La Chiesa Ortodossa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La controversia ariana e il Concilio di Nicea
Advertisements

I PRIMI CONCILI COSA SONO I CONCILI ?
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La Messa.
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
cattolica, ortodossa, anglicana, luterana, calvinista ecc.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
L’aspetto liturgico della spiritualità orientale
Zattra Valery e Omar Maroufii
Chi appartiene alla Chiesa
Nella Cresima si riceve lo Spirito Santo
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
La Riforma protestante
Corso per Ministranti I MINISTRI (Tot. 31 pagine).
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
In quale sacramento vengono consacrati vescovi, sacerdoti e diaconi? A. Ordine B. Cresima C. Battesimo D. Processione L F.
Unitatis Redintegratio
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Riscoprire il senso della festa/domenica
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La celebrazione del Matrimonio
Parrocchia San Paolo apostolo
Sacramento della Iniziazione cristiana
Indicazioni per la progettazione didattica
La Chiesa Protestante.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Un’eresia ancora attuale
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
La riforma della Chiesa
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
14.00.
S A C R M E N T I Battesimo Cresima Eucaristia Riconciliazione
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Cattolicesimo Romano. Storia del Cattolicesimo A differenza di altri gruppi "cristiani", i cattolici possono legittimamente pretendere di essere una Chiesa.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
VALDESI.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
14.00.
La chiesa.
Incontro delle equipes per la preparazione al Matrimonio Cristiano 8 ottobre 2015 – Seminario vescovile di Pordenone.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Martin Lutero e la Riforma
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
La Cresima.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

La Chiesa Ortodossa

Le cause della separazione L’Ortodossia nasce intorno alla fine del IV secolo, con i primi grandi Concili. Ortodossia significa letteralmente «corretta dottrina». Già a partire dai primi secoli della storia della Chiesa, per ortodossia si intendeva l’espressione dell’adesione massima al messaggio evangelico originario di Gesù, e i contrasti tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli avevano già iniziato a farsi sentire, tanto che nel Concilio tenutosi a Costantinopoli nel 692, venne stabilito che fosse la Chiesa di Roma detenere il primato di giurisdizione su tutte le altre. La divisione ufficiale avviene però nel 1054 con lo Scisma d’Oriente. Le cause dei contrasti erano legate al contesto politico e culturale in cui le due Chiese erano inserite. La Chiesa Ortodossa sosteneva di voler difendere il messaggio originale del Vangelo. Mentre Roma sentiva l’esigenza di mantenere l’unità delle Chiese.

Le cause della separazione Ma lo scontro fu causato da una sottile quanto complessa questione teologica: quella del «Filioque». Gli Ortodossi non accettarono la formula «e dal Figlio» del Credo: «Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio» perché in questo modo lo Spirito Santo risultava inferiore al Padre e al Figlio. Le due Chiese non riuscirono a trovare un accordo e si scomunicarono reciprocamente nel 1054. I protagonisti dello scontro furono il Patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario e il Papa Leone IX

Gli Ortodossi: non riconoscono il Papa; le loro Chiese sono autonome e rette dai Patriarchi; in materia religiosa la vera autorità è il Sinodo; rifiutano il Purgatorio, le indulgenze e l’Immacolata Concezione; ammettono un secondo matrimonio in casi particolari come l’abbandono da parte di uno dei coniugi e l’adulterio continuato; non accettano il culto di Maria separato dalla Figura di Gesù; ammettono al sacerdozio uomini sposati ma i vescovi vengono scelti fra i sacerdoti celibi e i monaci.

Il Patriarca La Chiesa Ortodossa individua, nel Patriarca ecumenico di Costantinopoli, colui che ha il Primato d’onore su tutte le Chiese Ortodosse.

Le Chiese Ortodosse Chiese in comunione con Costantinopoli: Chiesa Greco-Ortodossa, Patriarca ecumenico di Costantinopoli; Chiesa Ortodossa Russa, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia; Chiesa Ortodossa Serba, Patriarca dei Serbi; Chiesa Ortodossa di Gerusalemme, Patriarca di Gerusalemme; Chiesa Ortodossa di Alessandria, Patriarca di Alessandria e tutta l'Africa, Chiesa Ortodossa Rumena, Patriarca della Romania; Chiesa Apostolica Autocefala Ortodossa Georgiana, Patriarca di Georgia; Chiese non in comunione con Costantinopoli: Chiesa Vetero-Ortodossa russa, Patriarca di Mosca; Chiesa Ortodossa ucraina, Patriarca di Kiev; Chiesa Ortodossa Autocefala Ucraina, Patriarca di Kiev .

I sacramenti La Chiesa Ortodossa riconosce tutti i sette sacramenti e considera tali anche le seguenti cerimonie: la Consacrazione del tempio, delle Croci, delle Icone, dell’Acqua, dei frutti della terra, i Funerali e i Voti Monastici, la Benedizione Liturgica e Sacerdotale, il segno della Croce e la preghiera.

Struttura della chiesa ortodossa. L’edificio sacro della Chiesa Ortodossa contiene in sé numerosi elementi simbolici. San Simeone di Salonicco descrive così il tempio cristiano: «Il tempio (naos), sebbene sia composto da pietre, legno e altri materiali, contiene una grazia soprannaturale. Una volta che viene consacrato da un vescovo tramite mistiche preghiere e unto col santo miron (crisma), diviene veramente dimora di Dio. Come tale, non è totalmente accessibile a chiunque.

Struttura della chiesa ortodossa. Appena entrati si ha subito la sensazione che la chiesa sia divisa in due parti: in una è presente l’altare e rappresenta Cristo, l’altra, esterna, dove sostano i fedeli, rappresenta l’uomo. La parte più sacra del Tempio è il Santuario dove si trovano il sacro vima (presbiterio) e l’altare, nel quale i sacerdoti celebrano l’Eucarestia. A dividere il santuario dalla navata, dove si fermano i fedeli, c’è l’iconostasi, con una porta a due battenti.

Struttura della chiesa ortodossa. Sempre all’interno del santuario si trova il diakonikon, simile ad una sacrestia e la protesi, una tavola dove vengono preparati i Santi Doni. Nel nartece invece, rimangono i penitenti.

Struttura della chiesa ortodossa. Il particolare più facile da notare è che entrando in una chiesa ortodossa non si trovano posti a sedere. Possono esserci dei sedili accostati alle pareti per le persone anziane o inferme. Infatti, durante la cerimonia, i fedeli rimangono in piedi. I posti a sedere sono considerati addirittura un ostacolo al culto.

Le Icone Le chiese ortodosse risultano essere molto decorate, ma non troviamo mai statue per non identificarsi con il culto pagano. Un’attenzione particolare meritano le icone. La parola icona significa immagine. L’iconostasi ne è ricchissima. Il rito legato ad esse si chiama Bacio dell’icona: quando i fedeli entrano in chiesa baciano le icone in segno di venerazione, rispetto e senso di comunione.

Mazzantini maria Angela