1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Gli indicatori di normalità economica
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 UNICO 2009ultima ora Studi di settore a cura di Fabio Garrini.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Transcript della presentazione:

1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

2 2 LE PRINCIPALI TAPPE DEL PERCORSO PROGRAMMATO PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI STUDI DI SETTORE - Commissione straordinaria degli esperti in materia di studi di settore: Associazioni di categoria Ordini Professionali e Amministrazione Finanziaria. Valutazione delle linee di intervento e approvazione del progetto per la revisione straordinaria entro marzo 2009 D.L. 189/08 art. 8 recepimento normativo del progetto proposto e approvato dalla Commissione degli Esperti - Commissione degli Esperti: approvazione degli studi con effetto retroattivo se più favorevoli al contribuente Raccolta dei dati (Istat, Banca d’Italia, Prometeia e ISAE, Rete degli Esperti) e dei questionari inviati dalle Associazioni di Categoria I videoconferenza di confronto e dialogo sugli studi di settore con le 5 Associazioni di categoria firmatarie del protocollo Avvio dell’analisi dei dati con le Associazioni di categoria e gli Ordini Professionali Commissione straordinaria degli esperti per la valutazione dei risultati delle attività propedeutiche alla revisione straordinaria degli studi II videoconferenza sugli Studi di Settore con le Associazioni di categoria Ultima revisione ai fini dell’accertamento 6 novembre novembre Marzo 2009 gennaio/marzo marzo aprile dicembre maggio

3 CORRETTIVI PER LA CRISI Acquisizione delle informazioni per monitorare la crisi nei settori e nei territori (Banca d’Italia, ISTAT, ISAE, PROMETEIA, Rete degli Esperti SOSE,…) Raccolta delle informazioni di concerto con le Associazioni di categoria tramite la fornitura di archivi Analisi dei dati delle comunicazioni annuali IVAEsame delle attività di monitoraggio e valutazione dei primi interventi in sede di Commissione degli Esperti (2 aprile 2009) INIZIATIVE PRIMA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

4 CORRETTIVI PER LA CRISI Interventi relativi all’analisi di normalità economica Correttivi relativi al costo delle materie prime Correttivi relativi al costo del carburanteCorrettivi congiunturali di settoreCorrettivi congiunturali individuali GLI INTERVENTI PER IL 2008

5 Interventi relativi all’analisi di normalità economica SOGGETTI INTERESSATI Soggetti che presentano una situazione di crisi (contrazione dei ricavi/compensi 2008) DURATA DELLE SCORTE ROTAZIONE DEL MAGAZZINO Rimodulazione del valore soglia di normalità economica per tener conto di merci e prodotti invenduti a seguito della contrazione delle vendite. VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO RESA ORARIA PER ADDETTO Rimodulazione della soglia minima di normalità economica in funzione della contrazione dei ricavi/compensi. REDDITIVITÀ DEI BENI STRUMENTALI MOBILI Rimodulazione della soglia minima di normalità economica in funzione della contrazione dei ricavi.

6 Correttivi relativi al costo delle materie prime 4 STUDI DI SETTORE TD40U - Fabbricazione di motori TD41U - Fabbricazione di macchine ed attrezzature per ufficio UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo UD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici I correttivi sono specifici per studio di settore. Viene corretto il “costo del venduto e costo per la produzione dei servizi”, utilizzato come variabile indipendente della funzione di ricavo, sulla base dell’aumento del prezzo delle materiale metallico impiegato nel processo produttivo (acciaio, rame, alluminio, piombo, ottone, bronzo, zinco, ecc.). MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono i soggetti non congrui che presentano un incremento dell’incidenza della variabile “Costo del venduto e costo per la produzione di servizi” sui ricavi nel 2008 rispetto all’anno di costruzione dello studio di settore.

7 7 Correttivi relativi al costo delle materie prime UD20U - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo UD32U - Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici

8 8 Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

9 9

10 Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

11 Esempio Correttivi relativi al costo delle materie prime

12 Correttivi relativi al costo del carburante 11 STUDI DI SETTORE TG90U - Esercizio della pesca UG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco UG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati UG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria UG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione UG72A - Trasporto con taxi UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri I correttivi sono specifici per studio di settore. Viene introdotto un fattore di adattamento che corregge il valore del “Costo del carburante” utilizzato nelle funzioni di stima dei ricavi da congruità. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

13 STUDI DI SETTORE: UG68U – Trasporto di merci su strada CORRETTIVO RELATIVO ALL’INCREMENTO DEL COSTO DEL CARBURANTE Viene introdotta una modalità di traslazione dell’incremento del “Costo del carburante” sui ricavi. Il correttivo è specifico per modello organizzativo. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui. Lo Studio di Settore UG68U è stato elaborato su dati relativi al periodo d’imposta Lo studio ha individuato, per ogni modello organizzativo, la relazione tra i “ricavi” e il “costo del carburante” a valori Per applicare lo studio UG68U ai dati relativi al periodo d’imposta 2008, va utilizzato nell’analisi di congruità il “costo del carburante a valori 2006”. Nel 2007 il prezzo del carburante è rimasto stabile. La quota parte del costo del carburante connessa con l’aumento dei prezzi 2008 va aggiunto al ricavo teorico di riferimento e al ricavo minimo ammissibile in base al coefficiente di traslazione specifico di ogni modello organizzativo. Correttivi relativi al costo del carburante

14 Correttivi relativi al costo del carburante TG90U - Esercizio della pesca UG61A - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e tabacco UG61B - Intermediari del commercio di mobili, articoli per la casa e ferramenta UG61C - Intermediari del commercio di prodotti tessili, di abbigliamento (incluse le pellicce), di calzature e di articoli in cuoio UG61D - Intermediari del commercio specializzato di prodotti particolari n.c.a. UG61E - Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili UG61F - Intermediari del commercio di materie prime agricole, di animali vivi, di materie prime tessili e di semilavorati UG61G - Intermediari del commercio di combustibili, minerali, metalli e prodotti chimici per l'industria UG61H - Intermediari di commercio di legnami e materiali da costruzione UG68U – Trasporto di merci su strada UG72A - Trasporto con taxi UG72B - Altri trasporti terrestri di passeggeri

15 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

16 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

17 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

18 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

19 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

20 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

21 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

22 Esempio Correttivi relativi al costo del carburante

23 Correttivi congiunturali di settore STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano solo alcuni studi di settore (ad esempio: il commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature). OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una rilevante modifica delle relazioni tra variabili economiche e, quindi, dei margini a livello di settore e di modelli organizzativi. DATI DI RIFERIMENTO Dati istituzionali (PROMETEIA, ISAE, ISTAT), dati economici 2008 forniti dalla Rete degli Esperti della SOSE, Banca Dati Studi di Settore, questionari e flussi informativi provenienti dalle Associazioni di Categoria. MODALITÀ APPLICATIVE Viene introdotto un fattore di adattamento della funzione di ricavo per singolo modello organizzativo che agisce “a valle” del calcolo di congruità. MODALITÀ DI ACCESSO Accedono al correttivo tutti i soggetti non congrui.

24 Correttivi congiunturali di settore 10 STUDI DI SETTORE TD17U - Fabbricazione di prodotti in gomma e plastica TD25U - Concia delle pelli e del cuoio TD36U - Fusione di metalli, trasformazione del ferro e acciaio TD44U - Fabbricazione di accessori per autoveicoli, motocicli UD09A - Fabbricazione di mobili (relativamente solo al comparto del mobile imbottito) UD13U - Finissaggio di tessili UD14U - Lavorazione della lana UD18U - Fabbricazione prodotti in ceramica e terracotta UM04U - Farmacie UM05U - Commercio al dettaglio di abbigliamento e calzature. I correttivi sono specifici per modello organizzativo. Viene corretto il ricavo stimato da congruità al fine di tener conto delle riduzioni dei margini intervenute rispetto all’anno di costruzione dello studio di settore. MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono al correttivo i soggetti non congrui.

25 Correttivi congiunturali di settore STUDIO DI SETTORE: TG91U – Agenti, mediatori e periti assicurativi, promotori e agenti finanziari e mediatori creditizi Nel caso degli agenti e promotori finanziari, la crisi economica ha determinato una rilevante modifica nel portafoglio prodotti degli operatori del settore, con una riduzione della quota di risparmio gestito ed un incremento del risparmio amministrato. Il correttivo è specifico per studio di settore. Viene corretta la variabile “Dimensione del portafoglio prodotti” utilizzata come variabile indipendente nella stima dei ricavi a seconda della composizione del portafoglio prodotti (Risparmio gestito, Risparmio amministrato). MODALITÀ DI ACCESSO AL CORRETTIVO: Accedono i soggetti non congrui.

26 Correttivi congiunturali di settore STUDIO DI SETTORE: TG91U – Agenti, mediatori e periti assicurativi, promotori e agenti finanziari e mediatori creditizi

27 Correttivi congiunturali individuali STUDI DI SETTORE INTERESSATI Gli interventi correttivi interessano tutti gli studi di settore. OBIETTIVO Adattamento della funzione di ricavo in presenza di una situazione di crisi a livello individuale (contrazione dei ricavi/compensi 2008). DATI DI RIFERIMENTO Banca Dati Studi di Settore: analisi dell’andamento dei ricavi dichiarati e teorici per i soggetti con ricavi/compensi declinanti nel periodo d’imposta MODALITÀ APPLICATIVE Sono applicati dei coefficienti congiunturali strutturali (per modello organizzativo) e territoriali (territorialità generale e del commercio) che, in funzione del grado di crisi riferibile al singolo soggetto, agiscono “a valle” del calcolo di congruità. MODALITÀ DI ACCESSO Accedono al correttivo i soggetti non congrui, che presentano una riduzione dei ricavi dichiarati rispetto al periodo d’imposta 2007.

28 SENSIBILE RIDUZIONE DEI RICAVI RIGIDITÀ DEI FATTORI PRODUTTIVI UNA SOVRASTIMA DEI RICAVI TEORICI SULLA BASE DEI COSTI DI GESTIONE CRISI SETTORIALE INVARIABILITÀ DEI COSTI FISSI CORRETTIVO CONGIUNTURALE IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

29 IN APPLICAZIONE IL CORRETTIVO TIENE CONTO DI: DINAMICA ECONOMICA DEI SINGOLI CLUSTER (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE STRUTTURALE È SPECIFICO PER MODELLO ORGANIZZATIVO) DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO) DINAMICA DI MERCATO A LIVELLO TERRITORIALE (IL COEFFICIENTE CONGIUNTURALE TERRITORIALE È STATO CALCOLATO SULLA BASE DELLA TERRITORIALITÀ GENERALE E DEL COMMERCIO) PERFORMANCE DELLA SINGOLA IMPRESA (IL CORRETTIVO VIENE PONDERATO SULLA BASE DELLA CONTRAZIONE DEI RICAVI DELLA SINGOLA IMPRESA) IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

30 IL CORRETTIVO CONGIUNTURALE INDIVIDUALE

31 Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

32 Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

33 Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

34 Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

35 Esempio Correttivi UM05U – Commercio al dettaglio abbigliamento

36 CORRETTIVI PER LA CRISI Elaborazioni SOSE

37 Oltre gli interventi congiunturali… Le attestazioni per giustificati scostamenti dovuti a fenomeni di “turbolenza dei settori” Applicazione dello studio Individuazione di particolari effetti congiunturali (“turbolenza”) Attivazione interventi congiunturali Riscontro del risultato di congruità dei ricavi stimati troppo elevato Esempio: Incremento dei ricavi e contrazione dei margini di profitto Annotazione “acquisto materie prime con prezzo elevato nel I semestre a fronte di vendite prodotti finiti nel II semestre con parziale traslazione dei maggiori costi sostenuti”

38 CORRETTIVI PER LA CRISI Presentazione della dichiarazione dei redditi (30 settembre 2009) Analisi delle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2008 (quarto trimestre 2009) Valutazione della Commissione degli Esperti (2010) ed inserimento dei correttivi definitivi da applicare in caso di futuri eventuali accertamenti e verifiche. IN FASE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI IL CONTRIBUENTE NON SI DEVE ADEGUARE SE NON SI RICONOSCE NEI RISULTATI.