volta si distingue: A) in un rito sommario semplificato o abbreviato, da applicare esclusivamente nelle materie devolute al rito ordinario sub b) e affidate al giudice in veste monocratica e non collegiale (da non confondere con la cognizione sommaria) ex art. 702-bis e ss. c.p.c.; B) da un processo a cognizione piena di rito ordinario, che costituisce il c.d. rito generale applicabile in tutti i casi in cui non vi è deroga; C) da un processo a cognizione piena di rito speciale, da applicare solo nei casi e nelle materie tassativamente previste (del lavoro: legge 533/73; delle controversie locatizie: legge 353/90; delle controversie agrarie: legge 320/63 e dlgs 150 del 2011; della separazione e divorzio: da ultimo leggi n. 80/05 e 54/06; possessorio: legge n. 80/05).

Il processo a cognizione sommaria Il quale tendenzialmente non è alternativo al processo a cognizione ordinaria, nel senso che può essere utilizzato in sua sostituzione, ma la tutela dei diritti può essere avviata preliminarmente anche attraverso un processo di cognizione ordinaria, salvo: il rito camerale, perché autosufficiente

segue.. Il processo a cognizione sommaria si contraddistingue per le forme più celeri e agili nella cognizione del fatto, in quanto: è accentuata l’iniziativa del giudice (cfr. art. 115 c.p.c.); consente l’uso di prove atipiche “le sommarie informazioni”; deformalizza la regola di assunzione della prova.

Specie di tutela a cognizione sommaria La cognizione sommaria ha varie manifestazioni: Il processo cautelare (e possessorio); Il processo monitorio o anticipatorio degli effetti esecutivi; La tutela camerale

Il processo cautelare a) è consentito per tutti i diritti (tutela cautelare atipica, art. 700 c.p.c.), sulla base di un fumus di tutela b) presuppone un periculum di lesione grave ed irreparabile del diritto c) per la ragione sub b)è costituzionalizzato (art. 24 Cost.)

species di processo cautelare a) finalità anticipatoria degli effetti della sentenza di merito, perciò gode di maggiore autonomia, non rende necessaria la introduzione del giudizio di merito e conserva i suoi effetti, anche se non raggiunge il giudicato; b) finalità conservativa, conserva la realtà materiale e giuridica alla proficuità della futura esecuzione, non gode di autonomia e necessita in termini perentori la introduzione del giudizio di merito e dell’esecuzione

Processo Nonostante la diversificazione dei tipi e delle finalità, il processo cautelare uniforme è regolato in maniera unitaria, artt. 669- bis e ss. c.p.c. e art. 669 – quaterdecies, c.p.c., salvo il procedimento per l’istruzione preventiva.

stabilità degli effetti Il provvedimento cautelare, ancorché munito di autonomia che ne consente la sopravvivenza degli effetti, non raggiunge mai la stabilità del giudicato e può essere sempre modificato o revocato (art. 669 – decies c.p.c.)

Tutela monitoria o anticipatoria E’ introdotta solo per diritti tipici, esempio: diritti di credito e diritto alla consegna di un bene mobile, il procedimento per decreto ingiuntivo; diritto al rilascio di immobili alla scadenza contrattuale o per inadempimento nel procedimento per convalida di licenza e di sfratto; i diritto sindacali nell’unità produttiva (art. 28 St. lav.); il diritto al pagamento di somme (provvedimenti anticipatori incidentali, artt. 186-bis, 186-ter, 423) I diritti personali e patrimoniali nel procedimento per separazione e divorzio (art. 708 c.p.c e art. 9 della legge n. 898 del 1970).

Processo E’ regolato in maniera diversificata per ogni tipo di tutela anticipatoria o monitoria, non esistono, se non per grandi linee, regole comuni.

Stabilità degli effetti Nel procedimento monitorio (i vecchi riti provocatori medioevali) qualora non venga entro termini perentori introdotto il giudizio di merito da parte di chi subisce il provvedimento, forma giudicato pieno. Negli altri casi origina una stabilità del tipo del processo cautelare anticipatorio, non suscettibile di giudicato.

Rinvio Dei processi a cognizione sommaria anticipatoria c.d. incidentali, in quanto resi nel corso di un processo a cognizione piena, si è dato conto nella trattazione del processo a cognizione piena (artt. 186 – bis e ter, art, 423, art. 708 c.p.c.)

Tutela camerale Il legislatore ha preso “in prestito” le forme della volontaria giurisdizione, artt. 737 e ss. c.p.c., per la tutela dei diritti, con gravi problemi di costituzionalità. E’ esclusivo, nel senso che non tollera tutele alternative, anche di merito. E’ introdotto per diritti tipici (famiglia, fallimento).

Stabilità degli effetti I provvedimenti sommari resi in sede camerale, proprio perché non ammettono che il processo si svolga nelle forme della cognizione ordinaria, sono idonei al giudicato all’esito del rimedio di impugnativa tipico, il reclamo (art. 739 c.p.c.) e del ricorso straordinario ex art. 111 Cost.

Arbitrato Ai sensi degli artt. 669 – quinquies e 818 c.p.c. non è consentita una cognizione cautelare o sommaria degli arbitri i quali possono offrire solo una tutela a cognizione piena, salvo la sospensione delle delibere assembleare nelle società di capitali.